RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-Trans Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Info Raw Fuji X-Trans Parte III





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:05

Les,
in realtà non è vero... il dettaglio sul piano di fuoco lo estrai bene...

se ti riferisci alla nitidezza del larice sono d'accordo, si possono fare esempi di fotografia sul campo con una nitidezza più accurata e una buona porzione di sfocato per capire meglio le problematiche di dettaglio/impasto.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:07

Guarda Lespaul che non credo che Roberto avesse pubblicato queste foto per dimostrare che non esiste impastamento sui verdi, anche perchè lì di verde non ce n'è proprio.

A me, per esempio, interessava vedere quale software si comportasse complessivamente meglio nello sviluppo dei raw, e devo dire che Iridient più lo guardo e più mi convince.

user81826
avatar
inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:08

Per essere oggettivi però bisogna rendere il problema stesso oggettivo e non soggettivo.
Servono test di confronto ben realizzati che permettono di confrontare la resa di questo x-trans III con il sensore di un'altra fotocamera. Vediamo se realmente altre fotocamere restituiscono risultati così splendidi dove l'x-trans va in crisi.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:11

Ciao, ecco il larice sviluppato con il settaggio di default in RT 4.2.1 x Windows e AfterShot 3.
Umberto

drive.google.com/open?id=0B_qrnWZ4tz9vZFh3Um9xdHdncjQ


drive.google.com/open?id=0B_qrnWZ4tz9vbkR1VE9pWWVtS1E


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:18

Lespauly, condivido in pieno quanto affermi e del resto solo una persona di parte e non oggettiva può negare il problema; però, e qui non sono del tutto d'accordo col tuo dire, il problema è solo in parte ascrivibile a Fuji, essendo imputabile anche ad alcuni software di conversione del raf, non del tutto all'altezza. Certo però che Fuji avrebbe potuto e dovuto risolvere a monte il problema con un proprio software. Resta poi inconfutabile che il raf in certe situazioni (ad es. nelle foto in strada) è assolutamente straordinario e ha una resa paragonabile a quella di molti apparecchi reflex full frame.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:23

Certo però che Fuji avrebbe potuto e dovuto risolvere a monte il problema con un proprio software.

Assolutamente d'accordo.


Per completezza, l'elaborazione operata con Photo Ninja. ;-)

s26.postimg.org/agxvg05zr/Larice_PN.jpg

Ottimo lavoro, ma qui ci sei andato pesante ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:26

Qui trovate due scatti simili...con presenza di fogliame...nikon vs fuji


www.dropbox.com/sh/gde0ntio20svpim/AABuhPxPf_tSiYoI7B6n_rUra/Eaton%20H
www.dropbox.com/sh/gde0ntio20svpim/AADej_6NLt8TKkgWE7HHc7WMa/Eaton%20H

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 16:09

In questi due files io non noto NESSUNA DIFFERENZA DI IQ, e stiamo confrontando un APSC vs FF.

Mi dite dove dovrei notare l'impastamento? Ho sviluppato in modo che i due files siano identici sia come cromie che come impostazioni di sharpening.

www.dropbox.com/s/stg4snnrscu7urj/_DSC5066_PNJ.jpg?dl=0

www.dropbox.com/s/pnop3r418vpjsyr/_DSF1557_PNJ.jpg?dl=0

sia ben chiaro che io non difendo nessun marchio, vorrei solo capire dove è visibile il problema.

scaricate i files però poi specificate come li guardate, quindi
SO, monitor (calibrato e profilato o meno), sw di visualizzazione, visione 1:1 o 200% o altro...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 16:22

Anche qui le prove.

D800:










X-pro1:








avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 17:47

Per completezza, l'elaborazione operata con Photo Ninja. ;-)


s26.postimg.org/agxvg05zr/Larice_PN.jpg


Ottimo lavoro, ma qui ci sei andato pesante


Veramente non ho toccato minimamente il file.
Ho convertito e salvato, comprimendo leggermente, con tutto di default.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 18:32

Pisolomau
In questi due files io non noto NESSUNA DIFFERENZA DI IQ, e stiamo confrontando un APSC vs FF [...]


In effetti...
Considerando anche il "vecchio" sensore della X-Pro1 (e la sua elettronica di gestione) .;-)

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 19:00

Veramente non ho toccato minimamente il file.
Ho convertito e salvato, comprimendo leggermente, con tutto di default.

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Voglio photoninja!!!!!!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 19:01

Bah, io sto spremendo nel tempo libero la pro2 e non trovo il file raf così problematico..usando Photoninja o Iridient. Anzi anche nei panorami la resa con verdi, alberi , fogliame trovo che sia naturale tenendo conto delle dimensioni del sensore e della relativa densità.
A titolo di cronaca, io e mia moglie (Canon 5d III con fissi) abbiamo fatto alcuni scatti in spiaggia durante un viaggio. Poiché non pasticcio con profili e correzioni preferisco la resa del raf della Fuji (come cromie) al raw Canon!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 19:19

Fuji è ottima per i ritratti, per street, per i paesaggi c'è molto meglio in giro, in queste condizioni è semplicemente scandalosa

drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5VTZxekRZNzFPMk0/view?usp=sharing

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 19:21

Enne.enrico
Voglio photoninja!!!!!!


Enrico,
non è una novità che PhotoNinja sia uno dei migliori software di demosaicizzazione dei RAF Fuji in ambiente Windows.

Si vocifera che l'autore di Iridient stia lavorando alla versione Windows del software e non ci resta che attendere.
Nel frattempo mi trovo benissimo con PN. ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me