RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t2 : prove sul campo e opinioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-t2 : prove sul campo e opinioni





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:58

Ok, stabilito che queste ML devono essere esenti da ogni critica, anche se supportata da esperienze sul campo, ...


Criticabilissimi, in alcuni aspetti sono veramente pessime... però qui stiamo parlando di X-T2, non del mondo ML, e nemmeno del mondo ML contro tutti.
E' ovvio che la X-T2, senza BG, nuda e pura, non possa reggere in confronto con macchine studiate per lo sport. Ma perchè ne dobbiamo parlare? Se uno vuole o deve fare solo o quasi esclusivamente sport l'ultima risorsa è la ML.
Quindi la X-T2 per lo sport, senza BG fa un pò pena, basta la scarsa autonomia.

Si può sopperire? Si.
Diventa la migliore? No.
E' una ML utilizzabile con soddisfazione in tutti i campi? A differenza della X-T1... si, senza problemi.

Non interessa l'integrazione con il suo BG (fatto apposta per espandere le funzionalità e tirare al masssimo le prestazioni)? C'è altro, molto altro, per lo sport e dove è richiesto fare più di 3000 foto con un solo cambio.

Altri punti deboli? Una marea, l'inesistente sistema flash... il mondo macro... ecc...
Ma non andiamo da nessuna parte se bisogna ribattere in continuazione a chi vuole sottolineare ogni due interventi che malgrado tutti i miglioramenti (che ci sono stati) rimane un prodotto tutto sommato mediocre...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:01

Il flash arriva il 17 novembre. Non è inesistente, di nasconde al pubblico...MrGreen

Vado avanti coi miei sb in manuale...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:07

Hanno fatto un flash? Numero guida?

user26730
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:08

Maori,
mi sembra che in questo forum solamente chi ha scritto quella frase che tu hai riportato ha affermato che le ML e la XT2 (nello specific) sia esente da critiche! Nessuna macchina credo che sia esente totalmente da critiche visto che non esiste l'attrezzo perfetto per tutte le esigenze.
Non ho capito se hai usato del sarcasm o se ritieni veramente la XT2 un prodotto mediocre. Posso dirti che ho usato per anni (per lavoro e non per fare foto ai figli in vacanza!) la 7D che era considerate da quasi tutti come forse la migliore APS-C sul mercato (all'epoca) e era usata per scopi professionali da molti fotografi di vari generi. Non ho la XT2 ancora ma sia la mia XT1 che la Xpro2 sono due machine che io ritengo superiori alla 7D, di molto e in tante cose (batteria a parteMrGreen) e dunque non vedo come un prodotto, che e' migliore di uno che era considerato molto buono, possa essere definito mediocre. O io non ho compreso il senso del tuo intervento oppure c'e' qualcosa che mi sfugge.
Max

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:11

Crilin...personalmente (quindi parlo per me) posso convenire che in certe situazioni di foto sportiva il cambio batteria possa essere problematico...realmente non conosco a fondo le dinamiche che sottendono a tale tipologia.
Per i matrimoni...sinceramente le cose per me stanno come le ho descritte. Arrivare a circa 700 scatti con una batteria su X-T1 non credo possa creare problemi. Certo con un uso parsimonioso dell'attrezzatura. Solo EVF con attivazione occhio, niente display posteriore se non quando decido io (molto di rado), macchine fisicamente ed alternativamente spente ogni 5 o 6 scatti ciascuna, mai usato raffica (mai mai mai...neppure quando avevo corpi professionali FF sia analogici sia digitali)...con questo tipo di operatività a me serve nelle cerimonie 1 solo cambio batteria, due (una per corpo) se proprio esagero. Con Fujifilm X-T1 ed ora con X-T2 e X-Pro2... E quel cambio ormai riesco a programmarlo con sufficiente precisione...a fine cerimonia...dove il momento per farlo si trova senza alcun problema, in massima tranquillità. Diversamente...se per necessità questa operazione, per vari motivi, sono costretto a farla in altro momento, è cmq possibile, grazie alla presenza di due corpi, trovare senza dubbio l'attimo (perché di attimo si tratta) adeguato per non essere mai presi alla sprovvista in momenti più importanti di altri...mai!!!
Fotografia sportiva è un mondo che non conosco per cui non ho alcun problema a prendere per buono quanto dici. Ma per il mondo matrimoni, lato alimentazione, ribadisco tutto liscio che più liscio non si può con le Fujifilm... ;)

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:15

Credo che qui ci si stia azzuffando per sciocchezze, faremmo bene a restare in tema di xt2 e sue caratteristiche.
Devo spezzare una lancia però a favore di Crilin_1975 perchè il problema delle batterie con le ML c'è eccome. Io uso Oly e non sono un pro, e spesso mi è capitato che mi finisse la batteria nel mezzo dell'azione. Nessun danno per carità, ma è una rottura di coxxni cambiarle, e punto. Poi che costino poco e che siano piccole non ci piove, io ne ho molte, ma con la canon è un altro andare.

user26730
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:23

Annoluce,
ogni volta che guardi dentro il tuo EVF vedi il livello della batteria e se riesci ad ignorare quell simbolino per tutta la durata della batteria e riesci a farla scaricare fino a che ti si spegne la macchina inavvertitamente senza aver trovato prima 10 secondi di tempo per cambiarla..........scusami ma questo lo vedo piu' come un limite tuo e non della macchina/batteria! Non ti offendere pero buttare l'occhio ogni tanto e tenere sotto controllo il livello della batteria per evitare di rimanere "a piedi" non mi sembra cosi difficile.
Ribadisco che nessuno si sogna di dire che la durata delle reflex e' moooooolto migliore di quella delle ML!
Max

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:31

Caro Max, io avrò molti limiti (lasciami dire che però non è proprio gentilissimo il tuo approccio), ma il problema rimane.
Fermo restando che dover gettare un occhio continuo alla carica è di per sè una distrazione, per non dire un'altra rottura di pelotas, in alcune ML la carica della batteria indicata non è affidabile o nella migliore delle ipotesi non ha una granularità fine come quella della mia 5D, dove posso vedere la %. Nel caso specifico della mia EM5, vedo solo le tacche stile cellulare e quando si scarica si scarica molto in fretta. Forse per te non è un problema cambiare 3 batterie per arrivare all'autonomia della reflex, ma per molti altri si e non volerlo ammettere, quello si che mi pare una limitazione, scusa.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:36

Le batterie durano meno di una reflex.


E quindi? Si cambiano.
Ne ho 6. Occupano meno di una batteria per una d5.

Due sabati fa ho cambiato batteria alla xpro2 mentre gli sposi uscivano dalla chiesa per prendere le "risate".
Tempo < 3 secondi con la consueta batteria in tasca (che avevo anche quando usavo le reflex).

Ma quante foto a caso fate?
Io finisco un matrimonio con 650 foto circa... mi bastano 3 batterie o 3 macchine come sto facendo ultimamente con fuji.

Se scattate 3000 foto ad una gara di nuoto cercate la quantità non la qualità.
Direi che esula dalla filosofia alla base del sistema fuji... state postando nel topic sbagliato.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:36

Non ho capito se hai usato del sarcasm o se ritieni veramente la XT2 un prodotto mediocre.


Ne uno ne l'altro... la frase completa è

Ma non andiamo da nessuna parte se bisogna ribattere in continuazione a chi vuole sottolineare ogni due interventi che malgrado tutti i miglioramenti (che ci sono stati) rimane un prodotto tutto sommato mediocre...


Per me è ottima... mi piacerebbe condividere esperienze piuttosto di dover ribattere a chi continua a sostenere che visto che la X-T1 per lo sport è pessima... lo è anche la X-T2... perchè la batteria è scarsa... o robe del genere.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:43

Devo spezzare una lancia però a favore di Crilin_1975 perchè il problema delle batterie con le ML c'è eccome.


E nessuno dice il contrario... però qui siamo in un thread specifico sulla X-T2... e per lei è possibile con il BG mettere in linea 3 batterie (non mi sono ancora fatto un'idea precisa ma con raffiche frequenti passo i 2.000 scatti...)

E' una possibilità.

Sempre con la X-T2 hanno migliorato la granularità... ora è più affidabile.
Delle altre ML non mi interessa...

Se il problema invece è l'assoluta necessità di avere una singola batteria che duri a lungo... come dice kame... state postando nel topic sbagliato. E' come entrare nel forum ferrari tridando in continuazione che una macchina che consuma troppo e non fa milano bari con un pieno è una ciofega...

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:47

Ragazzi qualcuno potrebbe darmi maggiori informazioni sul comparto video di questa fotocamera?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:54

Capitolo batterie: ora un bel vantaggio è avere su x-t2 la percentuale, come negli smartphone. Prima nel classico disegnino con le 3 tacche, la precisione era parecchio grossolanna, diciamo che appena rimanevi con l'ultima tacca, era quasi morta.

Mi sembra il classico atteggiamento di chi deve difendere a tutti i costi un marchio...


Se ti riferisci anche a me, nonostante il mio nick, ti assicuro che non difendo nulla a prescindere, mi limito a riportare le informazioni di ciò che conosco.

Problema riconosciuto da tutti.


Bah...tutti sicuramente no, forse solo da quelli (0.5% probabilmente) che lavorano per ore, giorni, decenni con l'occhio attaccato al mirino, ovviamente col dito indice premuto continuamente e raffica high speed attiva MrGreen dai che si scherza

E qui si torna al discorso... lavorateci e poi mi direte.


Non si può essere tutti professionisti, ma se uno è un amatore che utilizza sapientemente il proprio materiale e conosce la tecnica, penso sia lecito che questo abbia il diritto di avere un opinione, e non la muto di certo per le parole di una persona in una discussione su un forum che afferma il contrario, rispetto magari ad anni di prove empiriche sul campo ;-) il tutto con rispetto parlando, dove non conosco sono ben disposto ad avere l'umiltà di imparare, ma se mi si dice che fai 350 scatti con la xt2 quando io lo scorso week end ne ho fatti 300 scaricandola del 45% circa, allora sento il dovere di dire la mia :-P

Non posso dire che per me l'autonomia è un problema?

assolutamente si, più che lecito, ma non farlo passare per un problema che avranno tutti, perchè ripeto che le condizioni estreme da te descritte, le riscontreranno una percentuale di utilizzatori davvero davvero minima

Ripeto, atteggiamenti da fanboy

Se vuoi ti elenco i difetti di Fuji, dai prezzi delle ottiche (anche usate), alla matrice x-trans che molti lamentano, alla mancanza di un macro 1:1 (fino al prossimo anno), alle gomme della xt1 che con l'umidità si staccavano, il sistema flash è quel che è (solo poco fa han presentato una nuova unità che costerà ben500€), l'ergonomia non è granchè (le sony sono migliori a mio avviso) ecc ecc...

user81826
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:57

Max: le batterie sono già costose; probabilmente vi sono materiali per costruirle più durature ma sarebbero anche più costosi e non credo varrebbe la pena:
Purtroppo bisogna fare conti scientifici e capire veramente quali sono i consumi di un determinato impianto (pacemaker).
Ho una torcia che va con 4 stilo AA e da una modalità turbo in cui dura 4h al massimo, a un circa 1500h nella modalità a minor consumo e che comunque fornisce una certa energia.
Un altro esempio? Se si mettesse la batteria di un moderno Samsung s7 su un vecchio telefono di quelli che non si scaricano per un mese, avrebbe carica per qualche anno, senza dubbio, se non consideriamo la perdita di carica automatica (che con certe batterie è evitabile).
Un pacemaker comunque dura mediamente non molto più di 5 anni.

Che ad un professionista in determinati utilizzi la batteria di una ML risulti problematica non lo metto in dubbio ma certamente in molti ALTRI casi il problema non sussiste o dipende più dalle abitudini che da reale necessità. Qui si fa riferimento a tutto il bacino degli utilizzatori, non solo ai professionisti dello sport che fanno 5000 scatti al giorno (li, si che può fare la differenza perché te ne servono 15 di batterie. Mentre chi di scatti ne fa max. 700-800 ha tutte altre necessità).
A proposito di sport vorrei ricordare di nuovo il post di Eosman che aveva fatto prove al moto GP, come fotografo ufficiale, con la pro2 e non aveva lamentato nessun problema alla batteria, asserendo anzi che nell'uso sportivo a raffica i 350 scatti (quelli che faccio io normalmente), li aveva anche superati. Gli unici problemi che aveva riscontrato (ed aveva fatto ottimi scatti), erano lo shutter lag ed il corpo troppo piccolo, entrambi problemi (se vogliamo così chiamarli visto che il corpo piccolo per altri utilizzi è un pro enorme), ridotti con la t2 che diventa ancor più all-around, senza volerla assolutamente paragonare a d750 o chi altri.

Per gli amatori invece il discorso dei 350 scatti non credo regga proprio. Tra l'altro la mia pro2, nonostante debba alimentare tanta roba in più, con batterie più piccole fa all'incirca gli stessi scatti della mia vecchia 700d ed è evidenziata dunque un'ottimizzazione migliore del sistema Fuji, che resta molto carente per ovvi motivi intrinsechi al sistema senza specchio.


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:02

Il flash arriva il 17 novembre. Non è inesistente, di nasconde al pubblico...MrGreen


Kame, mi sa che arriva prima il Metz... MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me