JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma nel caso della donna che vende cappelli la direzione della luce non c'entra nulla. L'effetto ottico dello stacco "apparentemente irregolare" dei piani è del solo obiettivo. E anche nel caso delle matite a me sembra che sia l'obiettivo a dare l'illusione di tridimensionalità. In quest'ultimo caso però, la lente molto definita disegna i contorni in modo netto e sfoca in modo veramente graduale, aggiungendo anche una sensazione di piacevolezza visiva.
Lo scatto "in negozio" l'ho provato anche io, non avevo un cappellaio però... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1838682&l=it naturalmente The Misfit ha tutto un altro controllo delle focali grandangolari , a me se viene qualcosa di buono, è spesso per una botta di c.ulo.
Quelle foto sono classiche e ripetibilissime. Vista una viste tutte ( più o meno). Certo serve un 'apertura considerevole poiché i grandangoli sfocano poco altrimenti.
ringrazio ovviamente tutti che avete speso buone parole per i miei scatti, devo ammettere che non mi sarei mai aspettato che qualcuno utilizzasse miei scatti come esempio
io credo che ogni ottica è potenzialmente tridimensionale, basta azzeccare il giusto rapporto focale/distanza soggetto.
“ Molto di più conta la direzione della luce....le ombre... „
anche la luce, sezionando i piani aiuta moltissimo, avevo una foto perfetta come esempio con un 135mm, se la ritrovo la carico su flickr e la linko perche ora non riesco a ricordare dove l'avevo postata
allora ci provo a fare un elenco degli elementi che secondo me causano questa "artificiale" tridimensionalità, senza dare spiegazioni ed in ordine sparso: 1. notevole nitidezza 2. sfocato morbido 3. differente tessitura 4. differenti contrasti 5. linee orizzontali/verticali/oblique 6. illuminazione che porta a luci ed ombre sul soggetto 7. colori complementari 8. colori quasi complementari 9. ridondanza degli elementi 10. soggetto ravvicinato 11. proporzionalmente, notevole distanza tra primo piano e altri piani. 12. distorsione a barilotto, specie se solo centrale.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!