| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 14:22
Phsy non sputare per aria.. Io ho 50 anni e per quasi 25 anni ho frequentato palestre facendo body building a buon livello; 10 anni fa per via di una discopatia cronica ho dovuto smettere all'istante. Beh, ancora oggi ho seri problemi anche a portare una busta della spesa, tutto ciò ha anche influito sull'umore sul lavoro e di conseguenza sui rapporti familiari. Io non prenderei in giro persone che lamentano anche il peso di una reflex con corredo annesso. Purtroppo bisogna passarci per capire. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 14:30
Ciao Fabrizio, Quando vado in vacanza mi tiro dietro la A7R con il FE 28-70mm, lo Zuiko 18mm con adattatore, il caricabatterie (che uso anche per il cellulare), la borsetta, il tutto per 1.586 g . La schiena (per ora) ce l'ho abbastanza a posto, ma non mi piace avere troppa zavorra. Potrebbe essere una soluzione per te? Saluti, Roberto |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 14:31
cmq se è il peso che spaventa oltre alle ml ci sono anche le reflex entry tipo nikon serie d5xxxx o le canon e pentax equivalenti che pesano attorno ai 400-500 grammi solo corpo che sono signore macchine, e con zoom medi si sta sotto il kg, oppure bisogna per forza di cose prendere una ml con prezzi e pesi quasi equivalenti se non superiori in alcuni casi |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 14:37
@Skylab infatti sulla mia bilancia vince la Sony A7R ....... @Mirko, come ho scritto su ho già una Nikon D5100......... e nel viaggio mi è pesata comunque ... |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 14:38
azz e io che volevo prendere una d5XXX da portare sul groppone in bici, quindi anche quella da fastidio, come pensavo. E allora mi sa che non ho scelta, mi prendo una olympus o una sony, o una fuji se le trovo in offerta. Sperando che nel frattempo causa infortunio non mi è partito un menisco e devo appendere la bici al chiodo e allora mi prenderò una bella fotocamera da 2kg e girerò a piedi |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 14:39
Si Mirko ci sono le reflex apsc entry level ma quando hai "assaporato" la qualità del formato pieno con relative ottiche superluminose tornare indietro non è semplice . Certo necessità fa virtù.. Roberto per ora ho ff canon con un sostanzioso corredo e quando esco porto dietro solo lo stretto necessario che scelgo in base a ciò che voglio fare. Per ora non cambio nulla e aspetto qualche evoluzione ml sul fronte FF. Credo comunque che prima o poi la mia strada sarà quella da te descritta. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 14:46
“ Io ho 50 anni e per quasi 25 anni ho frequentato palestre facendo body building a buon livello; 10 anni fa per via di una discopatia cronica ho dovuto smettere all'istante. Beh, ancora oggi ho seri problemi anche a portare una busta della spesa, tutto ciò ha anche influito sull'umore sul lavoro e di conseguenza sui rapporti familiari. Io non prenderei in giro persone che lamentano anche il peso di una reflex con corredo annesso. Purtroppo bisogna passarci per capire. „ Cinquant'anni e ti senti vecchio. Miiiizzeca Io non ho mai messo piede in palestra, a parte quando ero obbligato perché studiavo. Faccio una vita praticamente sedentaria, ma se esco di casa con la reflex e tutte le ottiche che riesco a infilarci dentro non torno a casa prima che si sia fatto notte e non ho dolori vari. Probabilmente non siamo fatti tutti uguali:-) Mi dispiace per te ma io ho un altro concetto dei pesi e della fatica. Scusa se ho fatto quella battuta. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 15:41
cos'è una gara a chi sta meglio? se scoppiate di salute al posto di mostrare i peli del petto potreste semplicemente provare a capire chi non è nelle vostre condizioni. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 15:47
“ Cinquant'anni e ti senti vecchio. Miiiizzeca Eeeek!!! Io non ho mai messo piede in palestra, a parte quando ero obbligato perché studiavo. Faccio una vita praticamente sedentaria, ma se esco di casa con la reflex e tutte le ottiche che riesco a infilarci dentro non torno a casa prima che si sia fatto notte e non ho dolori vari. Probabilmente non siamo fatti tutti uguali:-) Mi dispiace per te ma io ho un altro concetto dei pesi e della fatica. Scusa se ho fatto quella battuta „ Ma non mi sento vecchio per niente . Guarda non è la battuta in se stessa, sento troppe volte fare battute del genere, senza sapere che probabilmente chi lamenta del peso di oggetti non lo fa per chiacchierare; probabilmente vive un "disagio". E io vivendolo ogni giorno sulla mia pelle inizio a trovare queste battute un po stucchevoli. Battute poi che fino a vent'anni fa facevo anche io ai colleghi "Builder".. apostrofandoli come "fighette" se non alzavano come me. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 15:53
io stò bene ma portarmi dietro quintalate di materiale non ne ho voglia... |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 16:48
Col tempo faranno ammiraglie morrorless con dimensioni simili a Nikon D5 e Canon 1DXs, mentre le altre saranno di dimensioni più contenute. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 17:27
“ Col tempo faranno ammiraglie morrorless con dimensioni simili a Nikon D5 e Canon 1DXs, mentre le altre saranno di dimensioni più contenute. „ Credo anche io che sarà così, ovviamente quando non lo so |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 17:37
nessuna fotocamera gigantesca è mai stata reflex. la reflex ha senso solamente da/a. troppo piccola o troppo grande non ha senso. invece nel piccolo e nell'enorme si trovano le ML. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 20:47
Non so se qualcuno se ne è accorto ma le reflex più recenti hanno già quelle funzioni che anni fa si credeva fossero la tipicità delle mirrorless: anche se a me non piace fotografare in live view giorni fa ho voluto approfondire questo modo di fotografare ed ho scoperto che in pratica si comportano come una mirrorless: è possibile vedere in tempo reale la foto prima di premere il pulsante di scatto, se si lavora in manuale è possibile controllare l'esposizione effettiva, se si vuole ingrandire un dettaglio per fare la messa a fuoco più precisa si può fare anche quello, se vogliamo vedere la griglia per fare una inquadratura ottimale con il soggetto esattamente nei terzi possiamo farlo, se vogliamo vedere il grafico delle zone lo possiamo fare ed infine se non ce ne frega niente possiamo tornare a scattare inquadrando dal mirino ottico. Cosa quest'ultima che possono fare soltanto le reflex ma non le mirrorless. In sintesi: perché mai comprarsi una mirrorless se ho già le stesse cose pure con una reflex, anzi ho delle funzionalità in più? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |