RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom tutto_fare fanno davvero pena?Meglio una bridge??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom tutto_fare fanno davvero pena?Meglio una bridge??





avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 10:55

Scusate ma qui siete off topic per dibattere di ritratto.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:04

beh non proprio, con lo zoom tuttofare ci dovresti poter fare anche i ritratti. Perciò è bene capire quali focali poter avere a disposizione

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:13

visto che non si può staccare il soggetto con l'apertura del diaframma dai 100mm in sù

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:25

beh non proprio, con lo zoom tuttofare ci dovresti poter fare anche i ritratti. Perciò è bene capire quali focali poter avere a disposizione


Si, ok... ma non discutere dell'ABC con Giuliano che è una autorità in questo campo.

Per la mia piccola esperienza su APS-C dal 35 si può cominciare a fare dei ritratti ma i più belli li ho tirati fuori con 85 e 105.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2157408&l=it

Per un viaggio personalmente non mi priverei del grandangolo ma nemmeno la possibilità di fare dei ritratti con un bel dettaglio e sfocato... quindi dai 17-55 luminosi a 17-70, 16-80, 18-105... oltre secondo me si comincia a perdere di qualità e il gioco non vale la candela... un 18-250 buio che a 18 è èpoco nitido e a 250 spappa i dettagli non so cosa farmene, preferisco fare un po' di crop sulla foto se proprio devo isolare qualcosa.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 11:58

Il 18 250 sigma e tamron fanno veramente pena
Come risoluzione il 16 300 é migliore del sigma 17 70 c lato grandangolo ai bordi e molto simile al centro

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 14:07

Probabilmente come dici tu a TA non è un campione ma basta chiudere un po' il diaframma per fare meglio, il grand'angolo va usato così.

Il 16-300, come tutti i superzoom, è scarso su tutta la focale e a tutti i diaframmi ma fa sempre meglio di una bridge che di scarso ha pure il sensore.

Per me l'unico punto a favore della bridge rimane la leggerezza e la praticità.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 16:40

Fino a circa 24mm è superiore il 16 300 ai bordi (cosa molto importamte nelle foto grandangolari) anche chiudendo da tutta apertura fino a f16
Parlo di risoluzione e nitidezza

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:01

Bhe!!Un 18/50--2,8 fisso x Aps-c suFF una volta croppato non si comporta poi tanto male nel ritratto non a livello di un fisso 135 ma questo è una questione di gusti personali come del resto è la fotografia in SE.MrGreen
X me 50/77/180Cool

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 0:08

Si possono fare benissimo ambientati, avrei voluto un 85mm ho appena speso 730€ per il 10-24 e non posso spendere altrettanto per il 90mm Fujinon. Se uscirà il 50mm, come da tempo si dice, ad un prezzo accessibile lo prenderò sicuramente. Il 56 costa troppo e per fare qualche scatto ogni tanto non mi interessa. Il 18-55 mi piace molto al momento, e lo trovo di ottima qualità (18mm a parte).

Ci ho fatto qualche ritratto a 50mm con buoni risultati..purtroppo al momento le ottiche Fujinon costano parecchio e farsi un corredo serio richiderà un bel po' di tempo. A me interessano per il 90% i paesaggi.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 9:58

@Andrea... Torno al tuo quesito iniziale. Visto che ci ho perso tempo anch'io. Ho lasciato perdere le riviste e mi sono orientato su Dxomarck.. almeno li si misura. Alla Fine la qualità tra sigma e Tamron non cambia poi di tanto. Il Tamrex è molto più "elastico".. arrivi a 16.. che non è male... Se vuoi Qualità c'è il nikon "2012".. il 3.8-5.6 Molto più nitido..

Ti lascio il link dei vari test con dxo. Dove puoi valutare la qualità di scatto con la macchina e nella situazione a te più congeniale..


www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Sigma-18-300mm-F35-63-DC-M


Alla fine.. sono contento del tamron.. anche s eho sbavato parecchio per il vecchio nikon..

P.s. Nel link andando su sharpness e fild map.. vedi come rende l'ottica a una certa lunghezza e sul campo ottico... Nel mio caso.. preferisco avere l'ottica che sfuoca un po' di più ai bordi ma è nitida sul punto di interesse piuttosto che un'ottica mediamente un po' sfuocata...

P.p.s. Guardando i test, il sigma pare peggiore del tamron a 35.. 50.. Quali riviste hai consultato?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:29

@Andrea... Torno al tuo quesito iniziale. Visto che ci ho perso tempo anch'io. Ho lasciato perdere le riviste e mi sono orientato su Dxomarck.. almeno li si misura. Alla Fine la qualità tra sigma e Tamron non cambia poi di tanto. Il Tamrex è molto più "elastico".. arrivi a 16.. che non è male... Se vuoi Qualità c'è il nikon "2012".. il 3.8-5.6 Molto più nitido..

Ti lascio il link dei vari test con dxo. Dove puoi valutare la qualità di scatto con la macchina e nella situazione a te più congeniale..


www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Sigma-18-300mm-F35-63-DC-M


Alla fine.. sono contento del tamron.. anche s eho sbavato parecchio per il vecchio nikon..


Qualità??? Se mi parli di comodità d'accordo, ma anche senza andare sui fissi il Sigma 17-50 risolve il doppio del Tamron 16-300.... il DOPPIO!!!
Sempre guardando Dxomark che hai indicato tu.... Sul sensore da 24Mpix senza filtro AA della D7100:
- il Tamron 16-300 VC risolve solo 7 Mpixel (29,16% della risoluzione)
- il Nikon 18-300 VR ne risolve 9 Mpixel (37,5% della risoluzione)
- il Tamron 17-50 f2.8 VC ne risolve 13 Mpixel (54% della risoluzione)
- il Sigma 17-50 f2.8 OS ne risolve 14 Mpixel (58,3% della risoluzione)
- Un Sigma Art 50 f.14 ne risolve 20 Mpixel (83% della risoluzione)

A guardare i puri "numeri" perdere il 70-63% della risolvenza del sensore ti sembra una gran qualità? Ridurre la una nuova D7100/D7200 a poco più della risoluzione di una D100 del 2001??? Sono Zoom COMODI, è questa la loro forza... non certo la "qualità pura". E stiamo prendendo solo il dato grezzo della risoluzione, ci sono molti altri parametri che migliorano di parecchio con gli zoom più corti (tipo i 17-50) e sopratutto con i fissi....

La fotografia non è di soli numeri, meglio una fotografia fatta "bene" con un 16-300 che una a casaccio con un 50mm fisso. Poi la stessa fotografia identica scattata a 50mm a parità di parametri con il Sigma Art fisso si stampa quasi tre volte più grande rispetto ad averla scattata con il 16-300. Ma se lo scopo è tenerla sullo schermo o stamparla massimo in A4 è sufficiente anche il superzoom.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:44

@Ls83.. stiamo PARLANDO SOLO DI SUPERZOOOOOOMMM... Czz.... si stanno considerando SOLO superzoom..


Se si sta parlando SOLO di superzoom ci sarà un motivo.. scusa.. ma questa è paranoia...:-P

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:50

Riassumendo: zoom tutto_fare fanno davvero pena? SÌ

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:54

Se si sta parlando SOLO di superzoom ci sarà un motivo.. scusa.. ma questa è paranoia...:-P


Si, ma parlare di "qualità" del Nikon perché passi dal 29% al 37% della risoluzione del sensore.... Si scelgono per la comodità e per alcune situazioni (budget, peso, o quel che vuoi). Non sono quei 2 Megapixel in più che ti cambiano la vita. Saranno sempre meglio della compatita da tasca, ma alcune bridge premium con obiettivi sopra la media (delle bridge) rischiano di seriamente di eguagliare le prestazioni della reflex+superzoom.

Riassumendo: zoom tutto_fare fanno davvero pena? SÌ


Però fanno comodamente pena MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:54

Quoto.. tutto ha un perchè... Una nota... Se guardiamo la differenza tra il 16-300.. teoricamente più complesso del Nicon 2012.. (è anche macro).. notiamo che dal punto di vista costruttivo è il contrario. Il nikon è più grosso, pesante, con più lenti e più gruppi.

Nel tempo si è andati alleggerendo a discapito della qualità.. Sareste disposti a spendere un po' di più per un'ottica da un Kilo.. ma più definita?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me