user14286 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:32
Spider...non hai risposto alla mia domanda... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:06
Visto che tutti, o almeno una buona parte degli utenti di questo forum, mirano alla definizione e al dettaglio estremo, provate ad ingrandire una foto scattata (anche in ottime condizioni di luce) con uno smartphone con sensore da Nmegapizze e ditemi se vi soddisfa....se rispondete si, andando poi a criticare la resa ottica di un Sigma o Tamron qualsiasi, le cose sono due: o sottovalutate brutalmente la resa del TamSi....o vi state convincendo che aver speso 300 - 700 o 1000 euro in uno smartphone con 2 o tre fotocamere integrate sia stata una cosa fotograficamente furba. Già...perchè nessuno pensa mai che per fare buone foto occorre anche un sistema ottico che abbia determinate caratteristiche, tra le quali anche una lente frontale con una certa apertura (intendo diametro...non luminosità) perchè è il diametro della lente frontale di un sistema ottico che determina quale sarà il dettaglio più fine capace di rendere e far registrare al sensore. La foto postata da Vygeralex in prima pagina della discussione e fatta con IPhon 7 ne è un esempio....se lsa ingrandite vedrete che i dettagli sono fortemente impastati....per par condicio sarebbe stato interessante vedere lo stesso scatto realizzato con una Nikon D90 o paritarie con un qualsiasi 35 o 50 anche vintage... Quello che stanno facendo con gli Smartphone è vendere una chimera....montare una fotocamera dalla risoluzione mostruosa e corredarla con un'ottica lillipuziana (per motivi di ingombro ovviamente)....è come montare il motore di una 500 (quella degli anni 50) su una moderna Ferrari e pensare che arrivi a 300 km/h. |
user14286 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:21
come non quotare...anche se il discorso non pareva proprio questo, quanto la speculazione dei produttori di reflex sulla tecnologia offerta. come se pagare un ifon 800-1000 euro invece fosse un prezzo onesto. Poveri "consumatori" pecoroni... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 20:09
Sulla speculazione siamo molto d'accordo. Anche se il mercato italiano sente la crisi in maniera pesante, le grandi aziende tutte, anche quelle fotografiche, mirano ai mercati dove è ancora florido il consumismo sfrenato. 20 anni fa anche in Italia era possibile, volendo, cambiare attrezzatura più spesso. Adesso sono i nuovi mercati emergenti a beneficiare di un florido periodo in cui l'economia può permettere questo fenomeno, mercati asiatici, Russia e europa dell'est in primis. In Italia è diventato più raro vedere qualcuno che cambia fotocamera o telefono o altro non appena esce il nuovo modello ma, sarebbe questa l'ideologia commerciale che fa sguazzare i costruttori nella sicurezza di vendere sempre e comunque. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 22:08
Scusate, ma io questi discorsi non li capisco. Il mercato......le speculazioni.......i microchip che costano 20 euro e ce li vendono a 200....i cellulari che hanno un sacco di tecnologia e le reflex che costano il triplo invece sono obsolete....le reflex che non le puoi usare per certi tipi di fotografie e i cellulari sempre più performanti e versatili, che un bel giorno stituiranno pure le nostre mogli..... Insomma, mi sono smarrito nel discorso. Sono uno di quelli che: usa il cellulare per telefonare, navigare e anche fare foto (vedi le mie gallerie), e ne sono soddisfattissimo. Ho un cellulare di fascia media (pagato 180 euro), ma per le mie esigenze è il massimo. Mia moglie ha il top di Samsung. La differenza rispetto al mio è notevole. Ma a me poco importa. Uso la fotocamera perché ritengo che per fare foto, occorra usare uno strumento progettato e nato per quello scopo. E anche qui sono soddisfatto, anche se devo soffrire il peso e l'ingombro. Quello che continuò a non capire.......perché prendersela con le aziende, il mercato, la cultura, e chi più ne ha più ne metta, solo perché ci fanno pagare una reflex o un telefono, troppo rispetto a quello che vale realmente. Ma chi siamo noi per sapere quello che realmente vale? Supponiamo che siamo degli esperti, ce lo ordin il dottore che dobbiamo comprare una reflex da 3000 piuttosto che da 300, oppure un cellulare da 800 piuttosto che uno da 80? Entrambi faranno il loro lavoro. Ma sta a noi, decidere su quale soglia vogliamo arrivare per avere ciò che vogliamo. Poi però non prendiamocela con le aziende se io per capriccio voglio l'ultimo telefono in commercio e me lo fanno pagare 800 euro. Se voglio risparmiare ci sono decine (se non centinaia) di soluzioni molto più economiche. Mi ricorda un Po le discussioni che facevo con i miei clienti riguardo le elaborazioni grafiche e i montaggi. Mi dicevano: e.....tanto lo fai al pc, non ti costa nulla. Oppure quando mi dicevano: come, una matrimonio 1.500 euro? Ma io per 100 stampe in rete ne spendo 30. Ma che ne sanno loro di quello che c'è dietro? Buona notte a tutti. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 22:42
Ciao Fabio , se ti dicessi che le reflex attuali sono :-) inferiori come resa qualitativa alle macchine a pellicola ...ci crederesti ? Eppure è cosi la risoluzione della pellicola è maggiore , eppure non per questo si continua a usare la pellicola al posto del digitale ( c'e un sacco di motivi dietro )..... è scomparsa anche la pellicola al cinema in fase di montaggio dal 2016 non si monta piu in pellicola, . Non si metteva in dubbio in effetti la reflex come macchina , ma i suoi limiti e le speculazioni sul blocco delle funzioni , di certo non motivate dal prezzo e dei chip obsoleti contro altre macchine che avanzano a passo di leopardo( analizzo una a caso la sony a7r2 che ha un Arm Cortex m3 ( ARM Cortex-M3 96 MHz 512 kB FLASH 32 kB RAM ram 4gb ddr3 vs iphone 4: Apple A4 (ARM Cortex-A8) 1 GHz 8 GB FLASH 256 MB RAM , non ci penso minimamente a mettere un chip a9 dei nuovi iphone a confronto con 64bit contro i 32 della reflex e 8 core contro 2 ect ect Continuo a ribadire che non sottolineo la superiorita ottica degli smartphone siano essi android o apple , ma gli scarsi investimenti su reflex e mirrorless con chip obsoleti e aggiunta di funzioni con chip che non costano nulla su macchine fatte pagare come oro colato. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 23:12
( ma gli scarsi investimenti su reflex e mirrorless con chip obsoleti e aggiunta di funzioni con chip che non costano nulla su macchine fatte pagare come oro colato. ) E chi ti dice che gli investimenti sono scarsi e che le reflex sono obsolete? Una reflex, progettata e fabbricata per fare foto, che dovrebbe fare? Chi dice che costano come oro colato? Oggi con 350 euro ti porti casa una Canon 1200 con 18-55. E ha le stesse funzioni (quasi) di una che ne costa 3500. Ma.....è sempre quel "quasi" a fare la differenza di prezzo. Un "quasi" fatto da: ricerca, scelta dei materiali, costruzione, robustezza, affidabilità, ecc ecc. Non da un chip da 20 euro. Vuoi un aggeggio multifunzione che ti fa tutto? Bene, hai il telefono!! Lo paghi 900 euro (perché vuoi quello più performante e aggiornato) e sei felice per almeno due anni (finché non si rompe). Amen! |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 0:23
Un "quasi" fatto da: ricerca, scelta dei materiali, costruzione, robustezza, affidabilità, ecc ecc. Non da un chip da 20 euro. Se la qualita si vede dal prezzo in piu , la d800 non è mai esistita , la d600 neanche , la canon 5 dmark 3 e le toppe di scotch neanche ,..... sino ora ho sognato un mondo imperfetto :-) , aggiungo la sony a7 e i blob di luce che ho sognato nel tardo pomeriggio e le tendine che creano un micromosso a volte in alcuni tempi della a7r...... ma dopotutto erano macchine solo da 350 euro moltiplicato per 5 o per 10 in alcuni modelli. |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 0:25
Base Huston qui terra .... passo e chiudo altrimenti rimaniamo sino al 2017 ..... invece e meglio fare foto , con qualsiasi mezzo ;-) |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 0:32
“ Ci siamo , eccoci al solito topic , che non è una critica alle reflex ma alle ditte che le producono , ai loro valori e guadagni e differenzazione dei profitti su piu modelli .....ma dove arriveremo tra pochi anni ? Perche pagare 2000 euro per una macchina fotografica obsoleta che non fa neanche un video in 4k che anche la sportcam piu economica puo fare ? Okey passiamo al confronto... una reflex mi permette di fare molte foto , cambiare obiettivi , usare accessori che ne ampliano gli usi... d'accordo ma perche una reflex mantiene questo valore in mpx basso e costoso quando i cellulari e le sportcam che hanno un sensore infinitamente piu piccolo arrivano a 16mpx ? Come mai un chip pagato 2200 euro non è in grado o meglio ancora non viene aiutato a fare video 4k ? Perche un modello sony è in grado tramite software installato di fare video timelapse anche 4k mentre di default le sue riprese arrivano a full hd ......c'e qualcosa che non torna se un cellulare con un chip pagato 200 euro o 300 è in grado di darmi gps , foto e video 4k mentre per pagarli su una reflex il costo dello scatto aumenta considerevolmente? Il vecchio confronto che vuole reflex vs il resto del mondo sta passando velocemente e i dispositivi mobili che siano cellulari , mirrorless o occhi bionici avanzano e una cosa è certa .... la crisi vissuta da Nikon , Canon e altri marchi e sono agli inizi se continueranno cosi in questa loro strada si troveranno presto senza vie di uscite , con dispositivi sempre piu economici e concorrenziali che non saranno piu solo semplici macchine fotografiche ma computer o dispositivi intelligenti capaci di scattare , identificare , dinamicizzare e condividere cio che le reflex dietro la spinta di un dito possono solo foto-grafare. Un bel punto da cui partire : „ si è vero il mercato delle reflex è in crisi in questi giorni però alla sfilata di VICTORIA'S SECRETS a parigi non ho visto nessuno fotografare con smartphone o fare video con sportcam,hai detto una bella stupidaggine dammi retta,per la cronaca c'ho provato a fare due foto con l'huawei P9,tutte buone x la discarica |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 7:59
mah.. gente che si preoccupa di quanto costa una mezza cartuccia di fotocamera/telefonino e poi magari spende in due anni l'equivalente in abbonamenti sky. Quanto costa il parcheggio in centro?.. quanto costa un'autostrada? quanto costa l'acqua minerale?... e un'auto vale... davvero 40mila euro? Eppure son tutti servizi dal costo irrisorio rispetto al prezzo richiesto. Sullo stesso principio.. perché la farina costa 13 euro a quintale ed il pane (che e' acqua e farina cotta) ne costa 430?. NON MANGIAMO PIU PANE!!!! tanto ci sono le brioches... Ragazzi.. parliamoci chiaro.. se la tua passione e' FOTO-GRAFARE allora la fotocamera, intesa come oggetto sviluppato esclusivamente per fotografare, e' insostituibile. Se viceversa ti serve qualcosa di portatile che faccia tutto, il cellulare va benissimo. Tra l'altro devo ammettere che il mio cellulare (un ex nokia ora pomposamente marchiato Microsoft) fa tutto molto bene tranne che la sua funzione principale.. TELEFONARE. Tanto che non lo definirei più un telefonino... skype, faccialibro, telegram, wazzappo, etc.. tutto guardato attraverso il buco della serratura di uno schermo da 7 pollici e un sistema di telefonia farraginoso ed infernale... Per me l'argomento del 3D E' SBAGLIATO.. L'argomento corretto sarebbe stato... HA SENSO OGGI SPENDERE più di 30 EURO PER UN TELEFONO CHE FA DI TUTTO TRANNE CHE QUELLO PER CUI L'HAI COMPRATO? Ovvero: SI PUO' ANCORA TELEFONARE CON UN CELLULARE? |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 8:32
In effetti, il senso del 3d, da l'impressione (parlo per mia personale sensazione e per come l'ho interpretato io), della classica lamentela di chi, vorrebbe una berlina al prezzo di un'utilitaria. Va benissimo denunciare le speculazioni, ma su beni di primaria importanza. Pane, latte, corrente elettrica, benzina. Cose di cui non possiamo fare a meno. Non dei prezzi dei ristoranti. Così come non si può pretendere che le case come Nikon, Canon, Sony ecc ecc, ci offrano delle reflex che sono nate per fotografare,con Wi-Fi, Bluetooth, GPS, e sistema di telefonia integrati. E magari pretendere di pagarle 300 euro, perche quello riteniamo sia il suo effettivo valore. Perché un chip costa 20 euro. È verissimo, la tecnologia c'è, Ma non le esigenze dei fotografi che usano le reflex. Altrimenti lo avrebbero già fatto. Come invece hanno fatto nei telefoni. Hanno messo di tutto dentro una scatolina perché gli utenti volevano quello. E si trovano per tutti i gusti e tutte le tasche. Ed è pienissimo in giro di persone con l'ultimo modello performante da 800 euro. Se.....come e vero che il mercato lo fanno i consumatori....questa innovazione sulle reflex credo tarderà ad arrivare perché tanto.....ci sono i cellulari che già lo fanno. Le reflex non verranno soppiantare dai telefoni e viceversa. Chiudo dicendo.... Carico una foto scattata con il cellulare nella mia galleria |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 9:09
Ma perchè ci lamentiamo tanto? Ho trovato in rete un listino prezzi del 1937 in Franchi Belgi.
 Cercasi volontario per calcolare il cambio con la valuta odierna e rapportarlo ad uno stipendio medio attuale (annuo, perchè mensile non basta...) Saluti, Roberto |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 9:18
Se calcoliamo il prezzo di un prodotto esclusivamente dai suoi componenti stiamo freschi. Direi che percentualmente incidono tra il 10-15%. R&D, il fatto che ci siano dei dipendenti da pagare tutti i mesi, la mole ciclopica di pubblicità, tasse, assistenza tecnica, gli investimenti per mettere su le fabbriche e così via per voi non ha un costo? Senza contare l'importatore/distributore, grossista e dettagliante... |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 9:24
Il prezzo di vendita di un qualsiasi prodotto non è nient'altro che quello che l'acquirente finale è disposto a pagare per averlo. E' così in tutti i campi. Se il prezzo di vendita finale cade troppo in basso e il margine non permette di dare un guadagno a tutta la catena citata da Maserc, allora si smette di produrre o si accorcia la catena. Se invece la richiesta è altissima, si potrà sparare qualunque prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |