| inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:10
“ Dunque vediamo... so che Paco ama i grandangoli e potrebbe mirare al tuo 35L. Io preferisco provare l'85Lii. Si, direi che vado con questo.... Affare fatto? „ aggiudicato ! a paco il 35L (quello vecchio schifosone pieno di aberrazioni), a te invece il big one (il mostriciattolone pancione pancione). mandate pure in mp gli indirizzi che appena parte la 10ecima parte mollo tutto al corriere ! ups può andar bene o preferite tnt ? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 16:00
“ Quello di cui mi meraviglio è come un sensore da 4mpx APS-C possa tenere testa ad un CCD MF da 40. „ difatti per me non c'entra nulla... non riesco a vedere le migliorie che dici, nello scatto originale senza esasperazioni i passaggi tonali sono migliori nel ccd, oltre che più reali, verdi di diverse tonalità, non lo vedo certo meno "ricco" di toni. |
user68299 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 16:16
“ difatti per me non c'entra nulla... non riesco a vedere le migliorie che dici, nello scatto originale senza esasperazioni i passaggi tonali sono migliori nel ccd, oltre che più reali, verdi di diverse tonalità, non lo vedo certo meno "ricco" di toni. „ Questa è una gran cosa Husqy, naturalmente tutti abbiamo sensibilità diverse. Per me un cielo con tonalità "vuote" per il 25/30% perchè il sensore ha deciso di non registrarmi la sfumatura mi fa girare le palle. Capisco anche che possano non piacerti i profili colori che offre Sigma, quello diventa gusto personale. Il punto è che se il profilo colore mi da un verdino più saturo, posso anche desaturarlo. Se un profilo colore mi da un verdino che a me piaceva più sul giallognolo, posso modificarlo. Per fare questa roba basta 1 click. Se invece manca la ricchezza tonale, e questi colori non sono registrati non c'è modifica che io o te possiamo fare su Photoshop per togliere quel piattume che si è venuto a formare. Siamo anche d'accordo sul fatto che i CCD funzionino di gran lunga meglio dei CMOS, attualmente PhaseOne vende quasi tutti sensori CMOS, non avrei dubbi a farmi il Credo 60 CCD se dovessi fare una scelta. Ricordati inoltre che davanti a quella fotocamera MF ci devi attaccare una lente che nuova costa 4/6.000€, su un Foveon con 300/600€ di lente te la cavi egreggiamente. Comunque i MF sono una classe a parte Husqy, hai postato la foto con la Fuji S3 ed il paragone era talmente abissale ed indegno che ho preferito non postarlo. Questo dimostra che le Medio Formato sono degli ottimi sensori, e non conta solo il fattore CCD. Spesso si paragone il Foveon ad una Medio Formato proprio per questo, perchè come parametri di QI superano tranquillamente un formato FF. Poi naturalmente Husqy parliamo di fotocamere come le Merrill che sono tascabili, la tua medio formato è 10 volte più grande con la lente. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 16:24
Una merrill da 350 euro gli fa il culetto a fotocamere e obiettivo da 3000 euro, per di più sta anche in tasca, il resto sono supposizioni, voci. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:12
Se può servire, uno scatto fatto al volo oggi. E' un'esposizione di 5 secondi. L'originale è croppato in basso e da 20MP e diventato 17MP Per poterlo fa accettare da postimage l'ho ridotto a 9,5MP. Nitidezza e dettaglio tutti a zero, amo il dettaglio "rotondo", quello secco mi crea una sensazione di piattezza, a volte vedo file foveon fin troppo nitidi, mi sembrano quasi irreali. In questo caso invece, mi sembra molto naturale proprio perchè ho tolto invece di aggiungere.
 Qui in HD a 9,5MB postimg.org/image/9x4isvoln/ Spero possa esservi utile. In queste circorstanze, la ricchezza di sfumature diventa importante. Se si fotografano muri bianchi non si noterà mai differenza tra un foveon ed un bayer. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 9:59
parlando di sfumature, trovo ottima la restituzione della luce del lampione a dx sull'asfalto. Non tanto per il colore, ma per come sfuma omogeneamente verso l'auto parcheggiata senza perdersi e saltellare tra i pixel. Ma per apprezzarla bisogna aprire al 100% il file HD e lì compare un po' di grana sui grigi, peraltro non molto fastidiosa. Ottimo anche il dettaglio dell'asfalto nella parte bassa dell'immagine. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 12:19
Paco, hai esposto a destra o normalmente? |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 12:37
Iso 800 a colori è quasi impensabile con la Merrill, a meno di lunghe esposizioni |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 12:57
Ragazzi: che voi sappiate esiste qualche info sulle lenti montate sulle DP Quattro? Ero convinto per la DP0, ma è troppo grandangolare... preferirei la DP1, quasi quasi... solo che non so come sia, a livello di lente, qualitativamente parlando. Il 21 equivalente proprio non riesco a gestirlo... |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 13:40
Che intendi per info? Ti posso dire che la dp1 ha un 28. Ma penso che tu lo sappia. Sul sito sigma ci dovrebbero essere gli MTF dei vari obiettivi. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 13:42
la dp0 ha mtf da paura, calano sulla 1 per poi risalire (prevedibilmente) spostandosi sulle focali normali e tele (dp2 e dp3) |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 14:25
Yaaa ha azzeccato la risposta. Quindi, tra le 4, la dp1 è quella con la lente meno performante... Uhm... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |