RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic g80: curiosità e caratteristiche.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic g80: curiosità e caratteristiche.





avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 18:28

Mi spiegate una cosa...ho notato che la olympus ha il corpo stabilizzato mentre le lenti non lo sono...nella panasonic sono stabilizzati sia corpo che ottiche questo porta dei miglioramenti?


Certo, soprattutto con le focali lunghe.
In realtà anche Olympus sta cominciando a stabilizzare gli obiettivi, ma gli unici due che attualmente hanno lo stabilizzatore sono il 12-100mm f/4 e il 300mm f/4. In casa Panasonic si trovano più obiettivi stabilizzati.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:11

Altro scatto col 42.5 a 1/25, idem come sopra... Manina bianca.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 1:07

ma che vuol dire manina bianca?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 7:11

Manina bianca: stabilizzatore attivo.
Manina rossa: avvertimento rieschio di mosso.
Niente di nuovo, anche sulle compatte lo trovi ma qui sembra funzionare in modo diverso dal solito reciproco focale/tempi: sembra tenere conto del l'effettiva capacità di recupero dello stabilizzatore.
Mi riservo altre prove.


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 11:06

Grazie, su m43 la regola per evitare il mosso diventa 1/2x focale, senza stabilizzazione.

Non so se la manina fa il calcolo tenendo conto di 5 stop di stabilizzazione, nel caso sarebbe splendido.

Ma la g80 arriva a 5 stop in caso anche di lente stabilizzata o ci arriva anche con lenti non stabilizzate?

la formula per il calcolo dei tempi con stabilizzazione è più complessa e dovrebbe essere questa:

(1/(2x focale)) * (2^stop stabilizzazione)


Non sono tuttavia sicuro che la g80 riesca a garantire lo stesso numero di stop con un tele, con un grandangolo o con un focale "normale".

Dpreview dice di aver ottenuto circa 3,5 stop a 50 e 200mm equivalenti:

Dual I.S. 2

The G85 features 'Dual IS 2' and uses a new image stabilization algorithm as well as a new gyro-sensor for increased stability. When using a compatible lens, the system uses the in-body and in-lens stabilization systems in concert, which Panasonic claims is capable of 4-5 stops of stabilization when shooting normal-telephoto focal lengths.

We tested Dual I.S. 2 on the G85 using the 14-140mm F3.5-5.6 Power O.I.S. kit lens at both a 50mm and 200mm equivalent focal length (using our standard IS test). In both cases we averaged roughly 3.5-stops of added hand-hold-ability. That's only about a half stop behind the class-leader Olympus Pen F, which give us around 4 stops at a 50mm equiv., but a half stop ahead of the Panasonic GX85 (testing using Dual I.S and the 12-32mm 3.5-5.6 kit lens).



avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 11:18

Non so di quanti stop di differenza si parli ma mi sembra che con ottiche non stabilizzate lo stabilizzatore olympus sia più efficace.
Comunque anche quelle panasonic è più che sufficiente...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 11:33

In realta trovo ci sia un certa differenza tra lo stabilizzatore oly e quello pana.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 12:53

Riguardo lo stabilizzatore non ho fatto prove approfondite, ma con il 7-14 sono arrivato a scattare senza mosso con tempi di 1 secondo a mano libera. A naso e per ovvie ragioni (il sistema glielo fornirà Olympus), il sistema sulla G80 potrà essere un filo meno prestante ma, come è stato già detto, ci si lavora perfettamente. Se poi la stabilizzazione estrema è uno dei motivi dell'acquisto allora Olympus, allo stato attuale, ha qualcosa in più.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 14:18

Anche perchè oltre, per buono che sia lo stabilizzatore, meglio affidarsi ad un buon supporto.;-)

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 14:38

Penso che la "regola" per il m4/3 non sia veritiera, un conto è scattare con una ff e ottiche da un chilo e molto lunghe ed un conto è tenere fermi ingombri e pesi molto minori. Quando son passato dalla 7d (che soffre paurosamente di micromosso) al m4/3 ho subito notato che col m4/3 non esiste la regola, puoi scattare a tempi molto ma molto più lunghi senza avere problemi. Se aggiungi poi la stabilizzazione a 5 assi e la tenuta ISO degli ultimi modelli....

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 14:47

La formula è l'unico modo per essere sicuri di non avere mosso e micro mosso e bisogna sempre arrotondare per difetto.

In casi particolari con 5+ stop di stabilizzazione ovviamente se uno è fermissimo (magari appoggiato a un muro) riesce a fare anche foto più lunghe del massimo teorico perchè lo stabilizzatore riesce a contrastare continuamente i micro movimenti che si generano tenendo la macchina.

E' sempre meglio un cavalletto ma io in un viaggio non lo avevo e sono riuscito a fare foto di notte grazie alla stabilizzaione che altrimenti non avrei potuto fare.

Ho letto che con la nuova OMD EM1 Mk2 si riesce a fare tranquillamente 1-2 secondi con alcune lenti e, in condizioni particolari, ci sono foto fino a 20secondi a mano libera!

Robin Wong ne aveva fatte diverse a 5s a mano libera

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 14:19

Una curiosità: questa bella macchina dispone dello zoom digitale? In panasonic lo zoom digitale sembra essere ottimamente implementato.

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 14:22

Sì, ha questa funzione dello zoom digitale. Però con le foto lavora solo sui JPG purtroppo, altrimenti si usa durante la registrazione dei video.
Ciao

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 14:24

Grazie. Buon anno.

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:18

Siamo quasi arrivati alla fine della discussione.
Visto che la G80 è stata riconosciuta come la migliore ML semi professionale del 2016, mi sembra giusto ricordarlo:



Una bella fotocamera che a mio parere merita il riconoscimento :-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me