| inviato il 06 Settembre 2016 ore 15:53
Giobol dipende! Se avessi una 7d II e la usassi come te per caccia itinerante e foto che hanno davvero necessita' di una velocita' impressionante allora no, ma credo che siano pochi quelli che davvero portano al limite una 7d II. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 16:22
no..ho una 700d.... anche malandata...flash rotto ma per il resto funzionantissima... la darei via anche a poco... ma preferisco dare mezzi integri per evitare discussioni... vediamo che succede... da scattare ne ho... |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 16:28
Se è quella del disegno (EVF, Flash integrato, Ghiere, Display Basculante) ed in più avrà il sensore della 80D ed anche l'AF Dual Pixel allora è da comprare. Con un'unica lente, il 22 pancake poi si adattano le lenti EF (le piccole almeno). |
user17361 | inviato il 06 Settembre 2016 ore 16:32
quando costa l'adattatore Canon per ottiche EF ?? |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 16:41
@Vinx83: troppo, conviene acquistarlo in kit con la macchina. A meno che non ne prendi uno non originale, ma francamente non so se all'interno ci sia dell'elettronica o se invece dal punto di vista elettrico i contatti sono gli stessi e quindi fa solo da ponte. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 16:48
E' lo stesso disegno che si stanno rimpallando tra tutti i siti. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 16:49
Oltre al 22 ci aggiungerei il 11-22 o il samyang 12 f2 e adattatore per affiancarla alla 6d. Spero che Canon faccia sul serio con questa M5. Se poi in futuro facesse un efm 17 55 f2.8 manderei in pensione la 6D |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 18:20
avuto la M3 e data via subito. No feeling |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 18:27
Chi parla del 22 f2 e di adattare altre ottiche ef o ef s ha mai provato gli obiettivi dedicati? Chiedo questo perché il 22 e' di sicuro un po' meglio in quanto fisso e luminoso, pero' io uso anche il 18 55 is stm e il 55 200 is stm e vanno alla grande anche loro, con ottimo stabilizzatore, ottimi materiali costruttivi, ghiere fluide e gran nitidezza. Sinceramente per il costo, gli ingombri e i pesi che hanno sarebbero da preferire a ottiche adattate. Poi certo, l'adattatore c'e' e se si possiedono altre ottiche e' un gran bel valore aggiunto. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 18:29
Io spero che Canon non faccia zoom 2.8 per la M, sarebbero troppo grandi. Molto meglio se si concentra su fissi pancake luminosi tipo 22. Meglio ancora se li produce non stabilizzati, cosi' costano meno e pesano meno. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 18:55
“ Se poi in futuro facesse un efm 17 55 f2.8 manderei in pensione la 6D „ Se Canon facesse quella lente ridotta del 30% di dimensioni (stima raffazzonata su quanto potrebbe dimagrire quello zoom sfruttando il tiraggio minore) mantenendo la qualità, ne sarei più che lieto: impazzirei come un fan dei Beatles. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 19:35
Mandare in pensione la 6D per una aps-c e' una eresia, vuol dire che non la sfrutti a dovere (leggi: non ne hai bisogno). Il tiraggio minore si paga, piu' e' ridotto piu' e' divergente il cono di immagine e la luce incide molto inclinata ai bordi del sensore. In realta' servirebbe un sensore concavo, ma li voglio vedere a farlo ... |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 19:49
“ Il tiraggio minore si paga, piu' e' ridotto piu' e' divergente il cono di immagine e la luce incide molto inclinata ai bordi del sensore. „ Beh la lente verrebbe disegnata ad hoc per quel tiraggio. Sul resto delle lenti EF-M ci hanno solo guadagnato: il 18-55 EF-M, per esempio, rende meglio del corrispettivo EF-S, e anche il 55-200 rispetto al 55-250, per non parlare dell'EF-M 11-22. Per cui mi aspetto che siano in grado di riportare almeno la stessa resa su un desiderabile zoom standard f/2.8, se non addirittura migliore (l'EF-S 17-55 f/2.8 è un'ottica che ha ormai dieci anni). |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 21:01
Hai detto bene, sono tutte lenti "nuove" e quindi progettate con strumenti attuali. Resta il fatto che il sensore la luce la preferirebbe perpendicolare, piu' la inclini e peggio e'. Il problema non sta lato lente, sta lato sensore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |