RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Canon Fx: Misure di cromatismo effettuate da Phase One.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Canon Fx: Misure di cromatismo effettuate da Phase One.





avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 23:24

Tornando al topic tutto chiaro su quanto è stato discusso sinora meno una cosa: mi viene difficile accettare che i profili ICC di input dei SW siano fatti alla buona. E anche che siano fatti senza forma di interscambio alcuna tra i produttori. Con il livello di sofisticazione cui siamo (penso al reverse engineering su AF dei produttori terzi di lenti) è mai possibile che Phaseone disegni il lenzuolo su cui deve cadere l'input a casaccio? Arrebbe più ragionevole che il dato di osservazione proposto da Alessandro rifletta routine puntuali sviluppate dalle case SW, no? Se Canon e Nikon ad esempio avessero un vantaggio cosi grosso non avrebbero spinto di piu sui software di conversione proprietari?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 23:49

Sono fatti con varie qualità... dipende.

Le software house non hanno un interesse specifico nel fornirti profili fatti molto bene.
Primo non è il loro business.
Secondo non è facile fare un profilo per un modello generico, senza poterlo adattare al singolo esemplare.

PhaseOne, per le macchine di altri brand, propone dei profili fatti per D50, solo uno per macchina. Talvolta, all'uscita di un nuovo modello, copia il profilo del modello precedente, senza stare a rifarlo.
Se hai fortuna il profilo è abbastanza preciso in combinazione alla tua macchina; me è comunque fatto solo per il D50. Quindi va bene solo per luce solare intorno ai 5000K, se scatti sotto illuminanti diversi hai già fatto la frittata.

Un profilo preciso è solo quello generato per l'esemplare di macchina che si possiede.
Un profilo piacevole dipende molto dai gusti di chi ha creato la color correction codificata al suo interno; la presunta tendenza al giallino Nikon è solo una scelta stilistica della color correction che adottano nei loro profili.
CameraRaw poi cerca di copiare lo stile Nikon e riproporre i picturestyle della casa madre; è questa la ragione per cui tante persone trovano i colori di CamewraRaw e CaptureOne tanto diversi.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 1:02

OK. Domanda ignorante: se l'illuminante è quella (5000K), i parametri del profilo sono quelli (D50), il profilo visualizzato é input come abbiamo detto, qual è la variabile che determina un'area diversa per la 5d4 ad esempio rispetto ad altri corpi come nel grafico di prima pagina del thread (http://img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads/2121020_m.jpg)?
È chiaro anche a me che non ho capito qualcosa ma non ho capito cosa Triste

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 7:22

@Imaginezeta
"....mi viene difficile accettare che i profili ICC di input dei SW siano fatti alla buona. "

Esatto ed io non ci credo assolutamente, e poi da PhaseOne.

Vediamo, al solito, in pratica, facciamo un caso reale, le cose vanno toccate.

PhaseOe ha profilato la nuova Leica M 242, che ha un sensore CMOS e che ha sostituito la M9, che aveva un eccellente CCD, e che ha un profilo ICC molto esteso, simile alla Canon 5D IV.

la M9 è uscita di produzione, rimpiazzata dalla M 240, che ha cambiato sensore, ed il profilo ICC che Phase One si è ricavata della nuova Leica M 240, è del tutto simile alle Nikon/Sony: facendo un confronto con la Canon 5D IV, la situazione è questa





retinato il profilo della 5D IV, solido quello della Leica M 242.

Questo è il confronto tra D 810, e 5D IV





retinato il Canon, solido la D 810

la Leica M 242 è migliore della D 810, come profilo, ma la differenze tra 5D IV e Leica M 242 resta anche quella abissale..

Io ritrovo nei profili di PhaseOne delle mie Nikon, le caratteristiche delle mie Nikon, e ne ho avute tante, ne ho ancora tante, tre: Nikon dà sul verdino, ed il RAW è un po' più asfittico sicuramente della Canon, sicuramente anche delle M9, mentre la differenza con la M 240 a me sembra piccola, ben poca cosa, e proprio ieri ho fatto un confronto di RAW tra D 4 la 240, foto fatte assieme ad un conoscente a Lucca centro, e come colori sono simili, ma la D $ dà l'impressione di essere colorata.

In pratica Nikon/Sony ha RAW più asfittico, più slavato, rispetto a Leica, molto rispetto a M9 e Canon, meno, ben poco, rispetto alla 240.






Queste sono le due Leica, retinato la M9, in solido la M 240.


Comunque, Canon ha fatto un salto tecnologico coi sensori nuovi, e PhaseOne non ha fatto altro che prenderne atto.


avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 7:42

Quindi niente più ittero????MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 8:14

@Giuliano1955.

Leica ha preso un virus da Nikon............contagio!

La M 240 io non l'ho provata, sono semplicemente andato a far foto con un conoscente, che l'ha acquistata da poco, non ne sa nulla di fotoritocco, e ieri pomeriggio gli ho fatto io il fotoritocco ad una sua foto, che abbiamo fatto assieme a Lucca, ed ho visionato una quarantina di scatti suoi, scegliendone poi una.

Non c'è molta differenza come colori con la D4, ed il profilo di PhaseOne lo conferma, come colori siamo lì con la D4.

Ma .......c'è il fatto incontrovertibile che PhaseOne ha misurato una tendenza la verdino della nuova Leica, tendenza che non aveva misurato sulla M9, vedi sopra il confronto.



.........la differenza, sostanziale, enorme, paurosa, sulle immagini a monitor tra D4 e 240 è dovuta al fatto che io avevo la D4 con il 24 - 70 F 2,8 vecchio, e lui aveva la M 240 con il 50 F 2, il 28 F 2,8 ed un 21 mm f 3,4 o 3,5.

Quando apri le immagini di quella Leica con quelle ottiche, a monitor, il primo impulso, fortissimo, è di buttare dalla finestra tutto il corredo che ho io, non solo D4 e 24 - 70, ma tutto, veramente.

Io quelle immagini lì, così nitide, estremamente nitide, ed equilibrate, come colori e grigi, non ce lo ho e non ce le ho con nulla, nemmeno D 810 con 85 F 1,4 nuovo.

Occhio che non è solo risoluzione, è tutto, risoluzione, micro e macro contrasto, niente flare, zero, nulla, niente, anche con luci alogene, dentro una sortita, e sono forti, ed aveva montato il 21 mm, niente flare con un faro alogeno dentro l'immagine, verso il bordo del fotogramma sul 21 mm.

Poi in fotoritocco si mettono toppe, e bene, io ce le metto molto bene, a detta di tutti, benissimo, qua e là, e le foto, anche D 4 con il 24 - 70, stampate in 30 X 40 cm, A3, vanno decorosamente bene, non si vede praticamente nulla di differenza.

Ma io ci metto un'ora, a volte ore, di fotoritocco, mentre lui, con la roba che ha lui, le ha già fatte, in pratica non hanno bisogno di nulla come fotoritocco, salvo fare l'inquadratura, addrizzare linee cadenti, un po' l'esposizione in casi difficili (l'esposimetro della D4 è meglio di quello della Leica).

Ma non demordo, sto con le reflex.

Ma..... PhaseOne a me ha spiegato diverse cose che avevo visto in pratica come colore dell'attrezzatura che ho e che non mi spiegavo.

E, con calma, prenderò gli opportuni provvedimenti.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 8:21

Io ho trovato dei miglioramenti usando ottiche vintage Leitz su Canon 6D.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 8:29

il 21 mm che usava ha 20 anni, è grosso un capello più di un tappo di fiasco, pesa un etto e poco più, ha una nitidezza molto, estremamente, alta, e non fa flare o riflessi mai, nulla, zero, mai, è il sogno di uno che usa i grandangoli.

E non distorce nulla, come tutte le ottiche vecchie.

Amen.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 8:39

Questa mia, D4 + 24 - 70, l'abbiamo scatta spalla a spalla, gli ho detto io di mettersi accanto a me, abbiamo scattato assieme quando è passato il rgazzoe, è lui ha una immagine identica questa.





Di colori ce ne sono pochi, è l'ho infatti fatta in B&N, e va bene, è nitida e tutto il resto, è ok.

Lui l'ha fatta col suo 28 f 2,8, e se ci faccio il fotoritocco alla sua, viene uguale a questa, non viene assolutamente meglio.

Ma se le vedi a monitor e le confronti, prendi il 24 - 70 e lo spacchi a martellate!

Più grande, qui

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2113042

Fine dell'OT

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 8:43

Grazie Alessandro per le informazioni.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 8:46

Giuliano, credo che l'ottica influisca molto sul colore. A volte basta guardarci attraverso quando è smontata, per percepire delle differenze. Nel mio piccolo ho visto grosse differenze tra il Canon 85 1.8 e il 17-40, per non parlare di Sigma e Samyang. L'85 è l'emblema di quel giallo di cui parli. Differenze peraltro ripetibili sia sul sensore della mia vecchia Canon, che sul nuovo Sony. Ovvio che il nuovo ha una gamma assurda, ma io parlo solo del colore, a parità di parametri della regolazione del bianco. Il sensore ha ovviamente una parte in tutto ciò, anche se ad oggi non riesco a quantificarla. Ovvio anche che in ciò i profili di C1 c'entrano quanto i cavoli a merenda, ma di questo si è già parlato abbondantemente in questo topic, e ognuno trae le sue conclusioni.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 8:49

Anche il 200L 2,0 is ( l'unica ottica Canon che ancora uso) non ne è esente !
E' proprio lui. Lo montai su una Fuji XT-1 ed anche lì saltò fuori l'ittero.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 10:11

Canon fornisce uno strumento molto utile per eliminare la tendenza itterica delle sue ottiche, si chiama Picture Style Editor, che permette agevolmente di creare uno stile colore personalizzato dove si possono lavorare e modificare i 6 assi principali dei colori e correggere specifici colori selezionati dall'utente, si possono pre regolare i parametri di nitidezza, contrasto, saturazione partendo da un profilo base neutro o immagine fedele. In sostanza con un po di pazienza ognuno si può creare un proprio stile colore molto diverso da quello che è la tipica resa Canon, caricarlo in macchina e produrre Jpg e raw quasi pronti esenti dalla tipica impronta rosso marroncina delle ottiche canon.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 12:55

Non potrebbero semplificare e già fornire rese più neutre???
Ma gli occhi ce l'hanno?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 13:03

Non potrebbero semplificare e già fornire rese più neutre???
Ma gli occhi ce l'hanno?


Sono scelte Giuliano; scelte di stile e marketing. A te non piace, ma è questione di gusti.

Se profili tutte queste macchine per una resa colorimetrica, diventano praticamente identiche.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me