| inviato il 30 Settembre 2016 ore 20:17
Nico, perdonami se insisto, è vero su ciò che dici per le altre discussioni, ma questa non è da meno......si mette una foto, poi si leggono i commenti "bravo, bella, bello scorcio" ..... Alla fine sembra un "up" e non rende dissimile questa discussione dalle altre se no po' che nella modalità. Non mi dispiacerebbe leggere delle effettive caratteristiche dell'oggetto della discussione, ovvero il 12-40..... È' nitido? Quanto? Le AC ci sono? Ai bordi come si comporta? Lo sfocato com'è? Etc etc cordialmente |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 20:32
Riguardo la nitidezza credo che sia davvero un'ottima lente. A ISO1000 in questo close-up credo si veda:
 Anche in ambito paesaggistico, dove Nicolò posta sempre ottimi scatti, si nota questa nitidezza:
 Anche io ho constatato che a livello di flare soffre i controluce (e si nota nella foto sopra). AB |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 21:02
@ Iw7bzn Rispetto tutto i punti di vista e capisco quel che dici. E' stato sempre ribadito di non eccedere con le pubblicazioni in quanto queste discussioni non devono replicare ciò che si può fare inserendo le foto nelle proprie gallerie. Da questo punto di vista ho già esortato i possessori di questo obiettivo a limitarsi, perché in effetti la discussione si snatura. Faccio anche io il mea culpa, perché ho dato il cattivo esempio. Ormai siamo arrivati quasi alla fine delle 15 pagine, se qualcuno ritenesse di doverne aprire un'altra mi raccomando... Detto questo, un minimo di elasticità vediamo di averla tutti e soprattutto cerchiamo di auto gestirci in modo maturo, non siamo dei bambini “ Non mi dispiacerebbe leggere delle effettive caratteristiche dell'oggetto della discussione „ Penso che nelle quattro discussioni sul 12-40 siano emersi, bene o male, i pregi e i difetti. Per rispondere alle tue domande: l'obiettivo è nitido, un po' a tutte le focali. Il Bokeh lo trovo molto buono, forse meglio del 40-150 PRO, perché è meno nervoso. Mi piacciono anche i colori che riesce a riprodurre. AF velocissimo e silenzioso. La costruzione è ottima e fino ad oggi, usandolo sempre, non mi ha dato alcun problema. AC non ne esistono (forse sarà la correzione in camera che le rimuove) e anche sul fronte distorsione si comporta egregiamente. L'unico appunto, come detto altre volte (e dal mio punto di vista), è la comparsa di flares quando ci sono fonti luminose nell'inquadratura. Dipende dai casi comunque, c'è una certa variabilità di risultato in base alla scena inquadrata. Questo è l'unico neo a mio avviso, per il resto lo trovo perfetto. Ciao |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:05
“ Penso che nelle quattro discussioni sul 12-40 siano emersi, bene o male, i pregi e i difetti. Per rispondere alle tue domande: l'obiettivo è nitido, un po' a tutte le focali. Il Bokeh lo trovo molto buono, forse meglio del 40-150 PRO, perché è meno nervoso. Mi piacciono anche i colori che riesce a riprodurre. AF velocissimo e silenzioso. La costruzione è ottima e fino ad oggi, usandolo sempre, non mi ha dato alcun problema. AC non ne esistono (forse sarà la correzione in camera che le rimuove) e anche sul fronte distorsione si comporta egregiamente. L'unico appunto, come detto altre volte (e dal mio punto di vista), è la comparsa di flares quando ci sono fonti luminose nell'inquadratura. Dipende dai casi comunque, c'è una certa variabilità di risultato in base alla scena inquadrata. Questo è l'unico neo a mio avviso, per il resto lo trovo perfetto. „ Sottoscrivo al 100%. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:56
“ @ Iw7bzn Rispetto tutto i punti di vista e capisco quel che dici. E' stato sempre ribadito di non eccedere con le pubblicazioni in quanto queste discussioni non devono replicare ciò che si può fare inserendo le foto nelle proprie gallerie. Da questo punto di vista ho già esortato i possessori di questo obiettivo a limitarsi, perché in effetti la discussione si snatura. Faccio anche io il mea culpa, perché ho dato il cattivo esempio. Ormai siamo arrivati quasi alla fine delle 15 pagine, se qualcuno ritenesse di doverne aprire un'altra mi raccomando... ;-) Detto questo, un minimo di elasticità vediamo di averla tutti e soprattutto cerchiamo di auto gestirci in modo maturo, non siamo dei bambini Sorriso " Non mi dispiacerebbe leggere delle effettive caratteristiche dell'oggetto della discussione" Penso che nelle quattro discussioni sul 12-40 siano emersi, bene o male, i pregi e i difetti. Per rispondere alle tue domande: l'obiettivo è nitido, un po' a tutte le focali. Il Bokeh lo trovo molto buono, forse meglio del 40-150 PRO, perché è meno nervoso. Mi piacciono anche i colori che riesce a riprodurre. AF velocissimo e silenzioso. La costruzione è ottima e fino ad oggi, usandolo sempre, non mi ha dato alcun problema. AC non ne esistono (forse sarà la correzione in camera che le rimuove) e anche sul fronte distorsione si comporta egregiamente. L'unico appunto, come detto altre volte (e dal mio punto di vista), è la comparsa di flares quando ci sono fonti luminose nell'inquadratura. Dipende dai casi comunque, c'è una certa variabilità di risultato in base alla scena inquadrata. Questo è l'unico neo a mio avviso, per il resto lo trovo perfetto. Ciao „ Bene, scusami se ho insistito ma rileggersi dei post cosi lunghi per cercare di capire come "stanno le cose" è un pò rompi e poi in moltissimi casi ci capisci poco con le "fotine" da 1024 pixel. Domanda, come peso e dimensioni lo vedi sproporzionato su una M10 mkII? |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:00
@Iw7bzn io ho l'EM10 mkI, ma credo sia la stessa cosa. Non lo trovo sproporzionato ma penso che siamo al limite e dipende dai gusti. Io di solito lo uso con un grip aggiuntivo cinese, che uso sempre per il 40-150 pro |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:40
“ scusami se ho insistito ma rileggersi dei post cosi lunghi per cercare di capire come "stanno le cose" è un pò rompi „ Nessun problema “ in moltissimi casi ci capisci poco con le "fotine" da 1024 pixel „ Lo so, sono il primo a dire di non prendere come riferimento per un eventuale acquisto foto a 1.200 pixel sul lato lungo. Quelle si pubblicano per il piacere di mostrare le nostre foto, ma per un esame approfondito ci vorrebbero i files a piena risoluzione. “ Domanda, come peso e dimensioni lo vedi sproporzionato su una M10 mkII? „ Come ha detto Simone anche io penso che in quanto a peso non dia problemi con una E-M10 Mark II. Certo, pesa di più di altri obiettivi della linea, ma è un di più relativo sempre al sistema, quindi tollerabilissimo. Quel che posso consigliare al limite è di dotarsi del grip aggiuntivo opzionale e quello per la E-M10 (prima e seconda versione) è fatto benissimo, meglio anche di quello ben più costoso della E-M5 Mark II. Si attacca e si stacca in niente e non fa perdere la compattezza alla fotcamera. Infine migliora la presa, proprio con obiettivi più corposi come il 12-40. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:27
Mi associo a Nicolò e alla "sottoscrizione" di Otto, aggiungerei la possibilità di foto ravvicinate (close up) tanto da surclassare l'accoppiata canon 6D col tamron 90 che ho per via della maggiore profondità di campo. Il flare c'è! ma ho il dubbio che il filtro di protezione ci metta del suo, vorrei toglierlo e verificare ma il solo pensiero di rovinare la lente mi trattiene dal farlo. Io ho una Em10 prima serie, anzi credo di essere stato uno dei primi ad acquistarla (marzo 2014 su [negozio 7]), non ho nessun ausilio all'impugnatura e non ne sento la mancanza, il peso è leggermente sbilanciato in avanti ma nulla di drammatico. Magari vado un po' OT ma mi va di dire che: di solito si dice.. ho una FF a cui ho affiancato una micro 4/3, per me dopo due anni e mezzo di utlizzo posso dire -ho una micro4/3 a cui ho aggiunto una FF per i casi dove il 4/3 non arriva- saluti |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:22
Cosa intendi per colse up, mi spiego, a che distanza minima di maf arriva la lente? Mantiene le stesse distanze sia a 12 che a 40 mm? Surclassa il Tamron in cosa? |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:45
Herr mejo (nickname fantastico ), il filtro protettivo sicuramente non migliora la situazione con i flares, ma anche senza l'obiettivo in certe situazioni li produce. Comunque, non vorrei si creasse una psicosi, praticamente tutti gli obiettivi (chi più chi meno) producono riflessi se messi alla frusta, soprattutto gli zoom per via degli schemi ottici molto complessi. Riguardo i close-up confermo che se ne possono fare di davvero interessanti, ma il Tamron 90mm è un macro quindi il rapporto di riproduzione sarà per forza di cose maggiore. Ricordiamoci che un close-up non è una foto macro in senso stretto. Ciò detto la versatilità del 12-40 è incredibile. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:56
Per questo ho chiesto lumi, visto che si parla di "surclassare". In quali condizioni é preferibile il 12-40 ad un macro? |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:02
Innanzitutto il 12-40 è più versatile di un obiettivo macro. Se devi fare macro in modo mirato e scatti spesso con RR di 1:1 un macro e più indicato ovviamente. I close-up 'ambientano' di più e pur non arrivando ad ingrandimenti macro forniscono comunque ottimi risultati. I close-up vanno benissimo per fiori, insetti non minuscoli, animaletti, cibo, ecc. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 22:29
....grazie Nicolò queste cose le so, ma siccome ha parlato di "surclassare" un macro......... Normale che uno zoom sia più versatile di un macro, ma dove questo surclassa il macro? se in ambito close up, in cosa lo surclassa |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 22:35
“ Riguardo la nitidezza credo che sia davvero un'ottima lente. A ISO1000 in questo close-up credo si veda: „ Se dovessi far vedere per bene la nitidezza di una lente non posterei mai un 1000 iso |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 7:45
Ciao iw7, Per "surclassare"Intendevo solo la migliore gestione della profondità di campo su soggetti che io solitamente fotografo da vicino (fiori in gran parte), posso farlo a mano libera perché non ho bisogno di chiudere il diaframma per avere una discreta porzione a fuoco e quindi i tempi di scatto rimangono sufficientemente alti. Non parlo quindi di qualità della foto...solo che con la 6D+tamron sarei costretto a ricorrere al cavalletto più di quanto non lo faccia con Em 10+12-40. Tutto qui |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |