| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:03
Forse la questione di base è che puoi evitare di fare interventi pesanti per correggere qualcosa nello scatto di partenza se hai un file di partenza che sia il più possibile corretto (cioè vicino a quanto hai intenzionato nello scattare). Allora può essere che la fase di post produzione si limiti a convertire i raw in jpg o tiff (o a confermare ciò che la tua macchina ha già automaticamente post prodotto). Per come la vedo io se non la usi in modo creativo ma vuoi essere il più possibile fedele allo fatto devi scattare in modo consapevole e per fare questo non è tanto la macchina a fare la differenza . La differenza sta sapere i limiti che ha la macchina, le lenti e ovviamente noi, e al limite decidere che se uno scatto si presuma essere troppo da "lavorare",e ciò non ti piace, decidere di non scattare. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:07
Ma già usare un ottica oppure un altra, colore o B&W, cosa inquadrare e cosa no ....ecc..ecc.. e tutta post produzione. |
user102516 | inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:08
“ Penso che qiù chiaro di come scritto da Lucadita non si può. Se si vuol capire, si capisce, oppure si fa di proposito ... „ Si lucadita ha scritto che il raw non è la realtà il jpg che sforna la fotocamera non è realtà Diventa realtà solo dopo che l'avete post prodotta. Io poi questo parlare di realtà non lo capisco. Io dico solo che mi accontento di settare la macchina a mio gusto con parametri inseriti da fior di ingegneri e che mi accontento di quello che ci esce realtà o no realtà. |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:09
“ Perchè, quello che fa il processore della macchina per creare i jpg cosa è? „ ... ma proprio non si riesce a fare una differenza tra prima e dopo? se la si chiama post produzione, significa che la si ritiene un'azione postuma alla produzione (ovvero postuma alla registrazione dell'immagine fotografica nel file), altrimenti perché chiamarla così ???  Quindi si, c'è una differenza sostanziale in fatto di termini e pure di forma, visto che la fotocamera registra il file con delle curve ben precise rispetto alla Luce ripresa e che rimangono invariabili nel tempo. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:13
Non entro nel merito della post-produzione, ognuno ha la sua filosofia. Ma se vuoi portare a casa fantastici jpeg pronti all'uso, mi sento di consigliarti fuji (le sue simulazioni pellicola sono strepitose). Trovi macchine di pochi anni a prezzi stracciati e che fanno ancora dannatamente bene il loro lavoro. |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:20
“ Ma già usare un ottica oppure un altra, colore o B&W, cosa inquadrare e cosa no ....ecc..ecc.. e tutta post produzione. „  .. ma veramente, scegliere un'ottica o un'altra, o inquadrare questo piuttosto che quello, la chiami post produzione ????? secondo me, così si presentano solo dei livelli di idiozìa fuori dal normale !!! |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:21
Guardate che a bordo pista, campi di sport vari ecc difficilmente trovate qualcuno che non abbia Canon o Nikon e queste persone usano spesso JPEG oncamera settati per l'occasione. Non esistono solo Fuji o pentax o Paperino e pluto Ma loro hanno appunto delle particolari necessità. Poi certamente i JPEG che escono fuori dall'elaborazione della fotocamera possono avere qualità diverse in base ai brand. Sembra che subdolamente vogliate fare pubblicità a qualche marchio in particolare. Non è che avete interessi in tal senso??? |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:23
Vascello dixit: “ i lucadita ha scritto che il raw non è la realtà il jpg che sforna la fotocamera non è realtà Diventa realtà solo dopo che l'avete post prodotta. Io poi questo parlare di realtà non lo capisco. Io dico solo che mi accontento di settare la macchina a mio gusto con parametri inseriti da fior di ingegneri e che mi accontento di quello che ci esce realtà o no realtà. „ non ho scritto questo! ho scritto che il JPG sfornato dall'elaborazione della macchina e' una interpretazione del RAW cosi' come lo e' l'interpretazione che ognuno di noi fa. PUNTO! sempre interpretazioni sono! Vascello, continui a giocare con le parole... sei tu' che hai citato la realta' (ti ho quotato), non io... ti ho solo semplicemente fatto notare che quello che tu chiami "sviluppo" e' semplicemente elaborare il raw con dei parametri scelti da chi ha fatto il convertitore RAW-> JPG presente in macchina... quindi stai "sviluppando" utilizzando dei parametri scelti da altri e non da te... Se tu prendi il RAW e lo "sviluppi" secondo i tuoi "parametri" e' lo stesso... se uno esagera e trasforma completamente lo scatto sono fatti suoi... e' come lo stampare il negativo mascherando la luce che colpisce il foglio per cercare di scurire/schiarire delle zone... solo che hai mille possibilita' in piu'... Vuoi chiamare sviluppo una cosa, e post produzione un'altra... va bene, pero' il concetto e' quello esposto sopra.. .il resto sono solo sofismi... Ribadisco... tutto il resto sono chiacchere fatte apposta per creare casino... Dai Vascello cerchiamo di essere seri, se vogliamo fare i seri.... o, se giochiamo, dichiariamolo e giochiamo tranquillamente! ma con consapevolezza di "GIOCARE" ;-) |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:25
@Lucadita +1 |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:25
Caro Cigno esente da Idiozia, se non riesci a capire la filosofia che c'è dietro una post produzione pur leggerissima e ti attacchi a mere convinzioni temporali non posso farci nulla. "Sviluppati" cosi come sviluppi le tue foto e poi magari riuscirai a capire. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:27
mah...ho scatti serenamentein JPG ed l'ottimo ricordo è salvo comunque, oppure fai un passo indietro e torni all'analogico. ciao :) S. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:29
dai, ancora una pagina... |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:29
Nel digitale conosco solo Canon e Olympus. I jpg Olympus sono, quasi sempre, pronti all'uso (almeno per me); in ogni caso salvo raw+jpg così da poter eventualmente correggere qualche errore, di solito mio non della macchina! Per quanto riguarda Canon salvo solo in raw in quanto il jpg della macchina non mi soddisfa. In ogni caso imparare un minimo di post produzione serve sempre anche se non si è professionisti. Stefano |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:29
Ragazzi.... vedo che una mezza giornata di notorietà non la negate proprio a nessuno eh? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |