RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sfruttare al meglio e al massimo la Nikon d7200


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sfruttare al meglio e al massimo la Nikon d7200





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:17

prima ci si rompe la testa, poi la si fascia

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:24

@Campez29
Onestamente non ho mai provato a scattare a 12 bit, ma ho letto non ricordo dove che la differenza di qualità non ne risenta molto! Certo, è utile esclusivamente se si scatta in situazioni dove la raffica migliore può fare la differenza e a quel punto, a mio parere, è meglio rischiare un minimo calo di qualità in favore di una più alta possibilità di cogliere l'attimo giusto.


Anch'io possiedo il Nikkor 35mm f1.8, utilizzato soprattutto sul vecchio corpo macchina e, ne mio piccolo, lo considero davvero un ottimo obiettivo (soprattutto con riguardo al costo, davvero irrisorio). Preso usato, ma davvero in ottime condizioni, per euro 140.00, la miglior spesa che potessi fare!

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:26

non si spegne lo schermo dopo la foto
questo te lo confermo..almeno a me..rimane la visualizzazione della foto attiva dopo lo scatto (lo faceva anche sulla d3000)..ormai ci ho fatto l'abitudine ..dopo lo scatto ripremo in automatico a metà corsa il pulsante di scatto e scompare...vero che era un problema evitabile ma la lente rimane buona

bhe ho avuto una botta di fortuna a trovarlo su subito.it ..chiaro che non è in garanzia e non ha nemmeno la scatola..solo il sacchetto però per 70€ ho rischiato e mi è andata bene

Ho letto su un sito che sarebbe consigliato per gli obiettivi sigma acquistate anche l'usb dock per la taratura personalizzata dell'obiettivo stesso.
io non ce l'ho e per fortuna non ho problemi di focus con il 17-50...però interesserebbe anche a me sapere da chi ce l'ha se una taratura apporta sostanziali benefici ..se non erro la taratura la tiene solo ad alcune focali ...per cui su uno zoom puoi regolare tipo 3 lunghezze ma negli altri range non è detto che sia tarato..è corretto?


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:28

Qualche giorno fa avevo chiesto un parere ma non ho ricevuto risposta, provo a richiedere.
Avete notato differenze tra 12 e 14 bit? Farebbe comodo scattare a 12 per la maggiore velocità, ma la qualità? Si nota la differenza? Avete mai provato?


Ciao Campez, sinceramente ho sempre tenuto i 14 bit, sono dell'idea che fare registrare al sensore la migliore qualità di informazioni possibili sia sempre la scelta azzeccata. Poi il recupero in fps è significativo? Tu hai già fatto prove sul campo?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 17:03

Io ho il sigma art 18-35 f1.8. Ho effettuato la microregolazione in macchina senza dock. tutto ok

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 18:15

Per i bit se mi serve una raffica veloce imposto 12 bit e se voglio la massima velocità di scatto 12 bit e crop in camera.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 12:00

Sinceramente uso sempre 14bit e nessun crop da macchina, anche se, qualche fps in più fa sempre comodo. Quando serve anche a me più raffica imposto ritaglio DX e 12 bit, ma sinceramente non ho mai comparato due foto con impostazioni diverse e prima o poi devo provare. In avifauna per "congelare" la scena più fps si hanno meglio è, oltre che un tempo estramemente "veloce". Ora sto valutando se prendere anche io un sigma come lente "tuttofare" ovvero il 24/105 art oppure il 24/70 vc. Avete esperienze in merito su d7200?

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 12:50

Seguo con interesse, anch'io sono attratto dal Sigma 24-105 e dal Tam 24-70 ma non so decidermi.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:02

Per me 24mm su APSC sono troppo poco wide.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:03

Per la mia D7200 ho la coppia 24-70 e 70-200 2.8 Tammy, per quanto riguarda la qualità c'è poco da dire, personalmente li ritengo strepitosi. Qui le foto su Juza delle due combinate, ci sono anche diverse mie foto.

D7200+24-70
D7200+70-200

Per quanto riguarda l'uso "tuttofare" del 24-70 sono abituato ormai ad uscire con entrambe le ottiche, quindi a cambiare zoom in base alle situazioni. Forse da solo il 24-70 è un filo corto, vediamo se altri scriveranno la propria esperienza.

Per me 24mm su APSC sono troppo poco wide.


E sì, condivido, infatti spero presto di completare la triade con il 15-30 2.8 Tammy MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 14:25

Su D7200 utilizzo il Sigma Art 24-105.
Per le mie esigenze è ottimo e nitido già a TA.
Se chiudo di un diaframma diventa semplicemente perfetto.
Personalmente mi sento di consigliarlo...rimane qualche problema di f/b focus relativo all'accoppiamento reflex/obiettivo.

Io questo "problema" non ce l'ho fortuna mia...e l'ottica è veramente eccellente.
Il Tamron 24-70 è altresì un grande obiettivo, per i miei gusti solo un po' corto sul lato tele.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 14:29

Asterix, oscillo e pendolo tra questo ed il Sigma 17/70 ( con qualche apparizione del Sigma 17/50)
Dovrò prima o poi sostituire il vetusto 18/70.
Mi sembra di aver capito che come obiettivo è ottimo, il dubbio rimane il lato Wide. (ho il Sigma 8/16)
Cosa mi consigli ?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 14:37

Paolo, un piacere darti un consiglio, sei uno degli utenti che leggo più spesso e volentieriSorriso

Ti confermo che si tratta di un obiettivo davvero ottimo, dal punto di vista costruttivo di gran lunga superiore al Nikon (parlo del 24-120 f/4).
Non è una piuma ma si bilancia perfettamente con il body delle D7200, in particolare con il BG montato.
Il lato Wide è in effetti un po' lunghino anche per i miei gusti a dirla tutta...in quel caso io cambio con il Sigma 10-20 f/3.5.
Tu hai il Sigma 8-16 che immagino conserverai ;-)
Il Sigma 17-70 lo conosco solo marginalmente pur se ne ho sentito parlare bene.
Anche in tal caso lo stop a 70mm mi risultava un po' limitante.
Dati exif alla mano ho scoperto di fare un bel 60% delle foto a 24mm tanto che sto pensando al fisso Nikon f/1.8G.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:28

Secondo me avendo già un grandangolo i 24mm non sono troppi. Rimane il fatto di capire se sono abbastanza 70mm o meglio 105mm. Rinunciare al 2.8 per avere quei mm in più. Per il FB focus basta acquistare la basetta sigma per risolvere (io l'ho acquistata insieme al 150/600).

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:43

Ho fatto male a non dire tutto il corredo e specificare che quello che cerco servirebbe come obiettivo per panorami.
Allora oggi :
Su D7200
Sigma 8/16
Nikon 18/70 (quello da sostituire)
Nikon 35 ("rubato" dal figlio quindi non disponibile)
Sigma 105 macro (anche paesaggi e ritratti)
Tamron 70/300 (che uso poco)
Da tenere presente che di solito porto 2 obiettivi per camminate in montagna, raramente tre

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me