RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark IV, parte 2







avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:14

qua master però dissento.
ok il lato all rounder, ma la parte video della 5d4 è davvero una porcata.

parliamo di una linea pro a catalogo, non della futura entry level ff 6d2. la 6d2 dovrebbe avere le specifiche video della 5d4, mentre la 5d4 (come da tradizione e come era appunto tra 5d3 e 1dx) avrebbe dovuto avere le medesime specifiche della 1dx2 se non oltre (CHE SONO COMUNQUE BRICIOLE RISPETTO ALLE VERE FEATURES PROFESSIONALI DELLA SERIE CINE).

hanno fatto davvero un'infamata, non è questione di pretese assurde o di serie c.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:15

Perché quest'astio contro le "lente" cf?
Per il prezzo?
Le veloci cfast costano 10 volte... quindi non penso.
Le sd costano poco.. ma sono veloci quanto una cf di qualche anno fa.... e se vuoi eguagliare sulla carta le cf spendi un botto...
Io i 100 mega in scrittura con cf li ho toccati... 3 anni fa con una cf da meno di 40 euro...
Una mustang da 16g...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:18

Sarà una macchina in grado di soddisfare e superare abbondantemente le capacità di tutti quelli intervenuti nel post io per primo.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:18

Sottodimensionado la parte video capisco l'assenza delle cfast mentre è parimenti incomprensibile la presenza del filtro AA. Il dual pixel se confermato è un buon upgrade. Insomma, sono riusciti a supersegmentare il settore fullframe come mai prima, l'idea di una vera allrounder si allontana sempre di più, come in casa nikon del resto.
Penso che potrà comunque sfornare file di ottima qualità, dovendo resistere sul mercato per i prossimi 4 anni non può che essere così.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:19

poi lato foto sono il primo a dire che l'upgrade ha senso ogni 8 anni/2 generazioni.

ma lato video canon era partita da precursore con la 5d2 ed oggi con la 5d4 è diventata una dashcam russa da 5 euro.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:20

Sullo schermo in alto sulla macchina, nella foto di presentazione, alla voce iso c'è scritto 32000. Solitamente, nelle foto di presentazione, mettono gli iso nativi max, quindi, se sarà davvero così, è lecito supporre che hanno espanso gli iso nativi di 1/3 di stop rispetto alla versione precedente, che se non ricordo male si ferma a 25600. Un pò come hanno fatto con la 7d2. In pratica con l'aumento di 8mxp di risoluzione dovremmo avere poco meglio della 5d3 o uguale a parità di iso e ridimensionando anche meglio.
Vedremo..

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:25

Finalmente leggo qualche commento serio e veritiero sulle caratteristiche di questa reflex da almeno 3000€.

Qualcuno che inizia davvero ad essere deluso e qualcuno che si è accorto del clamoroso ritardo rispetto alla concorrenza...

Poi ok, c'è sempre il professionista da 50 matrimoni/anno che lavora a memoria in M da 20 anni e si preoccupa che non abbiano cambiato la disposizione dei tasti (come rovesciare la tastiera della calcolatrice ad un commercialista).

La mia (personalissima ed opinabile) opinione è che questa attesissima reflex servirà volentieri quei professionisti che gradiranno comunque un incremento in gd e iso, ma avrebbero tranquillamente continuato a usare la iii per i prossimi 10 anni....


Ma lato prestazioni e funzionalità, non che nel comparto video, probabilmente verrà cancellata prima di Natale da tutti i concorrenti...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:29

Mastro, a mio personale e umile modo di vedere le cose che dovevano migliorare rispetto alla mk3, macchina ottima, erano essenzialmente: esposimetro, buffer, af in inseguimento e gamma dinamica. Se saranno riusciti a migliorare davvero queste cose per me avranno fatto centro, poi ognuno la vede come vuole ovviamente

user68299
avatar
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:32

Insomma, sono riusciti a supersegmentare il settore fullframe come mai prima


Questa è la cosa più interessante che hanno fatto.

Zen 8 anni fa Canon non aveva assolutamente niente di segmentato e non esistevano neanche le Canon per il cinema.
In 8 anni Canon è riuscita a creare una divisione FULL FRAME Entry Level (6D) differenziandola e di moltissimo da una 5D III, la perfetta All Around. Ha sviluppato un reparto cinema (completo, e veramente di gran livello), la cosiddetta serie "C" ed ha da poco implementato anche una fotocamera da STUDIO come la 5Ds/r continuando a portare avanti la sua ammiraglia serie 1, anch'essa supersegmentata.

Tanti anni fa non esisteva assolutamente niente di questa segmentazione, oggi bisogna dire grazie a Canon perchè non solo ha segmentato BENE così da rendere più facile la scelta a tutti, ma soprattutto perchè la segmentazione evita di avere features COSTOSE su delle fotocamere di cui magari non si necessita di certe cose.
Se tu hai 2 scelte, sono sicuramente inferiori di averne 5 come ne hai ora, dove hai maggiore scelta e prezzi più competitivi (da questo frangente nasce anche la 6D).

Sono molto contento della castrazione che sta facendo Canon lato video, perchè ai fotografi del video non interessa nulla, ed è impensabile che io che non me ne occupo debba pagare un lato video che non uso.
E' giusto invece che chi fa video, investa nel settore specifico che Canon ha creato per loro, quindi Canon Cinema.

Non solo, in questo modo Canon frammentando ulteriormente, creando un settore video VERAMENTE professionale, dove oggi non teme neanche una Red Epic come competitor. Se tutto fosse rimasto come prima, i fotografi continuerebbero a pagare il lato video del quale sono totalmente disinteressati, ed i Video/Filmaker non avrebbero realmente lo strumento professionale di cui hanno bisogno. A me l'unica cosa che non è piaciuta è lo schermo da 3 pollici, che avrei portato a 3.2 Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:34

a me che vengo da una 7dmkii quei 30mbpx fanno gola, qualita da ff e possibilita di crop quando serve.
certo che x chi viene dalla 5dmkIII non vedo niente di rivoluzionario.

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:36

Luca, mi aspetto come minimo che migliorino questi aspetti!

Ci mancherebbe!

Ma non sarebbe un successo, sarebbe semplicemente allinearsi a quello che è lo standard addirittura in categorie inferiori...

Se poi Canon mantenesse il passo di aggiornamento odierno... Ovvero altri 4-5 anni veramente non so chi ragionevolmente investirebbe in questa camera...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:37

Ragazzi purtroppo una serie 1 a metà prezzo non si può avere.
Nella misurazione spot legata al punto af neanche ci spero.

Comunque aspetto di vedere la resa del sensore, per me 1 stop sugli alti iso sarebbe tanta roba con 30 mpx. Il tutto con 7 fps... con danza e sport ci si divertirebbe parecchio.

user68299
avatar
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:39

Come mai sceglieresti la s?


La vera domanda è perchè scegliere la "R" :-P:-P

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:42

Sono molto contento della castrazione che sta facendo Canon lato video, perchè ai fotografi del video non interessa nulla, ed è impensabile che io che non me ne occupo debba pagare un lato video che non uso.
E' giusto invece che chi fa video, investa nel settore specifico che Canon ha creato per loro, quindi Canon Cinema.


Perché, tu pensi davvero che certe funzioni video facciano aumentare il prezzo di una fotocamera?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:43

Master, il tuo sarebbe un discorso sacrosanto SE e solo SE poi non la mollassaro a 3mila e spicci!!! la proponessero a 2000€ visto l'assenza di un comparto video decente lo posso capire, ma non risparmi un solo euro per tutte le features che non hanno implementato!

Speriamo almeno abbiamo inserito un intervallometro (fattibile in 10 righe di firmware) e l'esposizione sul punto af ma non ci credo per nulla...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me