RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AAA Esperti dell'analogico cercasi! Cosa c'è da sapere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » AAA Esperti dell'analogico cercasi! Cosa c'è da sapere?





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 21:53

Anch'io amo scattare a pellicola, soprattutto in medio formato. Ho tre diversi sistemi completi, dall'ultragrandangolo al supertele
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1896228
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1793298&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2108340&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1862431
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2108338&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1800462&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1626425&l=it


e li uso espressamente in analogico ;-) Faccio dia e bn. Non sviluppo ma amo molto proiettare, ho due bellissimi Rollei 6x6 Dual P 66 AV e un Rollei VISION 66 AV.

Credimi, so di cosa parlo. Ho visto scansioni, e soprattutto stampe da scansioni a tamburo. Molto buono. Ma se devo consigliare a qualcuno come digitalizzare i suoi 6x6 e 4.5x6, gli consiglio di comprare una 5DS, che può anche usarsela come medio formato digitale (dei poveri, ovvio, ma non tanto male;-), la usano fior di professionisti)
A parte il fatto che se ci lavori, con quella cifra puoi cominciare a pensare ad una mf digitale usata.
Ah, una domanda, quanto ci metti realmente a fare una scansione, dal caricamento su telaio alla memorizzazione su supporto digitale?
Comunque, ovvio, se ti piace lavorare così, nessuno vieta di continuare come preferisci

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 21:57

Mi riferivo ai laboratori fotografici che in genere hanno scanner hasselblad, ne conosco parecchi e fino a che non l'ho comprato li utilizzavo (con parsimonia).
Mi rendo conto delle prestazioni dei dorsi, anche quelli non recenti, ma siccome utilizzo tantissimo i grandangolari, in particolare il 40mm, non è una soluzione praticabile x me ( oltre alle altre considerazioni cui sopra: piacere camera oscura, proiezione, stereofotografia, ecc.). Per i pochi scatti che faccio in un anno non è conveniente neanche come soluzione "sfizio" per gli scatti con normali e teleobiettivi.
Un amico ha un dorso da 22 mix, una volta o l'altra faremo una prova comparativa a scopo di pura curiosità.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 22:08

Col mio scanner ci metto 9-10 minuti tutto compreso, i modelli più recenti sono molto più veloci, il modello di punta credo ci impieghi 2 minuti circa.
Certo ci vuole tempo, ma io faccio pochi scatti quindi quando ho un tot di pellicole mi metto lì per qualche sera e mentre guardo la TV faccio le scansioni.
Anche io ho 2 proiettori 6x6: un rollio p11 con l'heidosmat 150 e un rolleivision66 con lo schneider AV xenotar (mi pare, ora non c'è l'ho sottomano) 150mm. Quest'ultimo notevolmente superiore come definizione. Comprato insieme al proiettore x pochi spiccioli, e pensare che nuovo costava un botto (sulla scatola c'è il prezzo in franchi svizzeri: 1.150 mi pare).

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 22:17

Leone Giuliano, bella collezione, andrebbe completata con questo

petapixel.com/2012/04/29/a-look-back-massive-carl-zeiss-lens-from-phot

Appartenenti il trasporto penso vada bene x la caccia fotografica MrGreen

O sennò questo, per i poveretti MrGreen

www.shutterbug.com/content/hasselblad-zeiss-telephoto-power-packbra-30


avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 22:30

Come vedi, anche con 2 minuti (ma di scansione, non credo compresi montaggio e memorizzazione) i tempi sono lunghi. Si, comunque se non occorre farne tante va bene, soprattutto se i risultati sono soddisfacenti.
Con la prima configurazione, in un pomeriggio avevo scansionato tutto il mio archivio "bello", con le foto preferite, più riuscite, famiglia etc., circa 400 dia. Una volta presa la mano, messe in ordine progressivo, meno di un minuto l'una, posizionamento nel telaio, messa fuoco con ingrandimento a monitor con loupe e scatto. Ora ho un'altra configurazione con due soffietti, uno per il macro, l'altro per la schermatura, il tempo dovrebbe essere uguale, scheda da 256 GB e via.

Riguardo le ottiche da proiezione ho il 150/2.8 e uno zoom 110-160 sui due Dual P e il 150/3.5 giocattolo-di-plastica (ma comunque buono otticamente) sull'altro. Vorrei un altro 2.8, ma non me ne capitano, ne' ho voglia di spendere tanto.
Mi è capitato un Hasselblad PCP 80 con due ottiche e accessori a 900 euroEeeek!!!, ma ho lasciato perdere, era un periodo in cui avevo speso molto

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 22:36

L'hasselblad era quello in vendita da NOC? Ha tentato anche me, soprattutto perché vorrei un'ottica più corta viste le ridotte dimensioni della mia casa. Ma ultimamente faccio soprattutto negativi b&n e poche diapositive, quindi ho lasciato perdere.
Si, probabilmente 2 minuti la scansione, va aggiunto il montaggio, ma è questione di pochi secondi, fai un minuto (ad esagerare) compresa la spolverata a di rito; la memorizzazione avviene in contemporanea alla scansione, finita la scansione il file è già pronto e salvato su HD.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 22:44

Si, era quello di noc.
Leone Giuliano, bella collezione, andrebbe completata con questo
petapixel.com/2012/04/29/a-look-back-massive-carl-zeiss-lens-from-phot
Appartenenti il trasporto penso vada bene x la caccia fotografica MrGreen

MrGreen
O sennò questo, per i poveretti MrGreen
www.shutterbug.com/content/hasselblad-zeiss-telephoto-power-packbra-30

Questo lo conosco, ma sono poco informati, non è un f2.0, ma un 2.8.
In realtà non li potrei utilizzare, non hanno otturatore centrale ;-)
Andrebbe ben questo invece www.ebay.ie/itm/TELE-TESSAR-8-1000-1000mm-F8-CARL-ZEISS-ROLLEI-6000-SY
Ma mi accontenterei di questo rolleiflex.us/products/used-rollei-500mm-f-8-tele-tessar-pq-lens, o meglio dell'apo prodotto in meno di 100 esemplari ;-)
Ma mi sta bene anche così come sono, non mi manca nulla

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 22:50

Eh di, direi che ne hai di giocattolini.
Si hanno scritto f2 ma poi nel vorpo dell'articolo giustamente dicono 2.8.
Una volta ero un patito dei tele poi col tempo i miei gusti sono cambiati. Certo che quel 300 sarebbe bello, per me andrebbe bene visto che ho la 203FE che può utilizzare oltrecall'otturatore centrale anche il suo otturatore a tendina.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 23:07

Azz.. la 203, insieme alla 202, le uniche Hasselblad che avrei comprato. Ma non mi è capitata l'occasione giusta al momento giusto. Ne stavo prendendo una a buon prezzo da noc col 110/2... ma è svanita prima

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 23:15

Ne ha due attualmente, pure relativamente economiche (la 202 non spunta prezzi alti soprattutto perché non può utilizzare l'otturatore centrale degli obiettivi e perché il tempo massimo dell'otturatore a tendina è limitato ac1/1000 ma comubquebinteressantecse di intende utilizzard soprattutto vol 110) ma non con il 110 f.2

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 12:56

Nella mia galleria ho caricato un esempio di una scansione. Tralasciando le qualità estetiche della foto ecco il dettaglio che ottengo. Ho postato l'intero fotogramma (ovviamente ridotto in dimensioni, il fotogramma originale è 7.874 x 7.874 senza considerare il bordino nero) con evidenziati 3 quadrati rossi che sono le zone di cui ho caricato i crop (crop 1, crop 2, crop 3) a dimensione reale (in realtà i quadratini indicano un'area più piccola, ormai li avevo disegnati quando ho scoperto che le immagini da postare devono avere una dimensione minima di 1000 pixel per lato. Li avevo scelti perché riportano scritte su cartelli stradali o simili). Considerate che tali particolari erano oltre 200 metri (almeno) dal punto di ripresa e che si tratta di una lunga esposizione, quindi potrebbero essere anche intervenute vibrazioni che hanno degradato la definizione. Scattata con Hasselbald e grandangolare 50mm. Nessuno sharpening applicato.

P.S. Ho aggiunto un ulteriore crop preso più a sinistra rispetto a tutti gli altri, pratuicamente è la parte tra il secondo e il terzo albero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me