RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non mi piace la street


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Non mi piace la street





avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 13:21

Riccardo, fosse per me la tua foto sarebbe da EP! MrGreen

user104642
avatar
inviato il 29 Settembre 2016 ore 13:32

Riccardo, fosse per me la tua foto sarebbe da EP!

ma assolutamente si! Bravo Riccardo SorrisoSorriso

user67391
avatar
inviato il 29 Settembre 2016 ore 13:40

14 pagine per discutere se a un fotoamatore piace o meno la street? Ma non è meglio, per esempio, parlare delle foto di Di Camillo? In fondo ognuno fotografa quello che più piace e vuole

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:32

Molto interessante Di Camillo, un mix tra Gilden e Parr MrGreen
Non so se è stato citato prima, ma la "bibbia" del genere street è erickimphotography.com
Per quanto riguarda la libertà di fotografare e di pubblicare ciò che si vuole... certo, sacrosanta... però è bello imparare, migliorare, capire cosa c'è dietro una foto, non credete? E' inevitabile quindi esprimere un parere, sempre rispettando la sensibilità di tutti, eh... ;-)

user90077
avatar
inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:39

Ma dove vai a vedere le foto di street, per dire che sono tutte uguali e tutte in bn? La street è un genere difficilissimo ed eccellere è difficile, ma c'è comunque chi è molto bravo, poi se limiti i tuoi orizzonti a questo sito è un altro discorso, a ma ciò non vale solo per la street.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 15:16

Uno dei tanti siti di riferimento è
in-public.com/
Sono presenti tanti fotografi per cui potete farvi un'idea a più ampio raggio.
Io ho i miei preferiti ma saranno diversi dai vostri...
Un ottimo punto di partenza per scorrerli è questo:
in-public.com/about/

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 15:32

Secondo me si sta facendo un miscuglio di problematiche differenti, attraverso il quale, francamente, non si può arrivare a nulla se le si tengono assieme.
Una cosa è la fotografia street in se per se, una cosa è il modello di catalogazione e separazione in un forum o qualsiasi altra piattaforma nel web.

Faccio un semplicissimo esempio: con le gallerie così come sono strutturate (ed essendo un forum credo siano strutturate in modo più che adeguato), è IMPOSSIBILE che tutte le foto proposte siano perfettamente aderenti a una qualche definizione precisa.
Io so perfettamente che molte mie fotografie, e non solo mie ovviamente, non sono prettamente e indiscutibilmente "street", ne lo vorrebbero essere, nè tantomeno mi interessa qualcosa catalogarle.
Detto però questo, in funzione della catalogazione esistente, se sono comunque più street che qualcos'altro, è lì che le propongo.
E se a qualcuno non va bene le sposto, non mi pare 'na cosa tanto rilevante. Mi si dica di mettere un pedone in avifauna e ce lo metto, nessun problema.

Sinceramente però, in questa logica da "tribunale del popolo" che decide le pertinenze, credo si finirebbe come con tutti i tribunali del popolo della storia.
A me piace osservare e proporre fotografie e, se possibile, parlarne. Bene, male, con critica, con apprezzamento, liberamente.
Soprattutto discutendo di fotografia. Mi è capitato spesso e piacevolmente.
Ma se devo passare la vita (e non solo io ovviamente, la questione non è personale ma generale) a discutere "è street" o "non è street" con l'edotto di turno, sinceramente non mi passa neanche per l'anticamera del cervello.

Già sperimentato, già... dato. Effetto unico, la bontà della fotografia, il senso di un lavoro, morti e sepolti, discussioni interminabili di lana caprina se il soggetto guardava in camera o no e altre pippe del genere.

Ovviamente spetta a Juza e solo a lui scegliere il taglio per la gestione delle gallerie, ma se la logica diventasse quella della polemica su ogni foto, non per la sua natura o validità ma al 90% per la sua "precisa aderenza" a qualcosa, personalmente, come ho detto sopra, ho già dato.
E chi questo modello lo apprezza... ci si diverta liberamente ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 15:59

Francesco hai ragionissima.
Ma tu, come al solito, ha hai una visione chiara del "problema".
Sarebbe comunque "utile" far capire a chi muove i primi passi nella street far capire che cosa sia. Magari anche approssimativamente con degli esempi comunemente accettati.
E questo non per cercare una rigida catalogazione a tutti i costi.
Ma perché la street, come tutti gli altri generi ha un suo linguaggio. E se voglio imparare il giapponese non vado a lezione di tedesco. Poi magari sarò felice lo stesso ma quando andrò a Tokio non mi dovrò stupire se nessuno mi capirà...
Qui c'è gente che crea foto deboli non tanto perché non sia in gamba o non in grado di centrare il bersaglio, ma soprattutto perché non ha ancora capito dove diavolo sia 'sto bersaglio da colpire...
Ovvio il discorso vale per tutti i generi, ma forse la street è uno dei meno intuitivi...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 16:02

esatto Francesco.
lo avevo appena accennato nella pagina precedente,figurarsi se poi mi devo ritrovare con un maxbini di turno a poter decidere cosa e dove postare le mie immagini.
tempo 3 secondi mi cancellerei dal forum.
per uscire dal circolo fotografico ci ho messo di più,ma la fine sarebbe la stessa.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 17:48

Opisso, tu hai perfettamente ragione.
E se esistono modi per risolvere la questione che tu poni, ben vengano.
Il mio unico dubbio è che certi metodi, oltre a non risolverla la questione, finiscano per aggiungere danno al danno.
Ripeto, parlo per esperienza: quando su un'immagine, magari splendida per comunicativa e tecnica, per sensibilità varie che sa espimere, si apre una ditriba infinita, con tutti i punti di vista del mondo su cosa è street e cosa non lo è, il risultato è avvilente per tutti, e chi (come tu dici) muove i pimi passi, alla fine sarebbe ancor più confuso, finendo tutt'al più per essere in accordo col punto di vista che più gli piace, più "vantaggioso" per lui. E questo non è crescita, lo sai...
Parere mio ovviamente Sorriso

PS: io penso che le foto possono essere forti o deboli, del tutto a prescindere dalla maggiore o minore aderenza a un particolare canone ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 19:11

Picasso che sapeva dipingere in maniera eccelsa sin da bambino la figura umana ed altro un giorno disse : non mi piace più dipingere così ed iniziò il suo percorso con i suoi periodi che tutti sappiamo....

un suo contemporaneo Breton fondò il surrealismo con il relativo Manifesto.

estraggo dei punti del manifesto, e alcune definizioni trovate in rete.
In queste frasi apostrofate ci sono ben celati gli insegnamenti non nel sito di pincopalla Kim che ti dice di guardare gli scatti dopo 6 mesi, ma se hai prodotto mondezza dopo 6 mesi troverai mondezza avariata (vale per tutti).
E' la "visione" il punto focale su cui lavorare, le energie che si sprecano in letture e scritture inutili devono essere incanalate altrove:

« Automatismo psichico puro con il quale ci si propone di esprimere, sia verbalmente che in ogni altro modo, il funzionamento reale del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica o morale »


l Surrealismo si fonda sull'idea di un grado di realtà superiore connesso a certe forme d'associazione finora trascurate, sull'onnipotenza del sogno, sul gioco disinteressato del pensiero. Tende a liquidare definitivamente tutti gli altri meccanismi psichici e a sostituirsi ad essi nella risoluzione dei principali problemi della vita



I temi sono: visioni oniriche, il recupero della prolifica immaginazione infantile, la malattia mentale come rivelatrice di verità, l'abolizione della logica in favore dell'automatismo

;-)

mi piacerebbe non fosse considerato un delirio.....;-)

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 20:50

Francesco.merenda : in questa logica da "tribunale del popolo" che decide le pertinenze, credo si finirebbe come con tutti i tribunali del popolo della storia


io pensavo a qualcosa di simile a StackExchange in cui sia possibile attribuire un punteggio all'argomento (in questo caso una fotografia) e ai commenti in base alla loro utilità e pertinenza. il punteggio si accumula poi per ogni utente facendogli guadagnare autorevolezza. con i suoi limiti è un sistema che sembra funzionare.

Opisso : Ovvio il discorso vale per tutti i generi, ma forse la street è uno dei meno intuitivi...


già, questo è il punto. un ritratto è un ritratto, un paesaggio un paesaggio. ci sono sfumatura e nulla vieta che un ritratto o un paesaggio non possano assumere un valore "artistico" (di nuovo, forse non è il termine più adatto) più astratto se hanno certe caratteristiche.

Opisso : Sarebbe comunque "utile" far capire a chi muove i primi passi nella street far capire che cosa sia. Magari anche approssimativamente con degli esempi comunemente accettati.


quantomeno aiutare a distinguere ciò che potrebbe avere un valore artistico da una foto di gatti alla finestra...


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 20:57

Ma infatti, è una questione di obiettivi, ed è giusto che ci siano opinioni diverse.

Per qualcuno è "utile" capire se una foto è street oppure no.
A me, da zero a 10 interessa 1.
Io a mio figlio cercherei di trasmettere l'idea che è "utile" capire se una foto è buona o no.

Ripeto: è un'opinione, nulla più. Ma convinta ;-)

PS: Gabriele, la logica dei "tribunali del popolo" non era riferita a un'eventuale applicazione modelli tecnici che, se ben architettati, possono produrre buoni effetti: quelli vanno sempre bene ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 21:01

Scusate se mi intrometto di nuovo anche se lo considero un argomento un po' OT
Le Gallerie "principali" sono nel forum da almeno quattro anni e da allora sono cambiate molte cose anche nella consultazione delle immagini. Se volete andare un po' più sullo specifico provate ad usare gli HasTag, sia per la consultazione che in fase di caricamento. Le cose sono un pelo diverse se guardate il forum diversamente MrGreen
Questo non vuol dire che non ci siano pesanti problemi di genere... Vedere categoria Still Life per credere... Altro che street MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 21:19

Per qualcuno è "utile" capire se una foto è street oppure no.
...non credo sia completamente inutile! Per me riconoscere un pezzo di Jazz da un pezzo di Bossa, o di Fusion a varie gradazioni mi interessa, anche per capire da quale fonte socio-culturale trae origine quello specifico pezzo musicale e come si è evoluto.
Io ritengo che la street allo stato attuale abbia numerose sfumature, ma la sua origine, il suo nocciolo duro è ancora riconoscibile. La strada o l'urbe, il contesto umano momentaneo, il modo di comporre gli elementi e i passaggi cromatici e monocromatici, la dinamica, e il modo con cui suona l'unione di questi elementi e la foto in generale, sono elementi distintivi della street photography....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me