| inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:47
Caneca: invece i Sigma hanno una dominante freddo acciaiosa con colori un po slavati..... Montandoli sulla Fuji preferivo poi gli originali Nikon. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:51
Io un grandangolo luminoso l'ho preso per le foto notturne al cielo |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 22:32
seguo |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 0:05
Prima o poi troveranno una soluzione; insomma non possono continuare a lungo con l'aumento delle dimensioni... |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 7:11
Giuliano, i Sigma art 35 e 50, ad oggi (domani non si sa...) non mi convincono pienamente: quel passaggio netto tra fuoco e 'sfuoco' mi da l'impressione di ritaglio, di collage, e in più, appunto, hanno una resa fredda, forse dovuta ai trattamenti antiriflesso ecc...come nel caso degli ultimi Zeiss. Tendenzialmente preferisco la sfocatura progressiva e ben digradata, con contorni sfumati sulle parti a fuoco. Parere personale. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 7:15
Concordo con te!Vedo che abbiamo lo stesso......occhio. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 8:36
Che siamo un pelino più freddi é risaputo, Caneca, ma alla fine "riscaldare" un po' la foto in post produzione non é una tragedia. :) Anche gli zeiss hanno una resa particolarmente fredda eppure sono sempre agognati dai molti fotografi. Sullo sfocato ti do ragione....avoltev lo stacco è molto netto e si vorrebbe avere una tridimensionalità più "umana". Anche se ai più piace lo stacco esagerato. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 9:09
Lo so, correggere le tinte in PP è roba di pochi secondi (lo faccio coi Samyang e coi Tamron), ma quello che penso, io personalmente, è che se si spendono belle somme di denaro per l'acquisto di obiettivi fantasmagorici, lo so faccia innanzitutto per avere file tendenzialmente 'a posto', senza doverci smanettare sù per scolarli dalle AC, dai flare, dalle dominanti falsanti... invece che brandirli semplicemente in giro per le strade, come feticcio fallico |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 10:36
Concordo. |
user52615 | inviato il 23 Settembre 2016 ore 10:52
“ invece i Sigma hanno una dominante freddo acciaiosa con colori un po slavati..... Montandoli sulla Fuji preferivo poi gli originali Nikon. „ Interessante! Ancora più interessante sarebbe vedere qualche esempio. Chiedo troppo? “ Giuliano, i Sigma art 35 e 50, ad oggi (domani non si sa...) non mi convincono pienamente: quel passaggio netto tra fuoco e 'sfuoco' mi da l'impressione di ritaglio, di collage, e in più, appunto, hanno una resa fredda, forse dovuta ai trattamenti antiriflesso ecc...come nel caso degli ultimi Zeiss. Tendenzialmente preferisco la sfocatura progressiva e ben digradata, con contorni sfumati sulle parti a fuoco. Parere personale. „ Qualche esempio per capire meglio. Chiedo troppo? |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 10:58
Ecco, Caneca, il punto è proprio questo e lo condivido appieno. Meglio avere la migliore ottica per la nitidezza della foto o meglio avere il miglior compromesso? La risposta è assolutamente soggettiva e dipende da gusti e necessita. Pero mi chiedo una cosa, una lente in una lunghezza focale prevalentemente utilizzata per ritratti è opportuno che sia un 'bisturi' ottico su macchine a milioni di pixel? Se fotografo il volto della fantasmagorica modella giovane con il viso liscio senza rughe e super bella immagino di si. Ma se ad esempio devo fotografare la persona media? Inoltre, possibile che l'85 art sia piu grosso del gia grosso 105 1.4 nikon? In questo nikon imho fa lenti piu equilibrate, più morbide... e da persona che fa per hobby fotografie a persone 'comuni' non ho dubbi a sceglierlo considerando anche che la distanza di prezzo si sta riducendo in maniera sostanziale. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 11:21
Io personalmente preferisco la resa chirurgica, e poi decidere quali dettagli togliere, e in quali casi e in quali occasioni. Non vorrei occhi "morbidi" o labbra confuse sostanzialmente irrecuperabili dopo lo scatto. E sulla pelle preferisco il dettaglio e poi eventualmente correggere le imperfezioni se davvero lo ritengo necessario, senza ritrovarmela già priva di dettagli perché l'obiettivo non è stato capace di coglierli. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 11:26
In effetti il discorso fila, più uno spende meno vorrebbe dover correggere errori in postproduzione. Questo dal punto di vista resa economica almeno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |