| inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:01
dai Paco faccela vedè... 21mm sono attraenti, ma il nuovo 12-24 art, molto di più... |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:02
Se metti sotto carica la batteria adesso è pronta per il tramonto con il lago e la gondola..... E ti alleni con la dp0 |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:03
Master ma tu useresti la sigma col mediotele per ritratto in studio? |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:09
“ Si vede poco ma ti assicuro che di differenza di dettaglio non ne vedo. Probabilmente bisogna salire di formato per vederla. „ Paco dai, ma nell'acqua vuoi vedere il dettaglio? cioè su un colore piatto? io stampicchio, 2/3 rotoli al mese da 50metrix40cm di cataloghi... |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:12
Husqy considera che con il Foveon i parametri con cui hai a che fare normalmente vengono meno. Questi con il dettaglio che registrano possono subire ricampionamenti più spinti rispetto al bayer |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:13
“ Paco dai, ma nell'acqua vuoi vedere il dettaglio? cioè su un colore piatto? io stampicchio, 2/3 rotoli al mese da 50metrix40cm di cataloghi... „ E con ciò? Io credo ai miei occhi, in quelle due foto, differenze zero.... Probabilmente, se avessimo stampato una scena di montagna con migliaia di pini, qualcosa sarebbe saltato fuori ma con la lente d'ingrandimento. Però parliamo di un sensore aps-c con 4,7MP vecchio, con uno FF da 20MP di tecnologia moderna. Del resto, ho postato il confronto con i 12MP della 450D che è impietoso a favore del foveon. |
user68299 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:13
“ Master ma tu useresti la sigma col mediotele per ritratto in studio? „ No, mai nella vita Una Canon di ultima generazione è fin troppo, preferisco anzi quelle più vecchiette per fare ritratto in studio. Anche perchè tutti i dettagli vanno corretti (rimossi). Il problema delle vecchie fotocamere è che hanno pochi mpx, ed una volta che hai tagliato, ritagliato, fatto grafica e preso il formato della pagina pubblicitaria non ti rimane niente in mano. Una volta facevano tagli meno invasivi e si poteva lavorare con meno mpx, ora tagliano senza criterio, sono abituato a non vedere neanche cosa fanno i grafici sulle mie foto altrimenti dovrei incazzarmi ogni 3x2. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:17
Grazie Vincenzo. Hai postato esattamente quello che volevo. Aspettiamo dell'altro. (mamma che roba la fuji, in senso negativo...ed io ho la xt1...) |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:20
“ mamma che roba la fuji, in senso negativo...ed io ho la xt1... „ Non è la Fuji che fa schifo.... |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:21
dai primi tre scatti, merrill distrugge xtrans, scatti fatti al volo, devo andare a lavorare |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:32
Master. A me il dettaglio piace anche nel ritratto. Diciamo che stampando spesso anche il 50x70, preferisco averne in eccesso, visto che in parte si perde nell'ingrandimento. Il passaggio da una mkii-iii-iv ad una dsR, apporterebbe dei vantaggi in termini di resa complessiva? Poi, le.sfumature colore delle sigma in ambito ritrattistico non penso possano apportare grossi benefici. Anzi, proprio la pelle di solito si tende ad uniformare nei toni o addirittura a desaturare. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:41
Vinicius, dipende se fai crop delle immagini. Nel settore della moda, come dice Master, spesso si utilizza solo una porzione dell'immagine, quindi un file più risoluto aiuta a non perdere troppa definizione. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:47
se arriviamo alla parte X regalo tutto il corredo canon e prendo una dp2 !! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |