| inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:03
grazie Vincenzo Basile. Cosa intendi per specialistiche ? Quindi per fare panorami in montagna la DP 1 con 28 potrebbe essere giusta ? |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:18
Paco non vorrei fare il guastafeste ma riguardo al venditore terzo di amazon con prezzo da urlare all'offerta purtroppo ne ho sentiti una valanga.. normalmente ti chiedono di pagare fuori da amazon, cosa mai da farsi o si perde la garanzia A -Z.... anche se paghi dentro amazon finisce spesso che ti disdicono e amazon ti rimborsa per fortuna... quindi nel caso ti andasse male ma davvero non te lo auguro.. non hai considerato la sd quattro? ok che vuoi usare solo per paesaggio però secondo me è un peccato aver quel bel sensore e usarlo solo con un'ottica...te lo scrivo perchè con l'adattatore mc11 poi potresti usare ottiche sigma sul sistema FE con pieno autofocus.. ok è un po' un giro largo però la butto lì... sony E + foveon non lo vedo male insieme |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:21
Foto notturna Dp3 Merrill
 Foto b/n Dp3 Merrill
 |
user68299 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:25
Finalmente ho capito come funziona questa cosa che mi interessa moltissimo per lo still life. Eventualmente potrei regalarmi una bella SD Quattro H per scattare in studio oggetti. Praticamente questa funzione fai un clic, aspetti 30secondi (ho visto un video sulla durata dell'elaborazione) e ti tira fuori un file che è come un contenitore ed ha all'interno tutte le informazioni dei 7 scatti. Aprendo il "contenitore", si accede ad un singolo file, come siamo abituati a lavorare normalmente. Solo che questa volta contiene molte ma molte informazioni in più, in quanto è la somma di tutti gli scatti. Spostando le varie levette, si accede ai 7 scatti in maniera del tutto automatica. Questa è la foto example che come si vede sopra, è di 330mb (ne ho viste da 400)
 Il file è uno, ma si asgisce attraverso le levette agli altri 7. Eventualmente se si vuole lavorare con maschere bisogna esportare e diventa più lunghetta la cosa, ma in questo modo la trovo veramente comoda. Questo è un crop del 400% che mostra come ci sia una riduzione del rumore interessante. (Crop esagerato per capire il concetto)
 Vista così qualcuno potrebbe pensare che si ha solo una riduzione del rumore, in realtà questo processo aumenta la definizione di tutti i bordi, e quest'ulteriore definizione sui bordi, rende ulteriormente micro-contrastato e tridimensionale il tutto. Il file in bianco e nero postato sopra, rende bene il concetto. Anche le sfumature sono molto più morbide ed ancora più sfumate, si raggiungono prestazioni talmente alte da sembrare quasi inutili. All'atto pratico è una cosa di cui se ne può fare a meno, i file anche senza sono già ottimi. Tuttavia il risultato che permette è ottimo, e si ha anche una maggiore lavorabilità del file. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:45
Non sono nessuno, ma mi metto nei panni di un appassionato di fotografia con poco tempo e poca preparazione sia tecnica sia artistica (quale sono) e guardo l'offerta Sigma. Non prenderei mai una compatta, ma la SD quattro apsc o apsh da pensare come un sistema su cui adattare le proprie ottiche non lo scarterei a priori... Ma mi pare che abbiano giocato anche stavolta parecchie carte avventate, con quel bocchettone e quel tiraggio. Ma si rendono conto di quante ottiche sigma con baionette terze hanno in giro per il mondo??? Davvero pensano che molta gente se ne libererà per riacquistarle con il loro attacco? |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:46
alle ottiche art puoi cambiare il bocchettone. Le altre non so. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:48
Sarà difficile....... |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:49
L'ammiraglia SD1 è stato un flop totale. |
user68299 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:49
“ ho rifatto la post del mio primo scatto made in Merrill: Che ve ne pare? „ Hai totalmente distrutto la foto, mannaggia a te Posta il Raw, Ulysse ti da una mano, tanto ormai ha elaborato 1 milione di file!  |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:51
Beh cari signori non c'è che dire il foveon ha suscitato un certo interesse ... Debbo dire che come tutte le ciance da forum ad un certo punto diventa molto difficile mantenere serio e sopratutto razionale il ragionamento. A me pare che come tutte le rose abbia le sue spine. Certamente non pare un oggetto universale e questo è sicuramente il suo maggior pregio proprio per via del fatto che non può essere omologato a tutto il resto, e tutto questo tanto bene quanto nel male. Ps Secondo la mia opinione il vantaggio maggiormente spendibile del foveon è sul colore, molto meno sul b&w in quanto entrano in ballo altri meccanismi. A. Adam " docet. Cordialità... |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:57
Penso che il problema grosso della sd1 è di non avere il live view. L'AF cicca abbastanza spesso il fuoco. @Master che ha che non va il mio file? Se faccio fare ad un altro, non imparerò mai... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |