| inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:24
@L'occhiodelcigno Aspetto ancora chiarimenti su quella brutta questione “ " ecco subito accorsi due paladini del: " "io faccio come mi pare e tutto quello che esce dal mio PC è fotografia"" " Dove ho scritto una cosa del genere!!! quotalo segnalando l'intervento o scusati! Attribuire affernmazione col tasto quote ad utenti che non le hanno mai espresse è indegno „ Altrimenti è evidente che lei non ha la minima credibiltà |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:29
@Cigno “ Fotografia = Luce e Ottica „ Guarda che ti sei dimenticato qualche pezzo nell'equazione. Ah, già che ci sono: la frase che citi in continuazione, non è un aforisma. Figurati il resto delle cose che hai scritto... Però ammiro la tua passione. Cervantes sarebbe orgoglioso di te. |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:31
“ utto ciò ti cambia la vita? A me no? Possono credere e argomentare ciò che vogliono, se poi mi pestano i piedi dandomi perdipiù dell'imbe-cille le cose cambiano..........MrGreen „ Continui a fare tutto da solo... Quindi alla fine dell'argomento non t'importa, ti sei arrabbiato solo perchè qualcuno ha osato contraddirti...però... |
user90373 | inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:36
@ Mauro266 “ Se le mie argomentazioni non l'hanno soddisfatta mi spiace e mi tengo per me lteriori considerazioni al riguardo, però è impossibile non notare che non è mai riuscito a scalfirle nemmeno minimamente e non ne ha mai opposte di sue, solo pensieri personali quasi sempre slegati dall'argomento fotografico vero e proprio. „ Posso capire che Lei non ritenga i pensieri personali degni di attenzione, in fondo, a pensarci bene, quelli degli altri son ben più importanti. |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:44
E anche questo topic finisce in vacca solo cambia antagonista che non è piú Caterina |
user90373 | inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:49
@ Labirint “ E anche questo topic finisce in vacca solo cambia antagonista che non è piú Caterina „ Nemmeno la soddisfazione di far finire il topic come sapevo sarebbe finito? |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:49
OCCHIO ho capito ciò che intendi. Ci sono punti che condivido altri no. Per farla breve quando vedo delle Street o foto da reportage dove la p.p è invadente per me è bocciata (ma è una opinione personale nulla di piú) perché sa di finzione. Immagina una foto che ritrae l'arresto di un boss tutta bella curata stile scena cinematografica... Sa di falso non funziona sposta l'attenzione sull'elaborazione grafica e non è quello il suo scopo.Questo è una dei motivi che le paparazzate che attirano sono quelle che richiedono pochi accorgimenti. Un quadro ad olio o al computer fondamentalmente partono da uno schizzo a matita per cui volendo un dipinto è la p. p di un disegno |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 23:50
“ Posso capire che Lei non ritenga i pensieri personali degni di attenzione, in fondo, a pensarci bene, quelli degli altri son ben più importanti. „ No come detto semplicemente se devo curarmi chiedo allo specialista e non al vicino di casa meccanico...lei fa il contrario? poi come al solito ha sorvolato su un punto non secondario. “ solo pensieri personali quasi sempre slegati dall'argomento fotografico vero e proprio. " „ Insomma se discutiamo di qualcosa almeno discutiamo di quello, le divagazioni ci stanno ma non possono esserci solo loro, ma forse voleva solo distogliere l'attenzione da questo “ però è impossibile non notare che non è mai riuscito a scalfirle nemmeno minimamente e non ne ha mai opposte di sue „ “ E anche questo topic finisce in vacca „ Quando non si hanno argomenti l'unica via possibile che resta è quella, mandare la discussioni in vacca, un classico |
user90373 | inviato il 26 Novembre 2017 ore 0:02
@ Mauro266 “ No come detto semplicemente se devo curarmi chiedo allo specialista e non al vicino di casa meccanico...lei fa il contrario? „ E' chiaro che se non mi sento bene vado dal medico ma, se vado a cambiare l'olio alla macchina, per poi recarmi in ambulatorio, non posso certo impedire al mio meccanico di esprimere una semplice opinione sul mio stato di salute:- "Ettore ti vedo pallido, potresti avere il reffreddore" ma questo non significa voglia mettermi una chiave inglese in gola. Le argomentazioni, seppur personali, ho cercato di portarle nella seconda parte del topic a partire dalla quinta pagina del 20 novembre 2017. A mio avviso ho, almeno all'inizio, specificato che si trattava di semplici riflessioni sul mio modo di vedere, dopo tot interventi mi è sembrato inutile specificarlo ad ogni piè sospinto, ma evidentemente mi son sbagliato, l'IMHO è obbligatorio per evitare qui pro quo. |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 0:10
Ettore purtroppo si fa molta confusione. Una buona immagine o foto chiamatela come vi pare sarà sempre ricordata le altre vanno nel dimenticatoio. Tutto questo a prescindere da come sia stata realizzata. |
user46920 | inviato il 26 Novembre 2017 ore 1:44
“ OCCHIO ho capito ciò che intendi. „ Lo so, Virus! ... non ci vuole chissà cosa per comprendere quello che scrivo e che intendo: basta non essere in malafede “ Ci sono punti che condivido altri no. „ Io non sto dicendo che l'arte grafica non va bene. Ho studiato Arti Grafiche e adoro la pittura, il disegno, la scultura e tutte le forme d'arte possibili, anche la musica, la poesia, ecc. Poi mi piace la grafica, moltissimo ... ma la fotografia è un'altra cosa. Mi piace anche la fotografia, ma "creare" con la fotografia non è possibile, non è nella sua natura. La fotografia può solo riprendere, non può creare. Per cui si hanno due sole possibilità di "fare fotografia" e tutti e due questi modi rappresentano la fotografia al 100%. La grafica è fuori da questo processo, è totalmente al di fuori, la grafica e i disegnetti al PC non possono entrare nell'ambito fotografico, non ne hanno il minimo diritto. Perché la vera potenza della fotografia è proprio il fatto che essa è la realtà, è la rappresentazione disegnata dalla realtà con la Luce, essa è la ripresa della realtà e nient'altro. Un disegno a mano libera non può essere una fotografia. Il tuo Avatar è un disegno .. o almeno è l'immagine di un disegno, probabilmente fatto a mano libera dai riferimenti grafici forse di una foto o qualcosa del genere
 ma resta un disegno, non è una foto! Lo stesso vale per il mio avatar: è un insieme di più foto pesantemente manipolate, ecc, ecc e poi montate graficamente dentro una cornicetta. Non sarà mai una fotografia, o almeno non lo sarà mai più. punto. Le due possibilità basilari della fotografia sono: 1 - documentare 2 - rappresentare un concetto Sul documentare non stiamo nemmeno a discuterne, perché mi pare tutto così ovvio, che sarebbe tempo perso. Mentre sul concettualizzare si apre invece uno scenario talmente ampio e fantastico, che è solamente tipico della spettacolarità propria della fotografia. Questa ripresa, ad esempio
 se fosse l'immagine di un disegno a carboncino, molto probabilmente non avrebbe nessun successo. Non sarebbe quel mezzo emblema del " cogli l'attimo " tipico di certa fotografia d'Autore, che comunque contiene anche un concetto più profondo. Se fosse un fotomontaggio, come il mio avatar, non avrebbe la potenza del "momento colto" che prende valore perché colto dalla realtà, cosa che solo la fotografia può fare. I fotomontaggi, in questo senso, sputttanano la fotografia perché le tolgono la verità che le appartiene di natura. La violentano e la degradano a qualcosa che non ha più senso, perché tanto le foto sono tutte fotoscioppate, quindi sono tutte dei falsi. Capito? Io poi non ho tutte le conoscenze di Labirint, per cui faccio molta più fatica a portare gli esempi, ma credo che ci possiamo capire ugualmente |
user46920 | inviato il 26 Novembre 2017 ore 2:12
 www.ninjamarketing.it/2012/11/15/la-fotografia-concettuale-in-15-scatt Questa, è una creazione scenografica dell'autore o di un regista, ma il mezzo usato per riprenderla è la fotografia. Perché hanno usato la fotografia? .. e non hanno fatto un disegno? Perché l'impatto della fotografia è: "kakkio, ma davero davero sti due qua se la giocano a scacchi ??? " ... e ci si rifà alla realtà, proprio perché quella è una fotografia. Questa è la vera POTENZA della fotografia: lei riprende sempre la realtà! Ma se mi presenti una roba del genere, che cosa ti aspetti?
 è un falso PALESE e non avrà mai la potenza della fotografia, potevi fare un disegno a carboncino che forse aveva molto più valore! Questa non è una fotografia, quindi non ha nulla a ché fare con le fotografie. Non può essere spacciata come fotografia, perché sarebbe solo spazzatura !!! Ha un valore come opera d'arte? ... boh !! .. non mi interessa nemmeno, perché qui si parla di fotografia e non essendo questa una fotografia, non mi interessa nemmeno discuterne. Capito? Non è difficile: Tutte le fotografie sono immagini, ma non tutte le immagini sono fotografie (come questa sopra e tante altre). punto. |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 2:57
“ ..basta non essere in malafede... creare con la fotografia non è possibile... non può creare... i disegnetti al PC... non ne hanno il minimo diritto.. molto probabilmente non avrebbe nessun successo... punto... „ E' ufficialmente aperta la campagna: "ADOTTA UN FOTOGRAFO AFFETTO DA FONDAMENTALISMO". Campagna sociale per il recupero di fotografi destinati all'estinzione prima che si trasformino in troll. IDENTIFICAZIONE IN FASE DI INCUBAZIONE Il Fotografo Fondamentalista (FF) è facile da identificare anche prima che si manifesti. Alcuni possibili sintomi sono: - biografia nel profilo in cui decanta la storia delle sue fotocamere analogiche; - elenco dell'attrezzatura densa di obiettivi vintage; - messaggi postati prevalentemente nell'area a Tema Libero; - foto in galleria bianco e nero. Tali sintomi si possono presentare singolarmente o, nei casi gravi, in gruppo. IDENTIFICAZIONE IN FASE CONCLAMATA Si ha certezza della fase conclamata, quando il FF apre un nuovo thread ponendo una domanda retorica. La struttura del post è classica: - apertura da agnellino: "vorrei capire..." , "chiedo agli esperti..." - corpo preparatorio: "...sono di ampie vedute...non voglio costringere nessuno..." - chiusura con battuta sarcastica o provocazione: "...è solo un imbroglio". - emoticon finale che ride o strizza l'occhio, anche se non ha relazione con le frasi precedenti. IDENTIFICAZIONE IN FASE ACUTA Quando il FF entra in fase di delirio acuto, va trattato con cautela per non produrgli shock. I sintomi più evidenti sono: - Ingresso a "bomba" su thread ormai spenti con messaggio a "capriola". La capriola è la tecnica con cui sposta la discussione dall'analisi di una singola foto direttamente ad un giudizio sull'autore o sulla presunta sua categoria di appartenenza. - visioni di complotti, mondo in rovina e catastrofi varie; - accuse difensive preventive per evitare di riceverne. Tipicamente: malafede, maleducazione, falsità, disonestà, incompetenza, ignoranza, appartenenza alla disprezzata categoria dei grafici. - in casi particolarmente virulenti, anche "incitamento alla rivolta e condanna a morte", ovviamente accompagnata da faccina che ride. INVITO ALL'ADOZIONE IL FF non va temuto, men che meno alimentato, ma aiutato. Non riesce a digerire che un fotografo digitale sia ben più di un fotografo fondamentalista. Inconsciamente si sente sminuito perchè sa di essere in estinzione, una sorta di "fotografo di neanderthal" che si confronta ormai con la nuova specie dei "fotografi sapiens". Gli sembra impossibile che un sapiens, se vuole, possa comportarsi come un neanderthal. E' inconcepibile per lui che, farlo o non farlo, sia una libera scelta. Senza considerare la superficialità (tipica del fondamentalismo) di giudicare uno fotografo da qualche foto, visto che potrebbe avere migliaia di foto molto diverse e aver semplicemente deciso di non mostrarle. COME ADOTTARLO 1) inserirlo tra gli amici per poterlo monitorare, dandogli la sensazione di non essere solo e di essere amato; 2) ampliare il suo linguaggio fotografico elementare, mostrandogli forme più articolate e le enormi possibilità espressive del digitale, che non tolgono nulla al linguaggio elementare. 3) con atteggiamento paterno, mostrargli immagini elaborate che lui non riesce a distinguere da JPG usciti dalla fotocamera, spiegandogli che la verità in fotografia è una illusione. 3) Evitare di esporlo alla storia della fotografia. Al massimo tentare molto lentamente. Avrebbe uno shock devastante se venisse a conoscenza di quello che facevano molti fotografi storici in camera oscura o in post produzione. 4) Dare ogni tanto un like alle sue foto affinchè abbassi le difese. Magari anche un commento tipo: "questa sì che è vera fotografia". Sarà contento e per tutta la giornata non disturberà gli altri. "W la fotografia digitale - Adotta un fotografo fondamentalista" ...e se proprio non ce la fai, bloccalo! @OcchiodelCigno “ ...ma il mezzo usato per riprenderla è la fotografia „ Come fai a dire con certezza che l'immagine dei due giocatori di scacchi non sia la fusione di diverse foto composte successivamente al computer? Vedo diversi elementi che sono stati post prodotti. Sei sicuro di aver scelto l'immagine giusta per sostenere la tua tesi? |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 7:54
Facciamo un paragone, visto che è u po' che stiamo giocando con le parole. Cosa è la pittura ? Vado da Leroy Merlin, e chiedo una pittura lavabile traspirante. Poi viene a casa il pittore, e mi dà il bianco alla cucina. E' pittura ? Si fa con pennelli e vernice, quindi è pittura ? E' questione di parole. Fotografia e immagini. Se non fosse esistito il digitale, la totalità delle chiacchiere su "cosa è la realtà cosa è la fotografia, è ammessa la pp ? " non solo non avrebbe avuto modo di esistere, ma non avrebbe neanche avuto senso. Con la pellicola, tutto era decisamente più chiaro. Il digitale ha generato un nuovo modo di intendere la fotografia, molto più elastico. Ma si fa di tutta l'erba un fascio, e secondo me alcuni, per giustificare la loro maggiore dimestichezza col pc che con la fotocamera, esagera un po'. Quando di una fotografia si dice " sembra un dipinto ", vuol dire che il suo distacco da ciò che chiamiamo realtà è netto. Con l'analogico succedeva raramente. Fotografia ed immagini: la differenza la fa il contenuto culturale, ovvero il valore simbolico che noi ne diamo. E quasi tutti noi, se ci mettono sotto al naso un Van Gogh senza dirci che è Van Gogh, quel dipinto lo metteremmo in cantina, borbottando " ma che roba è questa crosta ? ". @occhidelcigno, per una volta concordo con te al 10000%. Purtoppo il digitale ha accecato molta gente. @Motofoto, come hai la certezza che occhiodelcigno esista davvero ? Come hai la certezza che questo forum non abbia utenti creati dal server ? Come hai la certezza di esistere tu stesso ? Mi pare che tu sia talmente immerso nel digitale, che qualsiasi cosa per te può essere finta, e allora qualche domanda dovresti fartela. Perché spendere soldi e fatica per attrezzature e viaggi, quando si può falsificare, oops creare, qualsiasi cosa al pc ? La tua tirata sul fotografo fondamentalista la dice lunga su come pensi stiano le cose: il fondamentalista è descritto un vecchio rimbambito che non la pensa come te, tutto qui. Senza volertene a male, sia chiaro. |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 8:13
“ E' chiaro che se non mi sento bene vado dal medico ma, se vado a cambiare l'olio alla macchina, per poi recarmi in ambulatorio, non posso certo impedire al mio meccanico di esprimere una semplice opinione sul mio stato di salute:- "Ettore ti vedo pallido, potresti avere il reffreddore" ma questo non significa voglia mettermi una chiave inglese in gola. „ Il problema è se alla fine per curarti ti affidi ai consigli del dottore o del meccanico...perché qui ti stai affidando al meccanico |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |