| inviato il 29 Settembre 2016 ore 9:48
Mah...il prezzo secondo me era il miglior biglietto da visita...stando così le cose, aggiunta poi dei gadget vedi filtro, vestitino mimetico, docking, TC ecc... Per quanto possa essere più che buono il progetto e la tropicalizzazione...a sto punto punterei su altro usato... |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 11:00
Aspettiamo che arrivi in Italia, poi vediamo. Amazon è totalmente inaffidabile sulla questione dei prezzi in prevendita, sembra che col Tamron abbiano preso il prezzo di listino e ricaricato del 15%. Sicuramente quando ce l'avranno costerà meno di 1.800€ che è di listino. Giorgio B. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 18:29
Il prezzo a cui fare affidamento è quello di [negozio 19], in linea con quanto comunicato da Tamron negli altri paesi europei. Tra qualche mese, penso si potrà trovare anche a 1250/1300 euro. Intanto per fine ottobre vi saprò dire come va su Canon 5DIII - 7DII - 100D………. ;-) |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 18:42
“ Intanto per fine ottobre vi saprò dire come va su Canon 5DIII - 7DII - 100D………. ;-) „ Sono curioso, visto che la 7D II e la 100D le ho pure io. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:15
Su Flickr ho trovato una gallery con le immagini ufficiali utilizzate per promuovere il nuovo Tamron 150-600 G2 Si possono scaricare anche i Jpeg a dimensione originale: www.flickr.com/search/?text=tamron%20150-600mm%20G2 |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:32
@Fabio Sicuramente sono fatti con aps-c densa ed io sono abituato ai file provenienti da FF, ma non mi sembra per niente nitidissimo. Il file della zebra, aldilà del micromosso, visto al 100% è un pò così. Il file dell'aquila vista al 100% è tutta priva di dettaglio fine e un pò acquerellato. Boh, spero sia colpa del sensore. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:35
Edit: I file sono da 22,1 mpx quindi questo mi dice 5d3. Per non parlare del ghepardo fatto con 5dsr. Nonostante la distanza ravvicinata, c'è dettaglio fine pochissimo e acquerello da sharpen eccessivissimo tanto. E non può essere causa della compressione visto che il jpg è di 40Mb. Ciò significa che è un pò così. Certo, paragono i files a quelli della mia 5d3 con 500f4 e 1.4x, ma non sono paragonabili. Certo, parliamo di una lente che costa più del doppio, ma con 1.4x davanti a TA va decisamente meglio. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 13:18
Ciao Lufranco. Si, alcuni scatti mi sembrano leggermente velati ma, da alcuni artefatti sullo sfondo, molti scatti sono dei Jpeg "on camera"...pertanto, non hanno già una buona base di partenza. Lo scatto del rinoceronte, al di la della PDC, non mi sembra male. Lo scatto del leoncino steso a terra che ruggisce, è sicuramente un jpeg on camera fatto con una 5DS-5DSR. Al 100% si vede tutta la densità del sensore e la compressione del Jpeg ha fatto il resto... Però, dai...io non ci penso nemmeno a paragonarlo al mio 400DOII che costa 5 volte tanto. Già uno zoom le prende da un fisso di pari luminosità; confrontarli con i bianconi (500-600 f4) serie L, vuol dire massacrarlo |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:43
“ Il prezzo a cui fare affidamento è quello di [negozio 19], in linea con quanto comunicato da Tamron negli altri paesi europei. „ In pre ordine (prenotazione) abbiamo on-line sia la proposta di [negozio 19] , sia quella di FotoColombo |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:37
Probabilmente sono extender ottimizzati e aggiornabili tramite dock station . (imho) . Ciao, Lauro Tabella obiettivi Tamron compatibili (a settembre 2016) SP 150-600 mm F/5-6.3 Di VC USD G2 (Modello A022) Per Canon e Nikon La gamma zoom cambia se utilizzato con l'SP 150-600 mm F/5-6.3 Di VC USD G2 (Modello A022) Montato su fotocamera digitale reflex full-frame da 35 mm Senza adattatore di conversione tele : 150-600mm Con adattatore di conversione tele 1.4x: 210-840mm Con adattatore di conversione tele 2.0x: 300-1200mm Montato su fotocamera digitale reflex di formato APS-C Senza adattatore di conversione tele: Circa 233-930 mm Con adattatore di conversione tele 1.4x: Circa 326-1302 mm Con adattatore di conversione tele 2.0x: Circa 465-1860 mm Il rapporto d'ingrandimento cambia se utilizzato con l'SP 150-600 mm F/5-6.3 Di VC USD G2 (Modello A022) Rapporto di ingrandimento massimo Senza adattatore di conversione tele : 1:3.9 Con adattatore di conversione tele 1.4x: 1:2.8 Con adattatore di conversione tele 2.0x: 1:2 AF disponibile se utilizzato con l'SP 150-600 mm F/5-6.3 Di VC USD G2 (Modello A022) Con utilizzo del mirino Con adattatore di conversione tele 1.4x: AF*1*2/MF Con adattatore di conversione tele 2.0x: MF Con utilizzo della modalità di visione diretta: Con adattatore di conversione tele 1.4x: AF*2/MF Con adattatore di conversione tele 2.0x: AF*2/MF * L'autofocus funziona normalmente su qualsiasi fotocamera compatibile con la messa a fuoco automatica a un'apertura F/8 o inferiore. I soggetti con valori di contrasto e/o luminosità bassi possono a volte risultare sfocati. Progettazione del barilotto robusta e resistente Il telaio del barilotto dell'adattatore di conversione tele è realizzato in alluminio pressofuso, salvo alcune parti della finitura esterna, per offrire una resistenza supplementare se utilizzato con obiettivi di grandi dimensioni. La progettazione prevede un attacco a baionetta realizzato in ottone sul lato fotocamera e in acciaio inossidabile sul lato obiettivo, al fine di garantire un'eccellente resistenza anche con operazioni ripetute di montaggio e smontaggio. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:10
Se posso, eviterò di acquistare gli extender. Piuttosto di inserire altre lenti, opterei per utilizzare un corpo Apsc e arrivare "liscio" a 930mm. Penso che la configurazione "Apsc + 150/600", sia comunque preferibile a quella con "FF + 150/600 + 1,4X" Voi che avete la prima versione del Tamron o, i vari Sigma C/S, vi siete già fatti un'idea delle differenze in questo senso? |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:39
Su apsH Fabio, la presenza di un extender sigma con il sigma sport non comporta perdite di resa degne di nota e la velocità di messa a fuoco rimane interessante. Usare Super zoom con extender è intrigante per chi preferisce comporre prima dello scatto. (imho). ciao, Lauro |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 22:11
Grazie Lauro - - - - - - - - - - Trovati nuovi samples su un sito estero, fatti con il nuovo Tamron 150-600 G2 su Canon Eos 5DIII. www.dcfever.com/news/readnews.php?id=17503 Questa volta sono file Raw convertiti Jpeg. Tuttavia, un po' per la distanza dal soggetto, e un po' per un passaggio di denoise su tutto il fotogramma (e non selettivo), parte del dettaglio è andato perso. Parlo degli scatti alla garzetta, nitticora e passero...ci ho messo una vita a caricarli e vederli! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |