| inviato il 23 Novembre 2016 ore 15:32
“ Per ha senso visto che avevo l'f4 ed a f4 il nuovo va meglio specialmente ai bordi e flare „ se lo usi su 5DSr si, di sicuro ne apprezzi il miglioramento ai bordi, su macchine meno risolute sinceramente non so quanto valga la spesa. |
user14103 | inviato il 23 Novembre 2016 ore 15:34
Su 5dmkiv e 5dsr va a meraviglia |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 16:02
si. |
user14103 | inviato il 23 Novembre 2016 ore 16:13
“ Ma secondo voi esistono esemplari "perfetti" del vecchio 16-35L II che diaframmati a f/9-f/13 siano in linea ai bordi con l'f/4 IS...? Se fosse così mi metto alla ricerca a mo' di cane da tartufo... ;-) „ io ne ho avuti 3 il primo era scandaloso il secondo un po meglio ed il terzo uguale al secondo ...poi ho deciso di venderli quandi è uscita la versione is.. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 0:05
Ok grazie. Speravo... |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 0:23
A chi sostiene che la vignettatura è bella e che anzi, quando non c'è l'aggiunge in post, vada anche di -12 o -15 ev ai bordi se crede, ma a mio parere la vignettatura resta e resterà sempre un problema dell'ottica che crea anche altri problemi. In una esposizione media ponderata usando un'ottica che vignetta molto può accadere che l'area centrale sia sovraesposta per esempio. Il nuovo ottimo 16 35 III dà questo rischio a TA. Occorrerà sottoesporre quindi, per avere una corretta esposizione centrale nel matrimonio, e l'effetto vignettatura si presenterà “in tutto il suo splendore”, senza falsa attenuazione da area centrale sovraesposta. Le vignettature non sono tutte uguali, neanche tra 2 obiettivi che agli angoli danno un -5ev. In uno, l'area centrale che arriva a -1ev può essere maggiormente estesa, nell'altro può essere molto più piccola, causando percentualmente una maggiore caduta della luce (ed una più ingannata esposizione che costringe allo spot centrale per essere al centro corretta).
 In questa immagine si può fare una correlazione (ipotetica e fantasiosa) tra ISO e perdita di luce, ovvero immaginiamoci la resa del dettaglio partendo da iso 800 riferito all'area centrale. Se vogliamo eliminare completamente la vignettatura dobbiamo alzare la luce ai bordi, ma quanto? Dipende da quanto ci allontaniamo dal centro, nei bordi estremi, dove la caduta è di -5ev avremmo dovuto scattare a iso25600, una cifra tale da mettere in crisi qualsiasi fotocamera. Peggio sarebbe stato se fossimo partiti da iso1600 o 3200. Partendo da iso3200 infatti, quell'iso25600 non si trova negli “inutili” angolini dell'immagine ma si trova sul cerchio che lambisce il bordo nel senso della larghezza, quindi si ripresenta con rilevanza ed evidenza ai 4 non più angolini ma “angoloni” nel salvataggio delle ombre su una strada, una spiaggia, un pavimento. Insomma, chi si vuole turare il naso faccia pure ma l'attuale miglioramento della gamma dinamica è ancora allo studio e forse un domani sarà un problema che farà ridere, ma al momento il recupero dell'immagine nelle sue periferie (neanche così periferiche) a mio parere rappresenta un problema in più situazioni. Quindi oltre alla vignettatura, c'è anche un problema di sovraesposizione in area centrale, problema risolvibile in diversi modi, uno è sottoesporre palesando la vignettatura, l'altro è non scattare con 16mm a TA. Detto questo, a mio parere il 16 35 f2.8 III resta l'obiettivo dell'anno, anche se nella mia testa è un f4 mancato o quantomeno un f4/2,8 nell'uso più frequente. Supera di parecchio lo Zeiss 15mm in risolvenza. Lui è il top e non ce n'è per nessuno, né per gli zoom, né per tutti i fissi alla focale 16, 17, 18, 19, aree dove 1mm conta. I test sono un'arte, e richiedono costanza di condizioni di luce, inquadratura, angolazione, stabilità, ripetibilità. Si approssimano a ciò che dovrebbe essere scientifico poiché una disamina deve essere comparabile con un'altra. Lo dico a chi sostiene che quello che conta è la resa sul campo. Ma certo, conta la resa sul campo, dove c'è una bella o una brutta fotografia e le variabili sono infinite e non confrontabili, un test è un'altra cosa. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 0:50
Se vabbè poi magari qualcuno ci crede davvero..... |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 1:17
che hai contattato Bryan Carnathan? |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:24
@Ooo, bella analisi della vignettatura. concordo con il tuo post. @Cristianfat ... chiedigli se riesce a fare il test su una 5d2 o 5d3 x capire se anche lì trova i 4.6 di vignetta a 16:2.8 che sulla 5dsr. sono proprio curioso. secondo me è l'interazione con il sensore della 5dsr che crea quel problema per tutti quelli che dicono che compreranno quest'ottica per usarla solo a diaframma chiuso... chiedo... visto che voi stampate i soldi e ne avete da buttare, mi passereste un pallet di banconote, che io invece ai soldi ci tengo ? |
user14103 | inviato il 24 Novembre 2016 ore 10:58
Io l'ho acquistato per sostiture la versione is e per me e migliore in tutto il prezzo fra cash back e resa dell 'is e stato di 1100 euro quindi per me ne valsa la pena e ne sono felice ...tutto qui. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |