RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-Trans Parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Info Raw Fuji X-Trans Parte IV





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 22:34

Scusate ma la canon è nikon non impastano con la stessa foto?
Dalle recensioni la Fuji non mi sembra una macchina cattiva?

user81826
avatar
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 23:28

La matrice X-Trans o quantomeno la sua demosaicizzazione è più sensibile agli impastamenti del dettaglio ma questo non vuol dire che gli altri marchi non impastino...

A proposito di demosaicizzazione:
ON1 Raw-Converter è finalmente uscito in versione definitiva, da poche settimane.
Mentre scarico la versione di prova (con la connessione lenta equivale ad un'era), qualcuno che ne ha saggiato il comportamento con i Raf?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 23:48

io.... non male come inizio...

user81826
avatar
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 23:56

Non male non mi basta.
Si è presentato come rivoluzionario e mi aspetto almeno una demosaicizzazione abbastanza migliore di lightroom e parecchie feature in più per preferirlo al software Adobe. Il pannello anti foschia mi è sembrato un po' approssimativo e visto che nella prova della versione 10 precedente ero rimasto abbastanza deluso non ci ripongo tante speranze. Non vorrei si tratti di tanto marketing e poca ciccia.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 13:01

Allora Paolo, condivido perfettamente il tuo punto di vista e ti elenco le mie considerazioni:
per il 70% dei miei scatti i jpeg vanno più che bene; mi sono creato 3 "profili" basati tutti sul PRO Neg Std che applico a seconda del tipo di luce che trovo (uno per luci morbide, uno per luci dure e uno medio) e che uso per le vacanze, le uscite in famiglia e tutte le occasioni in cui lo scatto andrà forse a finire su FB nella migliore delle ipotesi...

per il 25% dei miei scatti, ovvero architettura urbana/street/concerti va benissimo Capture One, ha tutto quello che mi serve, la demosaicizzazione è buona e con un paio di accortezze (-5 di contrasto e -5 di saturazione sui rossi) la partenza è già ottima; inoltre ha il vantaggio di poter applicare le curve sulla luminosità e non sui canali RGB in modo da non shiftare i colori pur giocando con il contrasto. Online ho trovato delle simulazioni pellicola fuji discrete ma se devo elaborare il raw mi interessano poco; alcune foto a colori e tutto il B&N lo lavoro poi su PS

per il restante 5% in caso di paesaggi con fogliame uso iridient, lavoro su PS e vivo felice MrGreen

Mi sembra che tutti i vari software che sono usciti in questi giorni (Affinity, Luminar e ON1 2017) non offrano nulla di veramente innovativo se non tanti preset e filtri che hanno poco da spartire con il mio modo un po' antico di considerare la fotografia

buona giornata
Roberto

user81826
avatar
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 14:38

Molto interessante il tuo punto di vista Roberto, On1 mi interessa particolarmente in base a quanto dichiarato dagli stessi produttori sul raf Fuji.
Ora lo provo e vedo se ci sono miglioramenti altrimenti affianchierò il prossimo Iridient Windows a Lightroom e pace.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 14:55

Personalmente, come oramai ho detto molte volte, punto al SW di conversione solo per la demosaicizzazione, perché poi lavoro in Ps.

Ma di questo ON1 sono curioso anch'io, anche ne parlano bene, loro, e sappiamo tutti cos'è il marketing, ed in questo loro sono molto bravi, molto attivi, io ho i loro " effetti 10 ", quelli gratuiti, e mi riempiono di email propagandistiche con gli sconti.

Io non lo, ma può essere che questi SW, i più blasonati, si discostano di poco fra loro, possono essere abbastanza simili in termini di demosaicizzazione, può essere poi che le differenze subentrano con gli strumenti e le affilature.

E fra questi più blasonati uno fra i più buoni mi pare C1. A parte che costa un botto e per averlo bisogna mettere i soldini da parte, ma chissà, un giorno magari potrei comprarmelo. Per il momento sono estremamente soddisfatto di quello che uso, che di blasonato non ha niente, ma la sua demosaicizzazione per conto mio si pappa tutti, e come ho già detto, purtroppo per x-trans ha dei manufatti che spero risolvano. Il SW è il solito RPP, ed in alternativa uso LightZone.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 18:41

per quel che puo valere, e senza spippolare più di tanto, ho provato a fare una conversione con C1 e con la trial di ON1 raw 2017 (senza conoscere più di tanto il software quindi solo con parametri base)
dopo averle riguardate direi che la versione di C1 è fin troppo carica e "pop" anche se come bilanciamento del bianco la preferisco.... aspetto i Vostri pareri
qui il link di C1 flic.kr/p/Pqchm9
qui quello di ON1 flic.kr/p/QD9YDL

e qui quello di C1 in versione un po' meno "POP" flic.kr/p/QDcg8J

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 18:47

Mah, due risultati diversi, entrambi interessanti. Forse con ON1 si ottiene un effetto più naturale che mi piace di più.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 18:55

Enrico ho aggiunto una versione un po' più soft di C1 anche se effettivamente la versione di ON1 è comunque più naturale

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 19:09

E' che ci sono due maschere di contrasto di intensità differente, è difficile fare un paragone.

Da quel che si vede ON1 non è male, se consideriamo poi che non hai la stessa dimestichezza che hai con C1, i risultati sembrano promettenti. Una cosa importante nei SW di conversione è il recupero delle luci. Mi pare che con ON1 un po' hai agito, ma non è servito a nulla, è il massimo che si può fare? Spero di no!

Se mi dici anche che i parametri sono base, potrebbe essere che di default sono già impostati piuttosto bene.

Si nota un leggero impastamento sul fogliame, soprattutto in alto, ma poca cosa secondo me, e forse è accentuato da un contrasto ed affilatura un po' bassi.

Capisco che con C1 ci hai dato dentro, ma fra queste due preferisco la leggerezza di ON1, ma più correttamente direi che una e troppo e l'altra troppo poco.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 19:22

Roberto sto guardando un film di Scott Davenport su come processare con On1 MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:22

Sto provando ON1.
Ha delle potenzialità.

In termini di dettaglio riesce ad estrapolare parecchia informazione in più della concorrenza in modalità "UnSharp Mask".
(premetto che COP non mi piace più da anni, pure su fuji, e apprezzo PN ma non nei colori e nelle alte luci... di fatto uso LR su cui mi sono abbastanza sbattuto per ottenere un profilo pulito e dettagliato).

Il cursore "Halo" è la chiave.
Purtroppo è anche la rovina.

Per valori sotto 0.6 su X-T2 fa poco e nulla, per valori da 0.6 in poi è come se rimuovesse una sorta di aberrazione sferica che pervade l'intera immagine (solo e soltanto in ON1).
Il problema è che, seppur riesca poi a tirar fuori un dettaglio veramente notevole, in parte se lo inventa...

Provate ad utilizzare un sample di DPreview della X-T2/X-pro2 e vedrete come sulle linee "rubate" al target ISO 12233 si creino delle zigrinature fantasiose.

Merita un approfondimento questo software.

Ovviamente non legge il formato lossless fuji... il che per me è già un grandissimo punto a sfavore.

user81826
avatar
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:53

Sto provando anche io.
Ho provato ad aprire uno scatto recente che con LR non mi aveva soddisfatto.

Pro:
Per prima cosa ho notato il dettaglio un po' migliore rispetto a Lightroom (apparentemente).
Seconda cosa ho usato il cursore Haze e in piccole dosi per me è interessante, aiuta e su Lightroom è una mancanza (se non sbaglio c'è su Photoshop).
Mi è piaciuto molto che si possano gestire i livelli e ci siano le maschere di luminanza anche se ancora devo trovare i filtri radiali.
Alcune operazioni come lo zoom sono decisamente più veloci rispetto a Lightroom.
Ci sono moltissimi preset.
Sembrerebbe un software più autonomo rispetto a Lightroom poiché incorpora anche alcune funzioni di Photoshop ed alcune funzioni di plug-in esterni quali la Nik Collection.
Può essere utilizzato come plug in.

Contro:
Il workflow di Lightroom è difficilmente battibile.
I cursori sono "dosati" peggio rispetto a Lightroom.
Mancano delle funzioni.
Non mi piace la gestione dell'interfaccia; quella di Lightroom con le finestre a scomparsa e le varie scorciatoie è praticamente perfetta.
Costa abbastanza.

Queste sono impressioni di qualche decina di minuti di utilizzo, niente più.



avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:08

Provate a sviluppare questo raw...

fujifilm_x_t10_07.raf

dalla pagina
www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_x_t10_review/sample_images/

E' un viale pieno di foglie scattato a 3200 iso (anche se la thumb mostra bizzarramente una barchetta).

Non riesco ad ottenere una versione migliore di Lightroom + Smart Sharpening di PS con nessuno dei programmi di prova che ho scaricato (RawTherapee, C1 10, convertitore ufficiale Fuji). E comunque anche Lightroom liscio già andava bene.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me