RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex per Appassionati: hanno ancora senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex per Appassionati: hanno ancora senso?





avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 22:11

se si ha una apsc l'unica soluzione per ottenere buone foto con uno zoom equivalente 26 75 f2.8 è a mio avviso questa
https://www.amazon.it/dp/B003A6H27K/ref=as_sl_pc_tf_lc?lucavillphot-21

per quanto non vadano presi per oro colato prima di prendere una lente da un'occhiata alle caratteristice su www.dxomark.com

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 22:12

Quindi un super zoom tamron montato su reflex o ml sarà cmq migliore di quello di una compatta giusto? Mi basta sapere questo

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 22:13

dipende dalla compatta credo che la rx100 della sony faccia delle foto migliori di una canon 600d con un super zoom

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 22:18

io ho comprato una volta il tamron 70 300 quello da 400 euro non quello da 170 ha buone recensioni, ma era utilizzabile fino a 200mm oltre perdeva moltissimo... cmq se vuoi possiamo chattare sul mio sito non vorrei intasare il forum :) www.lucavillano.net c'è la chat sotto a destra


sul sito puoi vedere anche tutte le lenti testate sulle camere e selezionarne una per vedere il punteggio

www.dxomark.com/Lenses/Tamron/Tamron-18-200mm-F35-63-Di-II-VC-Model-B0

www.dxomark.com/Lenses/Canon/Canon-EF-24-70mm-F28L-II-USM-mounted-on-C



avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 0:35

Oppure potreste fare 100D con 24 e 40 pancake....poca spesa tanta resa

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 8:17

Dovendo puntare alla leggerezza ed alla portabilità nonché alla discrezione, mi vengono in mente solo le Sony RX100. Volendo alzare il livello di resa fotografica basta una Nikon D5300, che si pappa tutte le ML contemporaneamente. Se invece si cercano rotelle, pulsanti e velocità, allora non ci sono alternative alle reflex pro.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 8:18

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2016 ore 8:29

Io adopero spesso il Tambron 16 300 e anche se non sarà il massimo ,ma abbinato alla 70 d ,mi fa portare a casa ottime foto :-P certo sempre 1300g di peso.

Stavo facendo un pensiero alla Sony Rx10lll con zum 25x arriva sino a 600 ,cosa pensate ?

Buon Ferragosto a tutti

user59759
avatar
inviato il 15 Agosto 2016 ore 8:36

Alla domanda del titolo risponderei in un solo modo: si.
Perché al di là di tutte le opinioni legittime e più o meno condivisibili, non esiste una regola che stabilisca che cosa deve utilizzare o no un appassionato.
La passione non è monotematica anche se apparentemente unificata dal genere.
Chi preferisce le reflex per l'ergonomia, il mirino, le prestazioni, la qualità dei risultati, il brand, la storia, ecc. ha gli stessi motivi di chi preferisce le ml per le identiche ragioni riferite, ovviamente a questo sistema.
Idem per chi usa cellulari o compatte.
Non esiste una categoria di appassionati migliore o peggiore.
Ognuno segue quello che lo appaga di più.
Potremmo discutere delle caratteristiche di ciascun prodotto ma da questo non credo si possa categorizzare che lo usa.
Io sono un appassionato perchè mi sono attrezzato con diversi oggetti intesi come fotocamere e obiettivi.
E mi piace provare ad usarli tutti in diverse situazioni, sperimentandone e confrontando le caratteristiche,
Di reflex ne ho due come due sono le mirrorless.
Non vedo ragioni per sentirmi più o meno appassionato quando uso questa o quella.
Per riprendere la laurea di mio figlio, per esempio, ho usato la 6d e la EM1.
I risultati sono stati ottimi ed in linea con le aspettative.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 8:42

La sony è un ottima bridge (c'è anche la nikon dl 25-500) pare che come QI sia vicina o migliore delle reflex base e alle m4/3 grazie all obiettivo molto buono ma costa pure 1500 euro e poi è grossa e pesante come le reflex. Se per caso vuoi uscire leggero ad es con un fisso montato non puoi farlo ti devi portare per forza tutto il blocco perché è una bridge ed è un sistema chiuso che non puoi espandere. Alla fine è sempre questione di prezzo e di benefici. Buon ferragosto.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 8:56





Quanto mi piacerebbe una mirrorless con un mirino elettronico decente. Ce ne sono?


Da mia esperienza almeno due:
Olympus EM1 e Panasonic GX8

mai avuto in mano una Sony per cui potrebbe essercene un'altra ...

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2016 ore 9:49

questa l'ho fatta al volo questa mattina sul terrazzo per augurare buon Ferragosto , fatta con 16 300 Tambron




upload

sapendosi accontentare non è poi così male no ?

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2016 ore 10:01

Per argomenti triti e ritriti le 15 pagine rischiano di non bastare mai.MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 10:12

mi auto quoto

inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:26

Argomento discusso, non se ne esce :D

Dico che ha senso tutto, anche scattare con il rullino nel 2016 :)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 10:17

Anche volendo ci sono sempre i fanboy da una parte e dell'altra, basterebbe guardare la storia della fotografia dall'inizio ad oggi, di fatti è andata pari passo con la teconologia, se la tecnologia avanza avanza e muta anche il modo di foografare, se le mirrorless avranno più vantaggi in assoluto rispetto alle reflex si finirà tra qualche anno per scordarsi del sistema reflex... poi ci saranno i nostalgici, gli amanti del vecchio, del resto nell'era digitale c'è chi rimpiange e scatta con il rullino, ma questa è un'altra storia ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me