RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xiv)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xiv)





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:48

E' che non sai vedere oltre...MrGreen

user68299
avatar
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:56

ora io non voglio fare a gara, non mi interessa, ma leggere certe cose mi fa strano, non so a cosa siete abituati...
come si fa a dire poi che il bayer non cattura i colori, le sfumature ecc ecc, mi piacerebbe vedere che colori registra il foevon in una situazione del genere e se non strappa cercando di tirare fuori tutto sto colore.


Husqyyyyyyyyyyyyyy!! Ma perchèèèè MrGreenMrGreen
La foto che hai fatto, non è ricca di colori, ne sfumatura, è oscena!
Le sfumature sono inesistenti - letteralmente - (ma in parte normale, scena difficile eh) ed ha una ricchezza tonale pari e NON superiore a ZERO.
Sai quanti colori ci sono in quella foto? Te li ho estratti, eccoteli









Sono 5 colori cielo incluso.
5!!!! Ma non vedi che i verdi sono monoblocchi? C'è un verde ed un giallo in tutta la foto, un solo singolo blu!!!
Quel povero giallo nel cielo ha una transizione dal blu che non è netta, è proprio fatta con l'accetta.
Parlare di sfumature mi sembra troppo.
Sono solo saturati! Ma puoi confondermi saturazione con ricchezza tonale? Ennò!
Questa è la classica foto Bayer.

Scusate l'intromissione. Ho seguito un pò la discussione riguardo le peculiarità del Foveon sensore, ma trovo imprecise alcune considerazioni, riguardo l'utilizzo della fotografia per quel che riguarda la pubblicità sia video che su cataloghi e riviste, riguardo le produzioni di grosso calibro come Rolex e Company, i modelli che spesso appaiono sono realizzazioni in grafica 3D con texture reale ad esempio dei cinturini, del metallo. E alcune volte, per avere tridimensionalità anche della texture viene ricostruita in 3d o utilizzata una mappatura UVM di rilievo. Per cui attenzione a non confondere la fotografia ad alta definizione con immagini 3D indistinguibili da fotografia. Il motivo è che una volta realizzato il modello in 3D con luci virtuali, mappature etc, risulta più semplice avere il modello perfettamente a fuoco, in modalità macro, per tutto il modello. Questo vale anche per modelli in 3D di oggettistica come gioielli e spesso anche per realizzazioni di produzioni di prodotti per l'estetica, quali rossetti, Eye Liner ed altro. Qualche esempio di realizzazione video in 3D



Fire sfondi una porta aperta, quasi tutte le aziende ormai fanno rendering 3D per questa roba.
Gli ultimi cataloghi che ho fatto, sfogliando avevano sulla parte degli orologi tutti il rendering 3D (unici scatti che non avevo fatto io). E' già la terza azienda in un anno che mi succede la stessa cosa. Mi mandano tutta l'accessoristica tranne gli orologi che poi li ritrovo stampati con rendering (spesso osceni).

La mia intenzione non era dimostrare che le foto vengono fatte con attrezzatura X, ma semplicemente far vedere come il reparto commerciale si vende gli orologi, quindi CONTRASTATI, nitidi etc.
Se poi fanno il tutto in fotografia o grafica 3D, affari loro, ma il risultato è (e deve essere) una foto d'impatto che abbia il contrasto alla base, quindi da scordarsi categoricamente la funzione "ombre" che apre, ed utilizzare invece il contrasto che chiude. Quello che hai postato è uno standard pubblicitario, e concordo dal principio che sia quella l'esaltazione che deve avere il prodotto.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 12:01

zona castelfalfi husky?
la tua seconda,che non mi piace nel cielo,la farei in bianco e nero,le colline sono splendide.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 12:04

Paco anche tu, carichi un paio di raw?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 12:15

zona castelfalfi husky?
la tua seconda,che non mi piace nel cielo,la farei in bianco e nero,le colline sono splendide.

il cielo è bucato, c'era il sole... comunque è recuperabile tutto, in B/n è tutto + semplice, anche se ci sarebbe da lavorare ancora molto, ma è da cestinare comunque...
è Volterra, in cima alla piazza del parcheggio




Sono 5 colori cielo incluso.
5!!!! Ma non vedi che i verdi sono monoblocchi? C'è un verde ed un giallo in tutta la foto, un solo singolo blu!!!
Quel povero giallo nel cielo ha una transizione dal blu che non è netta, è proprio fatta con l'accetta.
Master, l'hai visto l'originale no? i colori non ci sono nello scatto, mostrami un foevon con foschia che becca + colori di così senza strappare nulla e ti do ragione

te lo rimetto qua l'originale, se no potresti confonderti



avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 12:17

Il Bayer é scoperta antica 1976, ormai é stato spremuto fino all'osso, migliorano solo gli algoritmi di demosaicizzazione, se ne fanno ad hoc, basta cambiare software di demosaicizzazione per accorgersi che il colore rgb é calcolato da software, ognuno ne restitusce di diversi, aggiungiamo il pixel di mediazione tra un pixel e l'altro che riduce la risoluzione del dettaglio, ci accorgiamo di quant'è buffo spendere 2000 euro di obiettivo super risolvete e montarlo su sensore che riduce la risoluzione

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 12:21

ci accorgiamo di quant'è buffo spendere 2000 euro di obiettivo super risolvete e montarlo su sensore che riduce la risoluzione


dal momento che non ci sono alternative, direi che non è buffo per niente.

user68299
avatar
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 12:24

Master, l'hai visto l'originale no? i colori non ci sono nello scatto, mostrami un foevon con foschia che becca + colori di così senza strappare nulla e ti do ragione


Esatto, non ci sono i colori, sono solo 5 saturati che fanno sembrare chissà cosa, ma sono 5 di numero.
Quello è il classico recupero Bayer che a me fa schifo, sono assolutamente contrario a questi scatti (sempre detto) preferisco vedere la nebbia fitta come nella foto di Gannj.
La nebbia è una caratteristica naturale che rende i paesaggi unici, ti fa apprezzare e percepire un'altitudine/condizione climatica etc etc
Non trovo il senso sul perchè privarsene. Questi recuperi Bayer sono il motivo per il quale con il Foveon non ne sento mai la mancanza. Esaltare una bellezza è un conto (sono il primo a favore), recuperarla un altro. Già solo la parola "recupero" sa di minestra riscaldata.
Posso capire muovere le slide di 0.1/0.2/0.5, ma interventi massicci come questi no.

Il Foveon non strappa mai sui colori Husqy.
Il limite non è il sensore che registra tutto perfettamente, ma la tecnologia/supporto che lo legge, ovvero i bit di lettura di un browser/monitor.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 12:27

L'alternativa c'è, i brevetti non permettono l'utilizzo in massa, anche kodak ha/aveva brevetti per nuovi filtri.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 12:29

Quello è il classico recupero Bayer che a me fa schifo, sono assolutamente contrario a questi scatti (sempre detto) preferisco vedere la nebbia fitta come nella foto di Gannj.
la nebbia mi piace, ma quella è foschia, no nebbia, quella non era una foto da scattare, l'ho fatta solo per provare photoshop...

Il Foveon non strappa mai sui colori Husqy.
Il limite non è il sensore che registra tutto perfettamente, ma la tecnologia/supporto che lo legge, ovvero i bit di lettura di un browser/monitor.
strappa strappa, hai voglia se strappa, se te lo tieni come esce dallo scatto bene, se forzi (in modo peso) strappa come tutti

dal momento che non ci sono alternative, direi che non è buffo per niente.
l'alternativa c'è già, anche se ancora è limitata (pixel shift) ma i risultati sono migliori e di tanto, però qua è tabù, non se ne può parlare.

user68299
avatar
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 12:34

strappa strappa, hai voglia se strappa, se te lo tieni come esce dallo scatto bene, se forzi (in modo peso) strappa come tutti


E' una cosa che ho provato su tantissime foto Husqy, ti garantisco che l'unica cosa che strappa è il supporto.
Ti basta stampare a 16 bit, problema risolto.

Hai presente quando prendi un nero puro su una foto, e ci passi la sfumatura bianca?
Si crea banding/mostro/strappo giusto?

Scarica questo ed aprilo su Photoshop. Lo vedi omogeneo? Suppongo di no.

dl.dropboxusercontent.com/u/5091976/10%20bit%20test%20ramp.psd

Ecco, questo file è perfetto, è solo il supporto video tuo che non te lo fa vedere correttamente.
(e se lo vedi perfetto significa che hai il supporto video dedicato).

Questo per farti capire che i colori che registra il Foveon non hanno problemi di strappo, sono di più e "spingendoli" escono fuori in tutte le sue sfumature. Supporti permettendo naturalmente.

Il problema non è il sensore, ma il supporto che fa da fondo di bottiglia.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 12:38

L'alternativa c'è, i brevetti non permettono l'utilizzo in massa, anche kodak ha/aveva brevetti per nuovi filtri.


di fatto, non c'è.
E anche ci fosse, cui prodest?
Parlo del dettaglio, non dei colori e dei miliardi di sfumature possibili sul foveon, contrapposte alle quattro ottenibili con il bayer.

E' lo stesso discorso dei megapixel: a meno di fare foto grandi quanto un 85 pollici, da guardare a qualche cm di distanza, quanto è necessario il dettaglio in più di quello ottenibile da macchine bayer moderne?

Taglio fuori dal mio discorso tutti gli spippolamenti da visione al 100%. A qualcuno faranno anche piacere, ma non è fotografia (per me).

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 12:43

Su questo posso essere d'accordo, però dove c'è l'esigenza di tanto dettaglio, per averlo si spendono fior di quattrini, con una merrill lo si ottiene con il prezzo di una compatta
Stesso discorso si potrebbe fare per l'af, buffer ecc.ecc, se c'è l'esigenza si é costretti a spendere, chi compra una Merrill o una dpq, per le doti velocistiche ha fatto un grande acquisto

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 12:46

Il problema non è il sensore, ma il supporto che fa da fondo di bottiglia.
assolutamente no, fidati, è un concetto chiave di stampa e su questo vai tranquillo non mi sbaglio MrGreen

8bit jpg, no banding... nel tuo file a 16bit è presente il banding, non c'entra niente se a 10bit di monitor lo vedi bene, è solo fuorviante.



user68299
avatar
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 12:50

Husqy e dai, mi vuoi impappinare con il gioco del disturbo?
Essu, lo uso pure io per risolvere i problemi, questa è peggio del clone.
Che risoluzione stupida è? Lo vedi stracciato e per risolvere aggiungi informazioni di disturbo?
Se devo stampare commerciale a 8bit lo faccio sempre anche io, ma di fatto, QUEL FILE è corretto, e non ha bisogno di questo trattamento.
Se a monitor lo vedi male, in stampa a 16 bit ti uscirà senza problemi, e non dovrai aggiungere un bel niente.
Il tuo monitor/scheda video è monco! Il problema non è il sensore che strappa, ma quello che utilizzi per vedere.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me