| inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:56
Beh non ho preclusioni e quello che mi piace lo uso senza troppe menate; utilizzo nikon da tanti anni con diverse ottiche e flash ma la 5dsr è un bel mostro di macchina, l'ho usata in trentino e secondo me viene molto sottovalutata e ve lo dice uno che ha avuto in ordine: d700, d800e, d600, d610 e per breve tempo una d3. Il prezzo a cui si trova oggi usata è imperdibile, al limite manca un bel 14-24 f2.8 come in nikon con quello stop in più di apertura che fa molto comodo in notturna.. ora c'è il 16-35 ma non è la stessa cosa. A canon mancava quel qualcosa in più che i sensory sony riescono a dare in certe situazioni e da quello che leggo e vedo la 5dmarkiv può essere una buona risposta, no? Che ne pensi? |
user4758 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:04
“ Beh non ho preclusioni e quello che mi piace lo uso senza troppe menate; utilizzo nikon da tanti anni e ho diverse ottiche e flash ma la 5dsr è un bel mostro di macchina, l'ho usata in trentino e secondo me viene molto sottovalutata e ve lo dice uno che ha avuto in ordine: d700, d800e, d600, d610 e per breve tempo una d3. Il prezzo a cui si trova oggi usata è imperdibile, al limite manca un bel 14-24 f2.8 come in nikon con quello stop in più di apertura che fa molto comodo in notturna.. ora c'è il 16-35 ma non è la stessa cosa. „ Me lo chiedevo non tanto per i corpi macchina, quanto per le lenti... avere il top di entrambi i brand sarebbe un salasso! Io ho solo Canon proprio per questa ragione “ A canon mancava quel qualcosa in più che i sensory sony riescono a dare in certe situazioni e da quello che leggo e vedo la 5dmarkiv può essere una buona risposta, no? „ Il sensore di una D810 credo sia ancora superiore a quello della 5DIV, ma come dicevo qualche tempo fa, per noi Canoniani è già un notevole passo avanti! |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:07
La d810 è una macchina completa, totale, perfetta ma richiede un po' di conoscenza nel workflow per dare il massimo così come la d800e. La 5dsr la trovo più "user friendly" nel colore out of the box anche se ha meno "tiro" nella gamma dinamica ed è un po' meno facile da trattare nelle notturne. Forse i 50mpx sono stati una gara di celodurismo nipponico e sarebbero bastati 32 anche per canon ma pazienza, a 2300-2400 è un must have per i paesaggisti esigenti. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:08
Lungi da me la presunzione di criticare le scelte altrui, ci mancherebbe altro, ma indubbiamente il doppio corredo significa anche e soprattutto un esborso pressoché doppio! Se però consente di raddoppiare anche le possibilità operative ... |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:13
Non necessariamente: quando avevo solo nikon giravo comunque con due corpi macchina e qualche doppione, ora con il doppio corredo non è cambiato praticamente nulla ed ho rivenduto l'eccesso. Negli usati trovi molto materiale in ottimo stato a prezzo conveniente ergo non spendi mai il doppio avendo canon-nikon al limite posso capire la scomodità di avere batterie non compatibili e un caricabatterie in più in borsa. Nei casi in cui ti servisse una macchina di backup per lavorare puoi trovare una d700 a prezzi discount (ad esempio) |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:19
Ma 2300-2400 euro la 5dsr si trova con garanzia Italia? |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:22
“ Ma 2300-2400 euro la 5dsr si trova con garanzia Italia? „ L'ho presa usata da un utente sul forum con pochi mesi all'attivo: garanzia valida e operativa |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:46
Anche io, quando con la fotografia ci lavoravo (gratis ... ma questo è un altro discorso), giravo con almeno due corpi macchina se non di più ma quello che voglio dire io è altro e cioè: mettiamo un corredo classico composto da una (o anche due) reflex con 24-70/2.8 + 70-200/2.8 + 135/2 ebbene, con un corredo del genere se la risoluzione della tua reflex da, mettiamo caso, 36 mega (parlando di casa Nikon) non ti soddisfa che fai? Non dirmi che in questo caso acquisti una Canon 5 Ds-R con gli stessi obiettivi, Canon chiaramente ... perché in questo caso sarebbe uno spreco bello e buono consentimi! Mentre se invece vendi uno o due Nikkor per acquistare gli omologhi Canon saresti sempre e comunque costretto a girare con due corpi macchina anche quando invece potresti fare tutto con una sola reflex. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:58
Paolo permettimi di dire che un lavoro è tale se retribuito, quando lo fai gratis i presupposti e i compromessi cambiano di conseguenza compresa la scelta dell'attrezzatura: le uscite vanno coperte con le entrate e a dio piacendo c'è margine per fare profitto (dovrebbe essere sempre così), il professionista deve ragionare in questi termini e scegliere l'attrezzatura di conseguenza. Gli assolutismi valgono zero, se non in campo matematico partendo da assiomi. Sono in contatto con diversi paesaggisti americani che affiancano un corpo canon ad una sony mirrorless e il doppio corredo viene ripagato senza problemi; una volta rotto il blocco mentale iniziale si procede sul campo senza alcun problema, ci vuole un po' di senso pratico alle volte e dall'altra parte dell'oceano ne hanno a sufficienza per decidere di cercare altrove quello che un singolo produttore non può o non vuole offrirti. E sia Canon che nikon hanno fatto di tutto per bloccare il cliente a colpi di incompatibilità con terzi. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:22
Non esageriamo il sensore della d810 che ormai ha i suoi anni è superiore a 64 iso per i recuperi...ma da 400 iso in poi sta dietr ocome gamma e soprattutto come tenuta iso la mk4 se la mangia!...diamo a Cesare cio che è di Cesare |
user4758 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:28
“ Non esageriamo il sensore della d810 che ormai ha i suoi anni è superiore a 64 iso per i recuperi...ma da 400 iso in poi sta dietr ocome gamma e soprattutto come tenuta iso la mk4 se la mangia!...diamo a Cesare cio che è di Cesare „ Dici? Il forum, ma che dico, tutto il mondo la pensa diversamente... |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:30
“ Non esageriamo „ ok “ se la mangia! „ ok Cmq se è per questo una d610 tiene meglio agli alti iso della d810 (24 vs 36) eppure la sorellona è una allrounder fatta e finita. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:51
Scusate, un consiglio ignorante... questa funzione dual pixel ha realmente dei vantaggi o posso disattivarla? mi sembra che (per chi lo sa fare) possa contribuire ad una maggior nitidezza ma non dovrebbe andare ad influenzare i recuperi, esatto? |
user4758 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 16:01
“ Scusate, un consiglio ignorante... questa funzione dual pixel ha realmente dei vantaggi o posso disattivarla? mi sembra che (per chi lo sa fare) possa contribuire ad una maggior nitidezza ma non dovrebbe andare ad influenzare i recuperi, esatto? „ Il mio consiglio è di lasciarla disattivata, perchè avresti CR2 dalle dimensioni spropositate e la velocità operativa di una compatta dei primi anni '90! La reale utilità di questa funzione non è ancora stata dimostrata (mi riprometto in un prossimo futuro di fare qualche test) ma per il momento a me pare un'emerita str0nzata! EDIT: Dai che manca una sola pagina e poi chiudiamo qui il topic e spero nessun'altro avrà il coraggio di aprirne un'altro! |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 16:12
Zeppo visto che giri nel milanese potremmo trovarci qualche giorno a fare delle prove con canon, magari gli stellati che mettono un po' alla frusta la 5dsr. Per decidere se la 5dmark IV può fare al caso mio vendendo la 6d. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |