| inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:05
Les, “ in realtà non è vero... il dettaglio sul piano di fuoco lo estrai bene... „ se ti riferisci alla nitidezza del larice sono d'accordo, si possono fare esempi di fotografia sul campo con una nitidezza più accurata e una buona porzione di sfocato per capire meglio le problematiche di dettaglio/impasto. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:07
Guarda Lespaul che non credo che Roberto avesse pubblicato queste foto per dimostrare che non esiste impastamento sui verdi, anche perchè lì di verde non ce n'è proprio. A me, per esempio, interessava vedere quale software si comportasse complessivamente meglio nello sviluppo dei raw, e devo dire che Iridient più lo guardo e più mi convince. |
user81826 | inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:08
Per essere oggettivi però bisogna rendere il problema stesso oggettivo e non soggettivo. Servono test di confronto ben realizzati che permettono di confrontare la resa di questo x-trans III con il sensore di un'altra fotocamera. Vediamo se realmente altre fotocamere restituiscono risultati così splendidi dove l'x-trans va in crisi. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:18
Lespauly, condivido in pieno quanto affermi e del resto solo una persona di parte e non oggettiva può negare il problema; però, e qui non sono del tutto d'accordo col tuo dire, il problema è solo in parte ascrivibile a Fuji, essendo imputabile anche ad alcuni software di conversione del raf, non del tutto all'altezza. Certo però che Fuji avrebbe potuto e dovuto risolvere a monte il problema con un proprio software. Resta poi inconfutabile che il raf in certe situazioni (ad es. nelle foto in strada) è assolutamente straordinario e ha una resa paragonabile a quella di molti apparecchi reflex full frame. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:23
“ Certo però che Fuji avrebbe potuto e dovuto risolvere a monte il problema con un proprio software. „ Assolutamente d'accordo. “ Per completezza, l'elaborazione operata con Photo Ninja. ;-) s26.postimg.org/agxvg05zr/Larice_PN.jpg „ Ottimo lavoro, ma qui ci sei andato pesante |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 16:09
In questi due files io non noto NESSUNA DIFFERENZA DI IQ, e stiamo confrontando un APSC vs FF. Mi dite dove dovrei notare l'impastamento? Ho sviluppato in modo che i due files siano identici sia come cromie che come impostazioni di sharpening. www.dropbox.com/s/stg4snnrscu7urj/_DSC5066_PNJ.jpg?dl=0 www.dropbox.com/s/pnop3r418vpjsyr/_DSF1557_PNJ.jpg?dl=0 sia ben chiaro che io non difendo nessun marchio, vorrei solo capire dove è visibile il problema. scaricate i files però poi specificate come li guardate, quindi SO, monitor (calibrato e profilato o meno), sw di visualizzazione, visione 1:1 o 200% o altro... |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 17:47
“ Per completezza, l'elaborazione operata con Photo Ninja. ;-) „ s26.postimg.org/agxvg05zr/Larice_PN.jpg “ Ottimo lavoro, ma qui ci sei andato pesante „ Veramente non ho toccato minimamente il file. Ho convertito e salvato, comprimendo leggermente, con tutto di default. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 18:32
“ Pisolomau In questi due files io non noto NESSUNA DIFFERENZA DI IQ, e stiamo confrontando un APSC vs FF [...] „ In effetti... Considerando anche il "vecchio" sensore della X-Pro1 (e la sua elettronica di gestione) . |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 19:00
“ Veramente non ho toccato minimamente il file. Ho convertito e salvato, comprimendo leggermente, con tutto di default. „   Voglio photoninja!!!!!! |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 19:01
Bah, io sto spremendo nel tempo libero la pro2 e non trovo il file raf così problematico..usando Photoninja o Iridient. Anzi anche nei panorami la resa con verdi, alberi , fogliame trovo che sia naturale tenendo conto delle dimensioni del sensore e della relativa densità. A titolo di cronaca, io e mia moglie (Canon 5d III con fissi) abbiamo fatto alcuni scatti in spiaggia durante un viaggio. Poiché non pasticcio con profili e correzioni preferisco la resa del raf della Fuji (come cromie) al raw Canon! |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 19:21
“ Enne.enrico Voglio photoninja!!!!!! „ Enrico, non è una novità che PhotoNinja sia uno dei migliori software di demosaicizzazione dei RAF Fuji in ambiente Windows. Si vocifera che l'autore di Iridient stia lavorando alla versione Windows del software e non ci resta che attendere. Nel frattempo mi trovo benissimo con PN. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |