JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Meno male che avevo scritto che il mio era un esempio...MrGreen"
" Si hanno messo un hardware nuovo di due anni fa. Ma certo che hanno cambiato tutto! Sono stati appena presentati!"
Quello che intendevo dire è che un discorso del genere avrebbe avuto più senso farlo nei riguardi dei modelli retina presentati fino allo scorso anno.. L'esempio semplicemente non calza, sto giro.
Filippo l'avevo scritto sopra.. in Italia ormai le tasse ci stanno soffocando. Noi e l'economia. Siamo ancora in un lungo sonno governativo e legislativo che dura da troppi anni e dubito che ci sarà un risveglio. Sarei contento del cambio 1:1 cosa di cui ci lamentavamo quando il dollaro era debole. Ora le cose sono ulteriormente peggiorate e peggioreranno ancora. MA non è colpa di Apple.
Vi invito a leggere per intero questo articolo di Maurizio Natali. È un blog Apple d'accordo ma lui è intellettualmente onesto e le sue riflessioni mi sembrano condivisibili. INOLTRE, come me, utilizza entrambi i sistemi e quindi ha ben in mente i pregi e i limiti di entrambi.
"Lato professionale, però, temo che la mia sopportazione dei ritmi Apple sia arrivata alla frutta. Quando la differenza di un benchmark sulla carta si trasforma in un effettivo vantaggio sul lavoro, allora tutta la bellezza del computer e del suo sistema operativo va bellamente a farsi friggere"
quindi se ora come ora dovrei cambiare portatile su cosa dovrei orientarmi? ora ho un mac pro da 13 del 2010 e mi trovo bene con il sistema operativo ma visto i prezzi folli dei nuovi credo che abbandonerò apple come ho fatto per il cellulare... ho visto il dell e non sembra male, altro? scusate l'ot
Si ma le tasse italiane valgono per tutti i prodotti non solo per Apple. Alcuni di voi sono così fanboy che non riescono ad ammettere che sono prezzi folli per hardware vecchio di un anno e forse di più.... Come ha detto qualcun altro di professionale non hanno nulla ma proprio nulla. Dai un po' oggettiva per favore. Detto questo a livello estetico sono effettivamente imbattibili, ma ci fermiamo li e non c'è ottimizzazione che tenga.
P.s. Ho letto anche l'articolo postato più su.... È più fanboy l'autore di quell'articolo che tutti voi messi insieme.... Ma per favore.
user23890
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:22
“ Vi invito a leggere per intero questo articolo di Maurizio Natali. È un blog Apple d'accordo ma lui è intellettualmente onesto e le sue riflessioni mi sembrano condivisibili. INOLTRE, come me, utilizza entrambi i sistemi e quindi ha ben in mente i pregi e i limiti di entrambi. „
L'articolo conclude...se vuoi farti una macchina con i controcazzi e avere prestazioni migliori spendendo molto meno...vai di pc...
Scoperta l'acqua calda...questo si poteva fare già parecchi anni fa con l'avvento di win7...nel 2010 ho acquistato un I7 con Mb asus deluxe, e un crossfire con 2 hd5870...collegavo 3 monitor! (roba che su apple te la sognavi)
negli anni ho raddoppiato ram (a prezzo irrisorio) e acquistato un ssd (ovviamente limitato in velocità per via della MB ma cmq veloce)...oggi riesco ad elaborare composizioni fotografiche da 50Mpx...
Ho formattato per la prima volta questa macchina dopo quasi 7 anni...
Mi sa che questo tizio ha impiegato un po' troppo tempo a capirlo...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!