JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@sabbiavincent è da un po' che cerco la dp1 merrill. Ho sentito che l'ottica ai bordi è un po' morbida. Puoi confermare visto che ce l'hai?
user68299
inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:16
Gianluca secondo me stai sbagliando approccio guardando crop, gamme dinamiche etc etc...... E' l'errore per il quale non intervengo mai nelle discussioni sulle reflex.......
A mio avviso se è quello l'approccio, conviene assolutamente acquistare altro. Qualsiasi altra reflex sul mercato probabilmente potrebbe andar meglio. A mio avviso ti stai concentrando su aspetti che non hanno senso di esistere su fotocamere come queste.
Le foto non sono fatte di zoom, 100% crop etc etc, soprattutto fotocamere del genere. Non sono fotocamere con cui ci si lavora (purtroppo).
Cristopher secondo me sta facendo bene a guardare qualche examples su flickr, ma una cosa importante, fondamentale è NON guardare le foto belle, ma cercare di capire le caratteristiche che offre una, e quali offre l'altra. Le foto belle le fa il manico, è sbagliato pensare di vedere una foto bella con la Sigma DP Quattro e dire "wow, voglio questa". Le foto belle esistevano ai tempi delle pellicole, esistono adesso con il digitale, e domani con chissà cosa.
Le foto che sto postando sono tutte brutte, quello che invece sto cercando di far vedere solo le caratteristiche che offrono queste fotocamere. Non siamo qui a cercare belle foto, o altro, per lo meno così la vedo io.
Se le caratteristiche che visivamente percepite vi interessano, sarà il vostro manico poi a trovare la situazione/luce/post produzione giusta per enfatizzare quello che avete davanti, in relazione alle proprie capacità/conoscenze naturalmente.
E' alto il potenziale che offre la fotocamera? Si. Bisogna saperlo sfruttare? Ancora più si.
Master: concordo con te. Alla fine quello che più mi piace delle foto che sto lavorando è la ricchezza di informazioni, e il colore bello corposo. Il crop al 100, di fatto, è quasi inutile, anche perchè mi verrebbe da croppare ancora
Sto davvero facendoci un pensierino, anzi, più di uno, su questa SD quattro. Allo stesso prezzo di una e-m5 mkII + 12-40 potrei prendere la sigma con un 18-35 1.8. Il 30 1.4 convince poco anche me: è una focale che userei molto poco. Ci sarebbe anche il 12-24, che costa ancora meno, ma sembra che la macchina dia il meglio di sè con la ultime serie (Art, Contemporary e Sport).
@Maserc: per come uso le merrill, non mi sono mai curato di questo aspetto, confrontandola con la DP2, la qualità mi sembra più bassa in realtà. Avendole tutte e tre, quella che uso meno è la DP2, non la sento né carne né pesce, anche se è ottima in sé. Ma per i ritratti, la DP3 è fantastica e per i paesaggi, c'è la DP1 che mi piace tantissimo.
“ cmq ho capito visto che nessuno me lo dice, la SD è la nuova serie in versione mirrorless... „
In teoria la SD1 Merrill è una reflex, mentre la SD Quattro e la SD Quattro H sono mirrorless. Poi ci stanno le DP1,2 e 3, e tutte: lisce, Merrill o Quattro.
user68299
inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:26
“ Master: concordo con te. Alla fine quello che più mi piace delle foto che sto lavorando è la ricchezza di informazioni, e il colore bello corposo. Il crop al 100, di fatto, è quasi inutile, anche perchè mi verrebbe da croppare ancora MrGreen
Sto davvero facendoci un pensierino, anzi, più di uno, su questa SD quattro. Allo stesso prezzo di una e-m5 mkII + 12-40 potrei prendere la sigma con un 18-35 1.8. Il 30 1.4 convince poco anche me: è una focale che userei molto poco. Ci sarebbe anche il 12-24, che costa ancora meno, ma sembra che la macchina dia il meglio di sè con la ultime serie (Art, Contemporary e Sport).
Per tutto il resto, terrei la D750. Credo... „
Assolutamente Gianluca, tieniti cara e stretta una prima camera. La Sigma attualmente, purtroppo, non è adatta al settore professionale o "tuttofare". Con la nuova SD Quattro forse cambierà qualcosa, sicuramente passeranno anni prima che venga sviluppato un parco ottiche etc etc, ma il primo passo sicuramente l'hanno fatto, finalmente ora è possibile cambiare gli obiettivi.
Sono contento per Sigma per il passo in avanti, ed allo stesso tempo continuo a preferire la Merrill proprio per l'incredibile comodità che si ha nell'avere tutto in un corpo macchina piccolissimo. Essendo una seconda macchina, per me è fondamentale. Le SD Quattro cominciano ad essere grandi come quelle che siamo abituati ad usare, ed io quelle non le posso più vedere
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!