JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per all around intendo una macchina a cui non è precluso alcun tipo di fotografia. La 1dx lo fa. Certo, conforto con te Zeppo che è pesante ed ingombrante. Ma questo non impedisce di far foto ;-)
Lo spostamento dell messa a fuoco raggiunge il miglior effetto con un 50mm a f5.6 sotto i 1600 iso....io m ero gia illuso con il 600 e 2x se nn avevo una testa d un pennuto a fuoco di poterla aggiustare
“ Ma scusa Crillin, io con i miei occhi vedo che questo dpraw fa perdere nitidezza ma no lo dovrei dire perché mamma Canon è infallibile e perché te mi garantisci che "sul campo" (dove, quando, chi e perché ?) sarà sicuramente meglio ? Siamo alla follia ... „
Non parlo del DPRaw e non mi riferisco a te. Mi riferivo in generale a chi dice che il rumore è come la 5d3 o fa addirittura peggio etc etc.
Sul campo significa che al di la dei test strumentali fatti magari a 25.600 iso ma con tempi di 1/8000 a diaframmi chiusi, poi magari la differenza si vede quando c'è poca luce, nell'uso "vero" che si fa della reflex fuori dai test di laboratorio.
Ripeto, quando uscì la 5d3 si disse che l'immagine era peggio della 2, rumore uguale, nitidezza peggiorata e bla bla bla.
Poi le cose ovviamente erano molto diverse.
user44306
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:14
@Luca Costa dice "at least 50 mm" quindi almeno un 50 mm... C'è speranza su!
“ Be a giudicare dai sample, l'aumento di risoluzione rispetto alla 3 è abbastanza risibile „
se parli di risoluzione, beh, quella è aumentata in modo capitale!...passando da 22 a 30! e questo è un dato oggettivo, di targa...non opinabile
se poi vuoi dirci che la risolvenza non è aumentata proporzionalmente, ok...ma è un altro discorso!!!...proprio un'altra cosa...ed in ogni caso, prima di stabilire quanto questo sensore sia in grado di registrare dettagli fini che un sensore con risoluzione inferiore non faccia, aspetterei...la risolvenza non è un elemento immutabile...è influenzata da numerosi fattori, la lente, le condizioni di scatto, di luce, il seeing...pure il software di conversione...insomma...sarei un filo cauto per il momento prima di ipotizzare stroncature
“ Diciamo che in termini di nitidezza tra la ii e la iii non c'è praticamente differenza. „
Esattamente, con la differenza che con la 5d3 rispetto alla 2 hai più foto a fuoco con le ottiche molto luminose (o con gli zoom a focali spinte e diaframmi aperti) grazie alla moltitudine di punti AF che ti permettono di non ricomporre l'inquadratura. Un altro modo di lavorare, la serie 5 è diventata grande con la mark3.
Io ho notato un dettaglio tecnico molto interessante, che volevo sottoporre a voialtri/e esperti/e per vedere se la vedete come me.
A me pare evidente che, se si usa una Canon 5D Mark Four per fotografare una novantennne sdentata e con la gobba, il nuovo sensore la fa apparire come una ragazza di piacevolissimo aspetto. Non so se sia merito del DPRaw o del convertitore "On Chip" o di altre features nascoste, ma è così: l'ho appena visto su Youtube:
Questa foto l'ho fatta con la 5D Mark IV in Giappone ieri. Me la sono trasferita con il wifi sul mio cellulare, ed e' un jpeg (il raw non sono riuscito a trasferirlo). Ho recuperato nella seconda foto in ACR il 100% delle ombre e ho messo a -100% le luci. Non riesco a far apparire nel topic le mie foto dalla mia galleria. Se per favore mi dite come c.....si fa' grazie
Comunque, per chi sperava che fosse possibile abilitare il supporto per le schede uhs-II, sulla 5d mark IV, tramite un aggiornamento del firmware, temo che la risposta sia negativa.
In particolare, le schede sd uhs-II hanno delle connessioni elettriche aggiuntive, rispetto ai modelli più datati, e se il lettore di schede della reflex non è specificamente studiato per tale standard, temo sia impossibile sfruttare appieno le prestazioni della scheda.
Può anche essere che studiare l'elettronica necessaria per gestire trasferimenti di dati a velocità superiori a 250 MB/s avrebbe comportato un aumento dei costi di sviluppo, tuttavia la nikon d500 supporta lo standard uhs-II, per cui non è certo qualcosa di impossibile da ottenere.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!