JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
i miglioramenti più che sul sensore sembra siano stati fatti sull'image processing, risultando però in numerosi artefatti e, soprattutto, una insoddisfacente gestione del rosso, ben visibile sul famigerato drappo col motivo a foglie, i cui dettagli e le varie tonalità di rosso sono effettivamente visibili solamente a iso 64, mentre a iso 200 già risulta difficile capire che si tratti di foglie, per non parlare degli iso 1600 in cui il drappo rosso è diventato un omogeneizzato. Discorso leggermente diverso invece per la recensione di Robin Wong, che pare riuscire sempre a tirare fuori il meglio dalle Oly. A vedere le sue immagini, il passo in avanti rispetto alla E-M1 sembra sensibile. Per esempio questa immagine
Be dai che un impiegato di olympus che focalizza il suo blog solo su olympus e che sistematicamente preferisce i prodotti olympus ad i panasonic non mi sembra così strano.
Fermo restando che non solo è molto bravo ma tendo a ascoltare ciò che dice poiché avvalora sempre le sue tesi con dei fatti.
In effetti guardando questi sample la mark II le prende dalla mark I a quasi tutte le sensibilità ed anche lo scatto in Hi Res della Pen-f risulta superiore al corrispettivo della mark II. Ok, stiamo parlando del rosso e non del verde, ma anche sulle altre Immagini presenti ho notato una nitidezza minore di quelle della mark II, seppure le differenze siano decisamente più lievi rispetto a quella col drappo rosso. Secondo voi, se questo aspetto fosse confermato da altri test, la cattiva gestione del rosso potrebbe incidere sulla resa anche degli altri colori e, di conseguenza, sulla resa generale?
user102065
inviato il 06 Novembre 2016 ore 4:18
lo scopriremo solo vivendo.
ammesso che la questione abbia fondamento e rilievo.
Beh, se un colore fondamentale come il Rosso è ben riprodotto solo a 64 iso io direi che è rilevante. Ma sono anche certo che se il problema esiste sarà risolto in tempi relativamente brevi tramite firmware.
Ma se non sbaglio il test lo hanno fatto sul JPG, io giudico i JPG delle 4/3 inutilizzabili quindi non fa testo. Anche fun file della Pen F JPG vs RAW ci sono differenze molto rilevanti , l'algoritmo di riduzione del rumore è un devastatore di immagini
“ Ma se non sbaglio il test lo hanno fatto sul JPG, io giudico i JPG delle 4/3 inutilizzabili „
infatti credo stia in questo la differenza di risultati tra il test buono di Robin Wong e quello un po' meno buono di Imaging Resource. Però un approfondimento su come vengono riprodotte le tonalità di rosso partendo dal raw sarebbe utile
...i singoli pixel dei sensori m4/3 sono i più piccoli dei tre formati, si possono usare tutti gli algoritmi matematici di questo mondo ma quando l' informazione comincia a mancare.....non te la puoi inventare
“ ...i singoli pixel dei sensori m4/3 sono i più piccoli dei tre formati, si possono usare tutti gli algoritmi matematici di questo mondo ma quando l' informazione comincia a mancare.....non te la puoi inventareMrGreen „
ci mancavano le tue tesi scentifiche, meglio di capitan ovvio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.