RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xxii)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xxii)





user39791
avatar
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 8:48

Ho guardato varie foto che avete postato su un discreto monitor, sbaglio o molte hanno un po di dominante verde specie se scattate con iso non bassi.

user4758
avatar
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 8:56

Peccato. Forse dipende dal monitor?


Sabbiavincent, EIZO della serie CG calibrato... ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 9:02

E' una questione di WB...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 9:34

Zeppo....

dal momento che su un altro thread ieri hai scritto

E' un virus sto c@zzo di Foevon! Non contenti d'aver intasato il forum con ben 22 (!) episodi, ora inizia ad insinuarsi anche negli altri topic?!?


Ora come mai ti troviamo qui?

State organizzando una calata di gruppo?

user4758
avatar
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 9:40

Ora come mai ti troviamo qui?

State organizzando una calata di gruppo?


Perchè voglio vedere anch'io la luce... Illuminatemi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 9:42

@Zeppo:
Se sei in zona firenze e dintorni, possiamo fissare, ti faccio provare le 3 DP Merrill e puoi portare le tue macchine, così da fare un confronto tra i raw preciso. Devi dotarti del software spp e impratichirti un pochetto, ma ne vale la pena.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 9:48

un paio di note veloci ragazzi che devo prepararmi per scendere a grosseto e qua a genvoa siamo in allerta rossa.

- prove a iso 1600 con sovraexp di 1 o 2 stop - test che non si fanno solo sui foveon - sono meri esercizi di stile. Iso sovrabbonanti e tempi veloci rispetto alle condizioni di luce sono tipicamente usati per scene veloci quando inizia a scendere la luce (ciò che MAI si fotograferà con questi sensori). Nella realtà scattare iso 1600 +2exp è un nosense. Perchè poi guarda caso quando si scatta con poca luce a 6400 iso, 1/30 con molte ombre, 9 macchine su 10 (estendo anche al bayer) fanno cagare...

- uly, giuseppe SSST avrai modo di vedere che lunghe esposizioni (notte itendo) non sono il suo forte...

- sfumature cielo foro di uly: non ci sono o non so come quelle già viste in foto precedenti semplicemente perchè il quel punto c'era il sole vicino e ci sono punti di clippaggio perchè il sensore non è riuscito a lavorare e appena ci allontaniamo dalle condizioni ottimali questo sensore per usare termini cari a Valerio, ha un peggioramento con curva esponenziale crescente! ;-)))

- sull loupe etc che vedo che master si esalta e uly scatta a 1/20 "senza"micromosso: tipo 10 threads fa ho detto che con le macchine senza mirino come queste serve qualcosa (un loupe o un mirino) sia per staiblizzarSI che per fare inquadrature decenti quando non si è su tripod. MrGreen

E adesso vi lascio quqesto scatto niente male (spp preset sul tramonto, volevo tutto carico, poi in pratica tutti gli slide a 0, eccetto rumore slide a sx e dettaglio tutto a sx - cioè niente). E poi in PS ho cercato un impatto del cielo stile analogico come piace a me aggiungendo anche un filo di grana per Master. Guardate la resa delle ombre sul terreno.





alta
www.mediafire.com/view/mr13dwx0ad7nh35/DP0Q2979.jpg

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 9:50

Innanzitutto un grande benvenuto a Viper!!! :-P

Quoto subito questa tua frase:

soliti quattro incopetenti fanboy, croppatori e striscia-bancomat


MrGreenMrGreenMrGreen

Da quando si sta spargendo la voce che forse (e dico forse) la 5dsr non ce l'ha più lungo di tutti, qualcuno sta andando in sbattimento ed ho la sensazione che qualche merrill finirà nelle sue tasche.... quantomeno la facciamo girare bene l'economia..... MrGreen

Ora veniamo alle cose serie

1) Il foveon registra più informazioni e su questo non ci piove, ma i paragoni fatti fino ad ora col bayer sono stati prevalentemente prendendo come riferimento la 6D che, non me ne voglia nessuno, è pur sempre una entrylevel. Per quello che riguarda le sfumature di colore quanto si potrebbe avvicinare una ammiraglia "normale" al foveon? Convertitori AD più prestanti, algoritmi di gestione più sofisticati e migliori materiali e componenti con cui viene realizzata una super pro riescono a sopperire elettronicamente e digitalmente alla "cecità" del bayer rispetto al foveon restituendo un'immagine più ricca di sfumature rispetto ad una entry level? lo chiedo perchè è una cosa che ho smepre notato tra sensori bayer appartenenti a classi diverse, quindi mi chiedo perchè non potrebbe essere così nache paragonando due sensori diversi ma montati su machine di classi diverse


Secondo me nessuna si può avvicinare come sfumatura colore, mentre come dettaglio, le bigMP se la possono giocare anche se io continuo a vedere il dettaglio del foveon, sempre molto più naturale, ovviamente, non bisogna esagerare con lo sharpening come purtroppo fa l'80% delle persone che postano files foveon e questo risulta controproducente.

Per quello che ho potuto vedere, l'unica fotocamera che produce un file comparabile realmente con i foveon, è la Pentax K1 in pixel shift.

Fotocamera eccezionale e ridicolmente sottostimata.

2) A parte le ovvie differenze su come i due sensori ottengono l'immagine (con ovvie differenze a livello di tecnica sul campo), con una pentax k1 scattando in pixel shift i risultati rispetto al foveon sono vicini? Parlo ovviamente più di sfumature di colore che di nitidezza, quindi i paragoni di dpreview mi interessano fino ad un certo punto


A questa ti ho già risposto sopra.... secondo me in quella configurazione ti accosti.

E' ovvio che le nuove SD Quattro hanno anche loro un sistema del genere, si chiama SFD o SDF non ricordo e somma 8 scatti, esce un raw da 380MB ed allora il foveon riprende il largo.

3) Per paesaggio ed urban landscape la versione della macchina è indfferente (iso nativi e caratteristiche fisiche a parte) o c'è una generazione di sensori migliore di un'altra? Meglio liscia, merrill o quattro tanto per capirci?


A livello di "pasta" la mia sensazione è che la migliore sia la prima versione, quella da 4,7MP (in realtà ce ne era un'altra prima ma le accomuno per semplicità).

La merrill ha il pregio di conservare la tecnologia 1:1:1 ma è difficile da domare in fase di esposizione e come è stato confermato, per ottenere i risultati migliori, bisogna settarla sui 200iso e sovraesporre di c.ca 1 stop.

La Quattro è la più recente ed è quella che ha il comportamento più lineare.

Ha perso la concezione 1:1:1, gli strati inferiori hanno una risoluzione minore, quindi pixel più grandi e di conseguenza, catturando più luce, riescono a rendere meglio nelle zone sottoesposte.

Il prezzo da pagare è che deve interpolare, quindi è un foveon "bayerizzato" e questo fa storcere il naso ai puristi, però è quella che ha il comportamento più lineare in fase di esposizione e quella che rende un pelo meglio ad alti iso.

4)Gli artefatti dei colori appaiono in determinate situazio note e ripetibili o sono random?


Gli artefatti, per quello che è la mia esperienza con la Quattro, appaiono su lunghe esposizioni di 30".

Nella versione liscia (la prima versione, quella da 4,7MP) le dominanti strane sono sempre introdotte dalla lente che ha un trattamento antiriflesso pessimo.

5)nel caso dovessi decidere di prendere una SD quattro dove trovo le lenti con attacco sa? In rete ne ho trovate pochine e nessuna di quelle che interesserebbe a me (principalmente l'8-16).


Qui ti lascio una dritta fantastica ;-)

Amazon.de

Puoi entrare con l'account italiano e di ogni ottica sigma, puoi scegliere l'attacco ed ovviamente c'è anche quello SA, fico no???

;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 9:52

[IMG]https://drive.google.com/file/d/0BzojYFQUfWlGTXgtZWh0ZlhhNzg/view?usp=sharing[/IMG]
Ho seguito le spiegazioni di Uly, spero che l'immagine compaia nel messaggio (sigh!).
Una è esposta nominalmente, l'altra a + 1.7 EV. Se ben ricordo, nessuna delle due rispecchia quello che avevo visto coi miei occhi. La ricchezza dei particolari è notevole in ETTR, a spese della facciata bianca in luce. Guardate la tapparella in ombra del balcone inferiore e anche i verdi in generale. In compenso, il giallo della tenda non era così, ma mi sembra secondario nell'economia dell'immagine.
La nominale mi sembra più simile ad un Bayer. Oppure ci vedo male o il mio monitor è troppo scarso (Dell U2515H)? Mi rendo conto che comincio a tritare le palle con questo palazzo, ma la dinamica è interessante, non il soggetto.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 9:53

@Zeppo:
Se sei in zona firenze e dintorni, possiamo fissare, ti faccio provare le 3 DP Merrill e puoi portare le tue macchine, così da fare un confronto tra i raw preciso. Devi dotarti del software spp e impratichirti un pochetto, ma ne vale la pena.
non sono Zeppo, ma sono in zona MrGreen se vuoi porto la D800 e vediamo questo dettaglio foveon come regge il confronto.

Per quello che ho potuto vedere, l'unica fotocamera che produce un file comparabile realmente con i foveon, è la Pentax K1 in pixel shift.

Fotocamera eccezionale e ridicolmente sottostimata.
Eeeek!!! basta questo è troppo me ne ritorno a fotografare MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 9:53




IMMAGINE DI VALERIO
Riporto tutto per facilitare la comprensione.
VALGRASSI DIXIT:

"Ho seguito le spiegazioni di Uly, spero che l'immagine compaia nel messaggio (sigh!).
Una è esposta nominalmente, l'altra a + 1.7 EV. Se ben ricordo, nessuna delle due rispecchia quello che avevo visto coi miei occhi. La ricchezza dei particolari è notevole in ETTR, a spese della facciata bianca in luce. Guardate la tapparella in ombra del balcone inferiore e anche i verdi in generale. In compenso, il giallo della tenda non era così, ma mi sembra secondario nell'economia dell'immagine.
La nominale mi sembra più simile ad un Bayer. Oppure ci vedo male o il mio monitor è troppo scarso (Dell U2515H)? Mi rendo conto che comincio a tritare le palle con questo palazzo, ma la dinamica è interessante, non il soggetto."

@Husqy: molto volentieri, da parte mia ho solo una modesta 5dmk3

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:12

@Husqy: molto volentieri, da parte mia ho solo una modesta 5dmk3
dai vediamo, magari si fa un salto a metà strada sulle colline di san casciano e si prova ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:26

riposto vist che non è stato visto ... (bel gioco di parole)

altra prova a 200 iso, purtroppo immagine raw scaricata da internet conDP2M ...
tolto da SPP correzione rumore, modalità naturale e non standard (senza toccare le ombre) ... a monitor c'è comunque un accenno di rumore ... (nella parte alta dell'immagine si nota) in stampa non si vede ...

www.dropbox.com/s/7wptvmi6q8lli5w/scarpe%20altra%20prova%20200%20iso.t

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:50

Lo so vedere la propria macchina super pixellosa, con super obiettivo da 1500k, non risolvere quanto una compatta, fa girare un po' i gemellini, ma é la realtà, tecnologia diversa. La miglior cosa é fare un confronto da soli a casa, senza nessuna influenza.
Intanto la fujina l'ho venduta, prendo una pentax k3ii con pixel shift

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:51

Paco non me ne volere, ho seguito saltuariamente i thread e molte delle foto postate dai possessori di foveon mi fanno sanguinare gli occhi. Nitidezza esasperata e piene di artefatti e rumore, linee seghettate dei capelli, microcontrasto esasperato, pur di mostrare che più piccolo è meglio. O ci andate piano con i settaggi di nitidezza o le foto non si potranni osservare per più di 5 secondi senza lacrimare per l'irritazione agli occhi.
Ma in ogni caso, anche dai confronti in rete come quello di dpreview, è abbastanza evidente che il disturbo sui grigi scuri e sui colori uniformi è ben maggiore di quello presente nelle foto della 5dsr.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me