| inviato il 24 Settembre 2016 ore 10:04
A me il video non interessa, le mie velleità in tal senso si sono schiantate contro la dura realtà già ai tempi delle videocamere VHS: realizzare un bel video è un lavoro immane perché necessità di un lavoro prima, durante e dopo centuplicato, non fa per me. Ma molti cercano questa funzione apposta perché vogliono investire in qualcosa che abbia più funzioni, è una cosa più legata al marketing che alle necessità reali (mai visto un video significativo fatto da chi non è un professionista o comunque estremamente preparato). Secondo me, per fare un video ci vuole una videocamera e non una fotocamera, come per fare foto ci vuole una fotocamera e non un cellulare. DigitalRev vende apparecchi video e foto, il loro interesse è premiare i prodotti che hanno una rivendibilità ampia, per cui il video 4k o l'AF in grado di decidere velocemente cosa mettere a fuoco (test su cui fecero schiantare la prima M) sono funzioni prioritarie nel loro giudizio. Basta saperlo e si possono prendere le loro recensioni nel giusto verso. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 10:35
tutti con sto 4k e poi a casa hanno una mivar dell'80 per rivedere "i video" delle vacanze |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 10:40
Che poi "vuoi vedere il video delle mie vacanze? " is the new "Vuoi vedere le diapositive delle mie vacanze?". Terrore e raccapriccio tra gli astanti, gente che fugge, simulazione di improvvisi malori |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:05
I video delle vacanze...assieme alle foto sul cell....sono la rovina delle serate...hanno sostituito l album del matrimonio....è anche difficile rifiutarsi... |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:14
“ A me il video non interessa, le mie velleità in tal senso si sono schiantate contro la dura realtà già ai tempi delle videocamere VHS: realizzare un bel video è un lavoro immane perché necessità di un lavoro prima, durante e dopo centuplicato, non fa per me. „ Dipende da cosa si debba fare: a volte è sufficiente documentare un evento, e l'aggiunta della funzione video in un unico prodotto è piuttosto utile. “ Ma molti cercano questa funzione apposta perché vogliono investire in qualcosa che abbia più funzioni, è una cosa più legata al marketing che alle necessità reali (mai visto un video significativo fatto da chi non è un professionista o comunque estremamente preparato). Secondo me, per fare un video ci vuole una videocamera e non una fotocamera, come per fare foto ci vuole una fotocamera e non un cellulare. „ Non sarei così rigido su tali giudizi, dato che la qualità in ambito video di alcuni telefoni cellulari è tutt'altro che disprezzabile, viste anche le funzioni hdr integrate e sistemi di stabilizzazione estrememente efficienti. Se usati degnamente possono consentire di ottenere ottimi risultati, con un lavoro di post produzione minimale. Ho anche visto mostre fotografiche contenenti foto realizzate solo con iphone, quindi il limite non è sempre dato dallo strumento. La modalità video sulle reflex/mirrorless è una possibilità in più per chi voglia anche solo sperimentare con l'ambito video, e avere la versatilità in termini di ottiche disponibili con la fotocamera: le ultime fotocamere hanno reso decisamente più semplice gestire certe operazioni, come la messa a fuoco automatica. Anticipando i vari "esperti" che interverranno, sostenendo che nei video si utilizza solo la messa a fuoco manuale, faccio notare che la tecnologia dual pixel cmos è stata introdotta da diverso tempo anche sulla gamma di prodotti eos cinema, inclusa la recente c700 (prodotto da oltre 30000 euro, e che difficilmente verrà acquistato per diletto, se non in rari casi). Certe tecnologie tornano utili anche a chi lavora professionalmente, a seconda di cosa debba fare. Al contempo, certe funzioni video sono volutamente escluse per ragioni di marketing, ma spesso il problema è tecnico (limiti hardware a livello di smaltimento del calore o anche di assorbimento energetico dei processori). Poi, se ci si orienta maggiormente verso l'ambito video, i prodotti dedicati offrono degli indubbi vantaggi, ma presentano anche certi costi, e sono oggetti ulteriori da trasportare. Non ultimo, sono mediamente più complessi da utilizzare (soprattutto se si utilizzano la funzione canon log, dato che l'esposizione va gestita in modo totalmente diverso, rispetto a quanto si farebbe in ambito foto, onde evitare di avere filmati ampiamente sovraesposti), e in alcuni casi richiedono accessori specifici. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:46
@rcris ma segui il thread o no? sopra di me @maxbini ha scritto che digitalrev ha scatenato polemiche sulla velocità AF della prima M, influenzando il mercato e decretandone il fallimento (cosa si fa' per difendere Canon). Io ho solo fatto una domanda. Il fatto che canon venda tanto è grazie a gente come voi...disposta a giustificare le varie mancanze con tanto non serve....non lo uso...ecc...i soldi sono vostri, ma non venite a dirmi che il prezzo di questa macchina è allineato alla concorrenza, perchè è una gran cazzata. |
user72463 | inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:51
ma la macchina non è ancora uscita (qui arriverà a novembre) fare discorsi su prezzi solo ipotizzati o annunciati secondo me ha poco senso |
user59759 | inviato il 24 Settembre 2016 ore 12:25
La macchina vale o varrà i soldi che il mercato sarà disposto a pagare. Ho preso una EM1 nuova a 700€ e quando è uscita costava quasi il doppio. All'epoca nessuno si stracciava le vesti per dire che il prezzo della Oly era folle. E nessuno oggi dice che se il prezzo è dimezzato la qualità della macchina è dimezzata. Le opinioni sul prezzo caro, per quanto rispettabili, sono del tutto soggettive. E se si usano come metro di giudizio per valutare la qualità della M5, per me sono un errore perché la qualità e le prestazioni di questa macchina si valutano con altri criteri. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 13:38
Teniamo conto che sul prezzo iniziale (folle) interviene anche l'effetto novità e marketing che, per me in modo assurdo, fanno aumentare il costo ben al di là del suo valore effettivo. Ne sono prova tutti i cali di prezzo dei prodotti dopo qualche mese. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 13:55
Dovete considerare che nel prezzo si pagano la novità appena uscita e la vicinanza alle festività natalizie: poi il prezzo scenderà. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 14:18
bene aspetteremo i saldi,ho il cashback di natale, ma noto che in tutti i prodotti chi la vuole cotta e chi la vuole cruda,spero che sia come l'hanno descritta perchè ho paura che a meno di € 900, non la troveremo. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 14:19
Sono due anni che aspetto i saldi ma invece di scendere i prezzi son saliti. Sotto natale poi i prezzi salgono di più |
user59759 | inviato il 24 Settembre 2016 ore 14:21
Mi sembra di ricordare che la 80d, appena uscita fosse messa subito in un cash back. Se fosse così mai dire mai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |