JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Adobe Profile Creator permette di creare profili personalizzabili. Ma confesso di non averlo mai utilizzato. „
quindi andiamo nella metafisica del fai da te nel software? allora temo non faccia per me. Continuerò a considerare maggiormente le ottiche che distorcono poco.
“ non trovo differenze in tal senso tra un decentrabile ed uno zoom tutta una serie di variabili suddivisipili per step. nello zoom step di focali, nei decentrabili step di decentramento. „
Gli «step» di focali di uno zoom che si scelgono per la correzione possono essere in numero molto limitato. Nel caso di un decentrabile sono davvero infiniti: un decentrabile si può movere virtualmente in tutte le direzioni e in quantità variabile. Ma pure ammettendo che si voglia perdere tempo a creare 50 o 100 profili per i diversi decentramenti c'è un «piccolo» problema: i dati Exif che uno zoom trasmette alla fotocamera indicano chiaramente la focale utilizzata; ma nel caso di un decentrabile l'obiettivo non trasmette alcuna informazione riguardo agli spostamenti effettuati.
giusta osservazione. non impossibile ma difficile da fare. Inventeranno prima o poi i decentrabili che comunicarenno la rotazione d'asse negli exif come gli zoom comunicano la focale ed i profili li potrebbe fare direttamente la casa.
Ma si può scaricare una correzione di uno zoom dalla rete?
Il 24 105 mk i distorce talmente tanto a 24 che la correzione specifica è costretta ad un intervento molto invasivo. C'è un limite accettabile di distorsione che i software sono capaci di rimediare senza particolari conseguenze. Il mk i a 24 questo limite lo supera ampiamente.
user39791
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 7:25
Esatto, basta vedere l'esempio che avevo postato nel sito di Ken.
Non avendo mai utilizzato il 24-105 posso solo fare riferimento ai test. La cosa che mi stupisce è che da quello che si può notare - ad esempio su Photozone - la distorsione dello zoom Canon a 24 mm è minore di quella del Samyang 14 mm. Eppure, come potete vedere nelle foto che ho messo prima, la distorsione di quest'ultimo si può correggere senza troppi problemi.
user39791
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 8:00
Dipende dal tipo di distorsione, Il Samy ha una distorsione a baffo con una forte concentrazione al centro che diventa lieve alla periferia per cui il profilo riesce a correggere la distorsione all'interno della foto facendo pochi danni come ritaglio della foto stessa. Nel caso di forti distorsioni a barilotto la distorsione è molto presente anche ai bordi per cui il profilo non può agire all'interno della foto ma solo fare un lavoro simile a una correzione manuale. Una cosa simile accade anche con il 24 70 4is, infatti se ti vai a vedere su photozone vedi che su apsc la differenza tra questo è il 24 105 sparisce del tutto.
dipenderà anche dal tipo di correzione. quando ho usato la parola "trucco" mi riferivo anche al fatto che probabilmente non tutta la realtà è rispettata. Per esempio quella correzione lenta potrebbe allungare alcune aree di una colonna centrale, pur di ottenere il risultato. Quindi in pratica la realtà è alterata, ma si riesce ad ottenere un risultato gradevole anche se differente dal reale (magari la mosca poggiata in alto su quella colonna si troverà abbassata di 10cm...).
solo che non ho ancora capito se è possibile scaricarsi i plug in di correzione di differenti ottiche, da inserire in differenti programmi di fotoritocco, ma mi pare di no.
user39791
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 8:18
Ooo vatti a vedere l'esempio che ho postato sul sito di Ken e capirai che è come dico io. Lr ha già caricati i profili delle lenti che gestisce, che sono la maggioranza di quelle non troppo vecchie.
Quello che mi piace di quest'obbiettivo fin dalla sua prima uscita è la sua escursione focale ed il diaframma costante.
Molti professionisti continuano ad utilizzarlo con profitto (parlo della versione I) fregandosene totalmente della distorsione. Piuttosto quello che lo ha caratterizzato è stata una non ottimale resistenza ai riflessi, al flare, ed in generale fotografare in ambiente chiuso con presenza di luci puntiformi metteva in evidenza tutti i suoi limiti. Il suo punto di forza rimaneva la sua escursione focale e la facilità di utilizzo con il flash anche in manuale, grazie al diaframma costante.
Sono anche convinto che i non "addetti ai lavori" nello specifico l'utente finale a cui è destinata la foto (privato/editoria/ web) non ha una grande "cultura" in termini di distorsione, ed in genere ha una tolleranza maggiore rispetto a quanta ne possa avere un "fotoamatore evoluto". Negli ultimi decenni la tolleranza verso le aberrazioni prospettiche è aumentata anche tra gli amatori, al punto che non è raro oggi vedere che c'è chi esegue delle foto di ritratto stretto (non ambientato) con ottiche grandangolari.
Personalmente, non dovendoci lavorare con la fotografia, dopo averlo provato nella prima versione decisi di non acquistarlo, mi orientai sul 24-70 f 2.8 e sul 135 f2
Questo nuovo restyle nella versione II aveva alimentato in me qualche aspettativa migliore di quanto si legge in rete su quest'obiettivo. Affascinato sempre dalla sua comodissima escursione focale temo però che dovrò "passare anche a questo giro".
Filiberto, ma l'ho già visto quello di Ken, ed è praticamente uguale a quelli che ho utilizzato io fino ad ora. Quello che ha mostrato Niko_s è evidentemente qualcosa di molto più raffinato. Interviene sul vizio centrale che hanno molti wide, quello di gonfiare centralmente l'immagine, anche variando le proporzioni reali. Insomma ha una marcia in più, anche se probabilmente inventa qualcosa che nella realtà non c'è, evidentemente non prendendo cose che non ci sono ma stiracchiando altre aree che forse l'ottica maldestramente aveva compresso.
se è possibile personalizzare una correzione fino a certi livelli tanto di cappello. il problema è che uno zoom è una focale variabile. un altro problema è che la distorsione può variare anche sulla distanza, anche in un fisso.
user39791
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 8:29
Ma... usa LR come uso io e a 24 con il 24 105 tagliava la foto come nell'esempio di Ken. Più che altro è come dice baldassare molti se ne fregano oppure manco lo vedono. Se non vuoi usare LR con 10 dollari ti scarichi pt Lens che va anche meglio e ha una miriade di profili caricati.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!