| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 23:34
“ i laghetti di sangiatto erano quasi irriconoscibili... „ con la poca pioggia che c'è stata sicuramente... se non sei mai stato vai anche al Lago Nero (sempre Devero) l'anno scorso son salito all'alba (non lo farò mai più ) a fine ottobre... larici arancioni, neve, tanta roba |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 23:42
la foto dell'albero dal basso e' impressionante |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 23:43
@Panzeo Guarda, ero stato invitato da una discreta compagnia per il we verso il 24 settembre per fare la traversata devero-veglia proprio passando per la val buscagna. Poi altri impegni e la quasi certezza che mia moglie sicuramente non ce l'avrebbe mai fatta m'hanno fatto abbandonare l'idea. Sará per la prossima estate, più che altro perché a me da fastidio scarpinare a lungo e sudare quando é freddo. ormai comincio ad avere una certa età e anche l'ernia non aiuta... |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 23:48
“ Cosa significa che è sottoesposta di 6 stop ad esposizione automatica? „ Significa che il sensore delle sigma può scattare solo a 100iso, tutte le altre sensibilità sono sottoesposizioni, come già spiegato in un mio precedente post che non apre le immagini linkate. Esempio: in automatico con priorità diaframmi, a 200iso dimezzerà il tempo, a 400iso sarà 1/4 etc.... la preview in camera o il jpeg salvato vengono automaticamente compensati per un aspetto più o meno invariato ma il raw avrà una progressiva perdita di dati e un aumento di rumore in proporzione alla sottoesposizione.... l'HW foveon, al contrario del Bayer, NON HA IL MOLTIPLICATORE ISO ANALOGICO PRIMA DEL CONVERTITORE A/D!!!!! E' UNA FOTOCAMERA A SENSIBILITA' FISSA! forum.foveon.it/index.php?topic=42.0 |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 23:53
“ l'HW foveon, al contrario del Bayer, NON HA IL MOLTIPLICATORE ISO ANALOGICO PRIMA DEL CONVERTITORE A/D!!!!! „ bhe si, questo spiega perche' agli alti iso (che quindi non sono alti iso ) faccia abbastanza schifo |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 23:54
“ la foto dell'albero dal basso e' impressionante „ Si tra tutte è quella che mi fa smandibolare di più... il tif 16bit poi... @Davidex peccato perché è una attraversata bellissima.. il periodo migliore è questo da metà ottobre in poi (l'anno scorso in questo periodo i larici erano già quasi arancioni) comunque alle 4 del mattino alla piana del Devero con -8/-10 non sudi stai tranquillo anzi i problemi sono iniziati quando ci siamo fermati... |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:01
allora.. se non sono rimbambito.. 100 iso nominali.. bayer e foveon lavorano uguale. 200 iso.. il bayer amplifica il segnale, sporcandolo e fa un file della stessa qualità del 100 iso una volta aperto il programma di conversione, Il foveon scatta sempre a 100 iso ma fa una compensazione dell'esposimetro prima (tempi apertura) e dopo nel file per con spp per farti vedere un risultato che è in teoria come il bayer ma di fatto è un 100 iso(o 200 ..insomma il nominale) aperto via software e messo li come fosse nativo. più o meno ho capito questo.. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:10
“ Yaaa, Ulysse, aiutatemi anche voi che siete più terra terra „ Il bayer (a seconda dell'ISO impostato) amplifica il segnale analogico, quindi amplifica segnale UTILE e RUMORE ELETTRICO Il Foveon (a seconda dell'ISO impostato) amplifica il segnale digitale (quindi dopo la conversione A/D), quindi amplifica segnale UTILE , RUMORE ELETTRICO e RUMORE DI QUANTIZZAZIONE (un errore che introduco al momento della conversione AD, dovuto alla discretizzazione di valori continui) L'amplificazione di un segnale discretizzato non puo' essere migliore dell'amplificazione del relativo segnale continuo Piu' terra terra di cosi' non riesco PS: per quello che ne so non e' vero che il Bayer amplifica sempre tramite uno stadio analogico: lo fa solo per la serie di ISO nativi, solitamente gli step interi. I terzi di stop sono "simulati" tramite amplificazione digitale. Sono quindi "finti" e da evitare (tipo che 4000 ISO sono piu' rumorosi di 6400) |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:13
Due ritratti della mia compagna, foto prova quindi niente di impegnativo, la prima a 320 iso, non mi ricordo che pp feci, erano i primissimi scatti, quindi può essere un obrobrio drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5enBCeVlOMlVTSW8/view?usp=sharing la seconda, in una situazione di luce difficile, 200 iso sovraesposta di 0,7 ev, ombre aperte a +2, nitidezza -2, standard saturazione +1, foto bruttissima lo so, era per provare, nonostante le ombre aperte al massimo, più un ulteriore apertura in camera raw, io problemi di banding non ne vedo drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5QUlEUkNIdXllNDQ/view?usp=sharing |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:17
“ Yaa.. ..terra terra! „ vabbe' dai, anche se non sai che cosa sia l'errore di quantizzazione che sia una sorgente in piu' di errore che viene amplificata e' chiaro |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:26
Quindi è ufficiale che la merrill va meglio a 100 ISO invece che a 200? Siate clementi ci sono anche persone umani terra a terra come me nel forum |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:30
“ Quindi è ufficiale che la merrill va meglio a 100 ISO invece che a 200? „ Questo tecnicamente ha decisamente senso considerando il discorso degli ISO "falsi". Master ed altri utenti hanno testimoniato che a 100 ISO e' piu' pulita (e questo mi torna) ma ha un pelo di GD in meno (e questo non lo capisco, ma me ne faccio una ragione, al limite faro' qualche test) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |