| inviato il 05 Settembre 2016 ore 12:15
dove posso trovare qualche RAW della DP0 Quattro o della novella SD Quattro per fare qualche esperimento di post produzione con SPP 6.4? |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 15:28
grazie Vincenzo |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 13:48
Stavo cercando tra le varie review, e ad un certo punto trovo questa: www.exposedmoment.com/2016/09/sigma-sd-quattro-review.html E, in particolare, il riferimento all'EVF: “ EVF quality is predictably the worst in the industry, if we are talking about framing the shot. This, by itself, is not horrible ? someone must be the worst. Unfortunately, it is really bad. Resolution while composing the image is so low that it is impossible to judge if focus is anywhere near where it should be. Frame rate is also noticeably slow; looks like perhaps 15-20 fps. Finally there is ample amount of jello effect when moving around or shooting moving objects. Even with this poor performance, I am much happier with EVF for composing than being without one. „ Una cosa che mi convince poco è il livello delle foto nella review: paiono davvero scarsette... esposte malamente e sviluppate peggio. Si parla poi della possibile presenza di artefatti verdi, anche in zona d'ombra, in certi soggetti particolari:
 E attenzione al sole in scena: 3.bp.blogspot.com/-Ujyo5JD8i5g/V7P2lraIRWI/AAAAAAAAFEE/5FV_eJQBGysjeSx Mah... Intanto sono riuscito ad avere info relative sia alle lenti, che con attacco SA costano come quelle con la baionetta nikon/canon (tipo 740 neuri il 18-35 1.8) e, allo stesso tempo, prezzi e disponibilità delle DP0/1/2/3. Costano tutte la stessa cifra e, garanzia Mtrading, sugli 805 neuri ciascuna. Con l'accrocchio da attaccarci dietro il prezzo è sugli 870. Per adesso hanno esaurito le scorte... se ne riparla tra minimo un paio di settimane... |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:10
Probabilmente ho trovato la mia dp1m... |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:37
Bisogna dare tempo al mercato di smaltire questi thread! E dopo le Merrill torneranno economiche! |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 14:59
l'EVF è grande e luminoso, ma non è nitidissimo, pur essendo molto risoluto. credo che sia sempre dovuto alla natura del sensore, perchè di solito nell'EVF finisce quel che vede il sensore, ma nel caso del Foveon significherebbe sviluppare troppo calore e consumare troppo. Quindi si saranno inventati qualcos'altro. Però col fuoco manuale non ci sono problemi, il focus peaking funziona ed anche bene. Questo almeno è quel che sono riuscito a capire nei 10 minuti di prova in negozio. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 15:32
Ovviamente stai parlando della sd quattro. Montava il 30 mm? Però se zoomi per mettere a fuoco, ho letto che diventava più nitido. Hai provato? |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 16:27
Excel: che impressioni ti ha lasciato, anche se toccata con mano per soli 10 minuti? |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 14:26
Un po' spiazzante all'inizio, sono abituato al micro 4/3, sicuramente chi ha le mani grandi si troverà bene, io che comunque non sono enorme ho familiarizzato in poco tempo, c'è da dire che impiego poco per adattarmi, specie quando già so cosa mi aspetta. Lo schermo è molto bello, anzi, in verità sono due gli schermi uno di fianco all'altro, che quando funzionano in contemporanea offrono un'ampia superficie ricca d'informazioni. Si può anche scegliere di usarne uno, per esempio solo lo schermo con le impostazioni di scatto. La velocità complessiva, rispetto alle DP Merrill è migliorata parecchio, ma è pur sempre foveon, quindi dopo lo scatto, se vuoi visualizzare la foto, continui ad aspettare qualche secondo.... c'è poco da fare, ma in compenso la raffica è migliorata. In generale di per se la macchina non è nulla di nuovo rispetto a quanto già si possa trovare sul mercato, MA finalmente puoi usare questo sensore così speciale con tutte quelle piccole e grandi cose che aiutano il fotografo: mirino elettronico, livella elettronica (per me importantissima perchè odio andare in giro con la livella a bolle che accompagna la mia DP Merrill), focus peaking, batteria maggiorata, un ottimo dispaly e ovviamente obiettivi intercambiabili. Ci sono anche un paio di funzioni mooolto interessanti che SOLO la SD Quattro avrà e non sono previste invece per le compatte DP Quattro (per una questione di potenza di calcolo e forse memoria RAM), in particolare il Super Fine Detail Mode che consiste nel Bracketing di più foto. Nulla di nuovo direte, giusto? e invece no, perchè il Bracketing è a livello raw e in output si avrà appunto un raw lavorabile a piacimento, con tutta l'informazione di una esposizione multipla di un foveon   qui un esempio: www.flickr.com/photos/8410103@N08/28382646402/sizes/o/  |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 16:20
Dalla review del link la resa cromatica è davvero scadente. Sembra una scansione di un negativo a colori scaduto fatta con uno scanner da 100 euro... |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 16:32
Proprio bella quella nuova funzione |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:03
ma solo a me nel mondo non frega un caxxo delle merrill ? inizio a preoccuparmi... |
user39791 | inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:05
Zen a dire il vero ci hanno fatto un serpentone infinito qua! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |