| inviato il 23 Settembre 2016 ore 21:40
Vabeh ammetto di avere messo il link di DigitalRev con parecchia leggerezza, era richiesta una recensione nuova ed è la prima che mi è comparsa sul feed. Quando ho letto l'incipit sul 4k ho sogghignato, ma c'è da considerare una cosa: quei tizi hanno un'enorme influenza sul mercato, e hanno dato il la alla catena di polemiche sulla velocità dell'AF della prima M, tanto da diventare il punto di riferimento di ogni recensione degli anni successivi e da decretarne l'insuccesso. Ora hanno tenuto una particolare prudenza : il loro lavoro è vendere fotocamere con video ad un pubblico di fotoamatori non molto evoluti, meglio tenerseli buoni, ma devono ricordare loro che, se vanno cercando il 4k - e lo vanno cercando - non è la macchina che fa per loro. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 21:48
Speriamo allora che la loro influenza critica serva almeno a far calare il prezzo così potranno dire di aver fatto una cosa utile per noi consumatori |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 0:35
Ma l'insuccesso della prima M è colpa delle polemiche di digitalrev o dell' af lento? |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 7:29
scusate si parla sempre di 4k, tutti video che andranno visti nella smartphone che di k non ha niente. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 7:32
A parte che video almeno io ne faccio qualcuno ogni tanto di pochi minuti e ognuno pesa centinaia di mega figuriamoci questi 4k che spazio occupano e se non sei un filmaker a che servono? L'unica cosa utile era poter estrarre foto dal filmato ma a quel punto non è più fotografia , è editing video |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 8:38
Gli smartphone hanno risoluzioni piuttosto alte, inoltre persino loro riprendono in 4k |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 8:45
Video non mi ineressano...poi i video che piacciono a me sono tutti video go pro...camera attaccata ala forcella della moto....o bici...giu per i monti e via...metterci una macchina cosi vuol dire distruggerla...certo se c era il 4k era meglio....si vede è destinata a una platea piu....fotografica.... |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 9:58
“ Ma l'insuccesso della prima M è colpa delle polemiche di digitalrev o dell' af lento? „ Ma spalare me*da su Canon ce l'hai come mission aziendale oppure è un tuo hobby personale fare il troll? Così, tanto per parlare, sappi che la M1/M2 in Giappone vendeva più di tutte le Fuji messe insieme (potenza del marchio più che altro, ma è comunque così). Pensa te che nel 2015 Canon, con M1/M2 all'inizio dell'anno e poi con la M3 da aprile in poi, ha fatto registrare una quota del 13.6% del mercato mirrorless in Giappone, meglio di Fuji e meglio di Panasonic. Con la differenza che per Canon il mercato mirrorless non è il business core come per le altre due. Quindi se la M è stata un flop, la Fuji e la Panasonic sono andate peggio, molto peggio. Figurati ora che ha fatto delle macchine più performanti quanto venderà Canon. Ricordati una cosa: migliore non vuole dire che venderà di più. Vhs vs Betamax vs Video2000 (dove vinse e divenne standard la tecnologia peggiore) insegna. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 10:04
A me il video non interessa, le mie velleità in tal senso si sono schiantate contro la dura realtà già ai tempi delle videocamere VHS: realizzare un bel video è un lavoro immane perché necessità di un lavoro prima, durante e dopo centuplicato, non fa per me. Ma molti cercano questa funzione apposta perché vogliono investire in qualcosa che abbia più funzioni, è una cosa più legata al marketing che alle necessità reali (mai visto un video significativo fatto da chi non è un professionista o comunque estremamente preparato). Secondo me, per fare un video ci vuole una videocamera e non una fotocamera, come per fare foto ci vuole una fotocamera e non un cellulare. DigitalRev vende apparecchi video e foto, il loro interesse è premiare i prodotti che hanno una rivendibilità ampia, per cui il video 4k o l'AF in grado di decidere velocemente cosa mettere a fuoco (test su cui fecero schiantare la prima M) sono funzioni prioritarie nel loro giudizio. Basta saperlo e si possono prendere le loro recensioni nel giusto verso. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 10:35
tutti con sto 4k e poi a casa hanno una mivar dell'80 per rivedere "i video" delle vacanze |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 10:40
Che poi "vuoi vedere il video delle mie vacanze? " is the new "Vuoi vedere le diapositive delle mie vacanze?". Terrore e raccapriccio tra gli astanti, gente che fugge, simulazione di improvvisi malori |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:05
I video delle vacanze...assieme alle foto sul cell....sono la rovina delle serate...hanno sostituito l album del matrimonio....è anche difficile rifiutarsi... |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:14
“ A me il video non interessa, le mie velleità in tal senso si sono schiantate contro la dura realtà già ai tempi delle videocamere VHS: realizzare un bel video è un lavoro immane perché necessità di un lavoro prima, durante e dopo centuplicato, non fa per me. „ Dipende da cosa si debba fare: a volte è sufficiente documentare un evento, e l'aggiunta della funzione video in un unico prodotto è piuttosto utile. “ Ma molti cercano questa funzione apposta perché vogliono investire in qualcosa che abbia più funzioni, è una cosa più legata al marketing che alle necessità reali (mai visto un video significativo fatto da chi non è un professionista o comunque estremamente preparato). Secondo me, per fare un video ci vuole una videocamera e non una fotocamera, come per fare foto ci vuole una fotocamera e non un cellulare. „ Non sarei così rigido su tali giudizi, dato che la qualità in ambito video di alcuni telefoni cellulari è tutt'altro che disprezzabile, viste anche le funzioni hdr integrate e sistemi di stabilizzazione estrememente efficienti. Se usati degnamente possono consentire di ottenere ottimi risultati, con un lavoro di post produzione minimale. Ho anche visto mostre fotografiche contenenti foto realizzate solo con iphone, quindi il limite non è sempre dato dallo strumento. La modalità video sulle reflex/mirrorless è una possibilità in più per chi voglia anche solo sperimentare con l'ambito video, e avere la versatilità in termini di ottiche disponibili con la fotocamera: le ultime fotocamere hanno reso decisamente più semplice gestire certe operazioni, come la messa a fuoco automatica. Anticipando i vari "esperti" che interverranno, sostenendo che nei video si utilizza solo la messa a fuoco manuale, faccio notare che la tecnologia dual pixel cmos è stata introdotta da diverso tempo anche sulla gamma di prodotti eos cinema, inclusa la recente c700 (prodotto da oltre 30000 euro, e che difficilmente verrà acquistato per diletto, se non in rari casi). Certe tecnologie tornano utili anche a chi lavora professionalmente, a seconda di cosa debba fare. Al contempo, certe funzioni video sono volutamente escluse per ragioni di marketing, ma spesso il problema è tecnico (limiti hardware a livello di smaltimento del calore o anche di assorbimento energetico dei processori). Poi, se ci si orienta maggiormente verso l'ambito video, i prodotti dedicati offrono degli indubbi vantaggi, ma presentano anche certi costi, e sono oggetti ulteriori da trasportare. Non ultimo, sono mediamente più complessi da utilizzare (soprattutto se si utilizzano la funzione canon log, dato che l'esposizione va gestita in modo totalmente diverso, rispetto a quanto si farebbe in ambito foto, onde evitare di avere filmati ampiamente sovraesposti), e in alcuni casi richiedono accessori specifici. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |