| inviato il 05 Novembre 2016 ore 21:12
“ Maurizio, non cadere nel trabocchetto "reflex = ff". Qua si sta parlando di ML vs reflex, le dimensioni del sensore non c'entrano. „ Allora se vogliamo giocare con le parole mi ritiro subito. La stragrande maggioranza delle ML sono APSC o micro 4/3. E di quelle stavo parlando. E quelle, IO le confronto con le reflex. Avendo poi le reflex due formati di sensore il confronto MI sembra naturale con quello che fornisce le prestazioni migliori e questo é il "formato pieno" FF o FX. Se poi vogliamo "esulare" dal sensore ci sono, a mio avviso, ulteriori elementi a Sfavore delle ML: 1 durata batterie 2 velocità di MAF 3 tropicalizzazione (in alcune) 4 sfuocato (dipendente dalle dimensioni del sensore). Se poi vogliamo parlare anche delle (poche e costose) ML con formato del sensore superiore al 24x36 non vedo motivo che mi possa spingere al loro acquisto dato il genere di foto di loro elezione che non coincide con il mio. Per quanto Mi riguarda (ma mi pare che molti ricerchino le medesime caratteristiche), da possessore ANCHE di una ML (Fuji X Pro 1) ricerco in questa categoria peso e ingombri contenuti. Le ML di cui sopra (medio formato et similia) non corrispondono a questi requisiti. |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 21:46
Per la velocità MAF vediamo come va la em-1 mk2 Per lo sfuocato, a seconda del tipo di foto che fai, potrebbe anche essere un vantaggio. Per i ritratti con un ottica 2.8 per esempio non hai bisogno di chiudere a f/4-5.6 guadagnando sugli iso a parità di tempo di scatto. La tropicalizzazione come dici tu alcune le hanno e alcune no (ma questo anche le reflex), inoltre se scatti a temperature molto basse (sottozero) lo specchio forse si può bloccare, nelle ml non c'è.. Metterei favore delle reflex l'ergonomia (si impugna un pò meglio e i comandi sono meglio disposti per ora, poi anche qui dipende dai modelli). |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 9:23
Cmq è vero che spesso si cade nell'uguaglianza: mirrorless = "piccolo" formato; Io in primis quando penso a una ML, quasi automaticamente mi rappresento macchine con sensori inferiori al FF; Il collegamento, però, a ben vedere, non è del tutto illogico: quando si parla di ML si parla e si vuole tendenzialmente fare riferimento a fotocamere per antonomasia piccole e leggere... L'avevo scritto sul forum anche mesi fa (quando, sono onesto, ero molto perplesso dal mondo ML), ma lo confermo anche ora: se a una ML inizio a montare ottiche da 7-800 grammi, battery pack, mirini etc etc....perdo proprio quella che è una delle caratteristiche salienti del sistema, e cioè la compattezza e i ridotti ingombri! |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 9:32
Però è una perdita reversibile. La reflex invece già in partenza ingombra di più e non puoi tagliare un pezzo per farla diventare più compatta. La reflex ha altri pregi, più ergonomia, più batteria, flash più potente, af migliore se paragonato con quello di molte ml |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 10:49
Sì, certo...te ne do atto. Senza contare, tra l'altro, (e questa è una mia impressione) che le ML mi sembrano costruite "meglio": ne ho provate, in diverse occasioni, almeno 5-6 (Oly, Pana, Fuji, oltre alle Pana GF 1 e GX 1 possedute) e in mano mi hanno sempre dato quella piacevole sensazione di "pregevole solidità" che tante volte, invece, non ho avuto tenendo in mano reflex di fascia bassa e media... Diciamo la verità: persino le ottime Nikon D7100 e D7200 in mano si sentono ancora un po' plasticose ed economiche........e parliamo di fotocamere che non costano 300 euro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |