| inviato il 16 Novembre 2016 ore 16:08
Senza contare che, pur se con gli stessi Mpx, 760 e 80 hanno sensori molto molto differenti (a favore della 80): primo per il DualPixelAF, secondo per la gamma dinamica e resa ad alti ISO. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 16:11
Confermo. La 760d è praticamente quasi identica alla 7d old (se non fosse per il corpo plasticoso ). La 80d è una netta evoluzione prosumer |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 16:28
“ ci vedo essenzialmente questi vantaggi: quando inquadro, a parità focale, nel mirino avrò il soggetto più grande, quindi sarò aiutato ad ottenere quell'effetto finale che, a casa, otterrei ritagliando, avendo una visione più precisa di ciò che voglio. „ Sei sicuro di questo? Le FF hanno anche i mirini più grandi, magari non del 60%, però questo effetto si compensa abbastanza. “ 5DS e DSR a parte, le attuali FF di Canon non mi sembra proprio che raggiungano il pixel pitch della 80D, e di sicuro la 5D3 ne è ben lontana. Quindi il vantaggio sul ritaglio "a casa" resta: con la 5D3 non posso croppare abbastanza da avere un fattore 1,6 e mantenere i 24Mpx. „ Hai appunto confermato che la differenza la fa la dimensione dei pixel e non del sensore. Come dicevo qualche pagina dietro, non passerei mai dalla 700D a una FF coi pixel significativamente più grossi, neanche a metà prezzo. La 5DS è l'unica che avrebbe (molto) senso come upgrade per avere solo vantaggi senza nessun contro. Ho appena scoperto che possiede già la modalità crop in fase di ripresa! support-th.canon-asia.com/contents/TH/EN/8202610100.html www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-5Ds.aspx Sottolineo questo passaggio che conferma la mia idea: “ for the first time, a full frame Canon EOS DSLR has a pixel density nearly as high as or higher than the highest resolution APS-C sensors. With a pixel pitch that essentially matches the EOS sensor densities found in the 70D and 7D Mark II, the 5Ds effectively erases the "reach" advantage formerly always held by APS-C DSLRs. „ In pratica è come avere uno zoom digitale di alta qualità e una coperta bella lunga sia per la testa che per i piedi. Quando camere di questo tipo diventeranno più economiche e diffuse, bisognerà cambiare modo di ragionare per cui concetti come "focale equivalente" dovranno sparire e sarà meglio considerare direttamente il campo finale di una foto come viene presentata, aggiungendo informazioni tecniche sulla modalità usata indicando, ad esempio, se un 6000x4000 è stato ottenuto riscalando su tutto il campo dai 9000x6000 originali (risoluzione superflua per il prodotto finito) oppure croppando al centro. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 16:31
io avevo la 50D e sono passato a 5Dììì cosa che ti consiglio. 1. perchè prima o poi arriverai alla necessità di una FF 2. perchè cambiare la 60D per la 80D non ha molto senso - magari tieniti la 60D ed investi in una buona ottica ciao |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 16:44
“ Hai appunto confermato che la differenza la fa la dimensione dei pixel e non del sensore. „ Non mi pareva nemmeno di averlo contrariato! “ Sei sicuro di questo? Le FF hanno anche i mirini più grandi, magari non del 60%, però questo effetto si compensa abbastanza. „ Vero tutta la vita che su FF hai un mirino più grande e luminoso, ma (opinione personalissima) se nell'inquadratura ho la possibilità di vedere già "ingrandito" ciò che voglio riprendere e che, su FF, avrei intenzione di ritagliare, per me è utile. “ 1. perchè prima o poi arriverai alla necessità di una FF „ Necessità? Perchè, è garantita la "necessità" di arrivare ad FF? C'è chi da FF è passato a micro 4/3. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 19:11
Konradcanon io ho scritto questo: “ Io ho visto belle foto fatte pure con 450d... Anche con compatte a dirla tutta... Peso e qualità d'immagine sono 2 cose diametralmente opposte. Perché per la qualità sei su FF e serie L... quindi inevitabilmente pesa (per anticipare i soliti utenti non dico che 85 f1.8 ecc non siano obbiettivi di qualità ma sto genealizzando) „ te mi hai risposto così “ Caro breso. ...le tue parole sono in antitesi. Dici che hai visto ottime foto fatte anche con una 450d e con compatte (e su questo sono pienamente d'accordo )....e poi dici che solo con 5d3 e obiettivi serie L si può avere foto decenti (??!). A quest'ultima osservazione credo già meno „ NON HO MAI SCRITTO SOLO CON 5D3 E OBBIETTIVI SERIE L SI POSSONO AVERE FOTO DECENTI!! dove lo leggi scusa? io ho scritto QUALITA' D'IMMAGINE! e su questo scusa ma nessuno penso possa dire il contrario. (anteponendo che si sappia la differenza tra "bella foto" e "qualità d'immagine") ultima cosa non sono un messia a cui devi "credere" P.S. non so che corredo tu abbia ma spero tu abbia una 5d3 o una 80d o almeno le abbia testate per rispndermi in questa maniera :) |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 19:20
Mars4ever, la storia dei dei pixel piccoli meglio dei grandi non mi torna, è risaputo che le fotocamere full frame, con il loro sensore da 36 x 24 mm, sono quelle che garantiscono non solo una qualità migliore ma anche un minor rumore sulle basse luci, proprio perché ad un sensore grosso corrispondono anche pixel più grandi. Il sensore infatti è composto da milioni di pixel, e ogni pixel è composto da una microlente e da un elemento elettrico che trasforma la luce in segnale digitale: più grande è il pixel più grande è la luce che cattura, con una resa quindi più accurata e con un rumore minore. E questo non lo dico io....... |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 19:29
80d breso, 80d....non ti scaldare ....e so quello che dico non ti preoccupare |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 20:32
“ Mars4ever, la storia dei dei pixel piccoli meglio dei grandi non mi torna, è risaputo che le fotocamere full frame, con il loro sensore da 36 x 24 mm, sono quelle che garantiscono non solo una qualità migliore ma anche un minor rumore sulle basse luci, proprio perché ad un sensore grosso corrispondono anche pixel più grandi. Il sensore infatti è composto da milioni di pixel, e ogni pixel è composto da una microlente e da un elemento elettrico che trasforma la luce in segnale digitale: più grande è il pixel più grande è la luce che cattura, con una resa quindi più accurata e con un rumore minore. E questo non lo dico io....... „ Il pixel pitch di una 5d mark IV è inferiore a quello di una 5d mark III, eppure il rapporto segnale rumore è migliore, così come la gamma dinamica, dato che le tecnologie costruttive rendono l'intero complessivo decisamente più efficiente. Persino il sensore di una 40d ha un pixel pitch maggiore, rispetto alla 5d mark IV... |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 20:50
“ è risaputo che le fotocamere full frame, con il loro sensore da 36 x 24 mm, sono quelle che garantiscono non solo una qualità migliore ma anche un minor rumore sulle basse luci „ Attenzione, stiamo parlando di cose diverse, anche se in qualche modo collegate. Io e Mars4ever parlavamo del fatto che, con un sensore con più pixel, è possibile fare dei crop più spinti, arrivando ad avere un ingrandimento maggiore mantenendo la stessa risoluzione di output data da un sensore meno denso non croppato. Quindi a parità di lente (e presupponendone una capacità di risolvenza sufficiente) il sensore più denso permetterà maggiore ingrandimento. La tua osservazione è giusta, ma in modo relativo: come ha detto Hbd, se confronti sensori di generazioni diverse il rapporto dimensione pixel/rumore non è detto che venga vinto per forza dal sensore meno denso, anzi, è meno probabile. Chiaro che se confronti la 80D con la 5DIV vince la seconda, ma non è scontato che sia così se confrontata con la 5DIII, mentre di sicuro sarà in vantaggio sulla 5DII. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 21:58
Per sensori di generazioni diverse, possono in effetti esserci delle differenze dovute al rendimento dei componenti utilizzati, ma parlando di fisica o forse meglio di geometria, perchè è un discorso di aree/superfici, un fotodiodo grande cattura più luce di una serie di fotodiodi più piccoli. A parte questo, ognuno può avere la sua idea in merito, ma io non posso non pensare che chi ne sa più di noi in materia, cioè Canon, sui modelli inferiori, fa la sua corsa ai megapixel come tutti per poter vendere qualche macchina in più perchè il Marketing evidentemente dice che l'acquirente medio è sensibile al discorso Pixel, ma sulle macchine professionali, quelle che debbono fornire il massimo in termini di immagini, si comporta diversamente e non esagera, sta sempre attorno ai 20 megapixel e non solo Canon, anche Nikon. Parlando di Canon, quando ai tempi della 1D/4 decise di non usare un sensore ancora più piccolo, perchè credete che l'abbia fatto, se non perchè voleva sì una meccanica più leggera e veloce (movimentazione specchio), ma su una macchina Pro, non voleva scendere sotto certi livelli qualitativi............. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 22:30
Ma state ancora discutendo su questo argomento ??? 14 (Quattordici) pagine di assurdità!!! Ma le avete mai confrontate le foto tra la migliore APS-C presente sul mercato e la peggiore FF ? Vi rendete conto che anche una 5d mark II restituisce un dettaglio ed una qualità che le varie 80d, 7d mark II nemmeno si sognano ??? Ma di cosa state parlando ??? |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 0:17
“ ma sulle macchine professionali, quelle che debbono fornire il massimo in termini di immagini, si comporta diversamente e non esagera, sta sempre attorno ai 20 megapixel e non solo Canon, anche Nikon „ La 5DS ne ha 50, come la mettiamo?! Daedalus, ho qui un esempio che dimostra che non è sempre vero questo dogma che affermi senza portare argomentazioni scientifiche a sostenerlo: www.clarkvision.com/articles/pixel.size.and.iso/ Per soggetti piccoli di solito i pixel più piccoli sono vantaggiosi e un'immagine più grande è migliore perché mostra più dettagli anche se è leggermente più rumorosa. In questo caso la Luna con la 7D viene oggettivamente meglio. Se in giro vedi che le foto con FF sono di solito più belle è perché DI SOLITO i professionisti a quelle camere ci abbinano anche ottiche altrettanto di fascia alta e più grosse. Prestami un tele da 3-5000 € e poi vediamo se anche la 700D non sforna capolavori... Analogamente se le foto coi cellulari o compatte fanno schifo rispetto alle Reflex, è 98% colpa delle ottiche minuscole che hanno, non dei sensori. Insomma è un bias, tipico errore di chi non ha studiato statistica è guardare i risultati finali presi da un calderone dove dentro c'è di tutto senza isolare gli effetti delle singole variabili. È esattamente come la differenza di vita media tra maschi e femmine: non è quasi per niente intrinseca ma è dovuta al fatto che gli uomini fanno mediamente lavori e sport più pericolosi per cui capita più spesso di morire per cause non naturali (nel secolo scorso la forbice era maggiore, ma ora meno uomini vanno in guerra e le donne fumano di più per cui la differenza si sta riducendo). Mi spiego? Mica per niente il test che ho linkato paragona tre camere usando lo stesso obiettivo, e guarda caso le differenze sono minime. Poi bisogna parlare della full well capacity così cerchiamo di capire come cambia la resa e il rumore dei vari sensori tra vecchi/nuovi, fascia alta/bassa, indipendentemente dalle loro misure. Credo di aver trovato un altro bias/correlazione falsata che trae in inganno. Continuiamo di là così abbiamo un topic dedicato per approfondire tutto, che qui non c'è quasi più spazio. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:47
Daedalus scusa ma è completamente errato quello che dici. Che la 5d2 possa fare ottime foto senza dubbio....ma che sia migliore della 80d e, conseguentemente, della 5d3 (perché le due sono sullo stesso piano di confronto) beh.....ho più di qualche dubbio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |