RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Nikon 105mm f/1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Nikon 105mm f/1.4





avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 7:28

Caspita! Sotto il kilo... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 7:28

"E" significa diaframma elettromagnetico ;-)
Bando alle ciancie, diamo a questa discussione un SENSO.

94.5mm x 106mm, 985gr, fluorine avanti e dietro, frontale da 82mm, 14 elementi in 9 gruppi, 3 lenti ED, diaframma a 9 lamelle, MF minima 100cm.


MMhh... però avrebbero potuto sforzarsi e fare un frontale da 77mm anzichè 82mm...
Alla fine l'hanno fatto anche con il 300 f/4 AF-S che, calcolatrice alla mano, ha una lente frontale di identico diametro.
Vabbè, son dettagli alla fine. Dubito che ci spenda 2k€ per una lente abbia problemi a comprare uno/due filtri da 82mm...

Interessante la MF minima di 100cm: sono riusciti a mantenerla "nella media" nonostante sia una lente piuttosto estrema... resta però da vedere l'entità del focus breathing e il conseguente RR

Ottimo che sia, anche se per un pelo, sotto il kg di peso... anche se penso che sia "il suo peso".

Deduco quindi che il 135 f/2 e il 105 f/2 rimarranno le uniche lenti nikon con la ghiera "DC".

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 7:37

Direi anche buona la distanza minima di messa a fuoco pari ad 1 metro tondo tondo.

Ricordo che l'85 1.4 la ha di 0,85 metri e il 105 dc di 0,9 quindi in questo senso c'è stato comunque un piccolo peggioramento.

Su Nikon.it è possibile vedere alcune foto esempio, tra tutte trovo utile quella della ragazza fatta di notte con un ponte illuminato alle spalle perché fa emergere chiaramente che i punti luce pur non avendo all'interno gli "onion ring" sono resi con la forma degli "occhi di gatto" che io trovo meno piacevoli di quelli tondi.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2016 ore 7:42

Personalmente per il mio lavoro confidavo su una minima MF inferiore (almeno tra gli 80/90), in questo caso i 100cm mi lasciano molto deluso. Non dimentichiamoci che il Sonnar 135 f1.8 mette a fuoco a 72cm.
Il grande vantaggio ottico di un 105mm in confronto all'85mm si ottiene proprio nei ritratti ravvicinati. L'85mm sotto il metro inizia a distorcere un pò troppo i visi, ma se questo 105 sotto il metro non va neanche e se non ci si vuole tovare con decine di fototessere full-head-shot in archivio, il vantaggio si circoscrive ad ambienti di utilizzo principalmente esterni a distanza, proprio li dove un buon 70-200 già eccelle in tutto, nitidezza, qualità del bokeh, stacco dei piani e fruibilità generale.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 7:58

È il prezzo della luminosità anche se 1m. è un valore di tutto rispetto.
Il mio elmarit 90 ( 2.8) r di 50 anni fa, arriva a 70 cm.
Non si può voler tutto.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2016 ore 8:01

No certo, non voglio tutto, questa è solo una mia personale priorità, l'avrei volentieri barattata con uno stop.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 8:03

Anch'io come te.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 8:24

Ho letto per bene il comunicato su Nikon USA, l'obiettivo è descritto come ottimizzato per avere uno sfuocato piacevole. In effetti osservando i grafici MTF sembrano più in linea con quelli del 58 che non con l'85.
Questa è una buona notizia (imho)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 8:48

Mi ispira di più il Laowa 105.......
Quello sì che ha uno sfocato piacevole.
Quasi quasi lo compero.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 9:28

Sono andato a vedermi il Loawa 105! neppure ne conoscevo l'esistenza....
Sempre belli i forum! Stuzzicano la curiosità e la passione!
...
Nikkor 105 1.4 ...... 82mm di lente frontale.... Che ottica!....che lente!
Non ce ne sarà più per nessuno!!!!
Poi sono contento per la focale....una delle mie preferite per ritratto!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 9:28

No certo, non voglio tutto, questa è solo una mia personale priorità, l'avrei volentieri barattata con uno stop.


come dicevo qualche pagina fa, magari con un bel vr

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 9:52

Deduco quindi che il 135 f/2 e il 105 f/2 rimarranno le uniche lenti nikon con la ghiera "DC" @Roby

Assolutamente sì, e per svariati motivi. Innanzitutto il costo, oggi è impensabile mettere in produzione ottiche del genere visto e considerato che il meccanismo di defocus richiede una rigidità strutturale che le moderne ottiche non possono avere. Poi c'è la bassa risposta del mercato nei confronti di quelle due ottiche che, diciamolo, sono problematiche e non poco. Acquistando i due DC si accedeva ad una lotteria per quanto riguardava la corretta maf, non c'era un solo esemplare che non fosse soggetto a correzione fine. "Fine" per modo di dire, perché le correzioni erano sovente importanti, nell'ordine anche dei 15-20 punti. E a volte neanche bastava, bisognava dare magari +20 e aggiungere una tacca di defocus su front, il che è tutto dire. E chi diceva "la maf del mio è perfetta" o era cieco o mentiva sapendo di mentire". Lo stesso Cavina lascia capire che si è trattato di un esercizio di stile, o poco più www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_Defocus-Control_secret

Personalmente nel tempo ho avuto diversi esemplari di entrambi gli obiettivi (ovviamente tutti con maf sballata) e alla fine ho desistito, un bel 85 f 1,4G mi ha cambiato la vita ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 9:53

....chissà se è stata una scelta "tecnica", dettata dall'esigenza di creare un'ottica "il più pulita" possibile, "pura", per così dire, o solo legata all'esigenza di contenere il peso e gli ingombri (che , nel caso del vr, sarebbero sicuramente stati maggiori...)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 9:55

Per Lupaccio58:
anch'io ho sentito in giro del discorso front back focus che affliggeva i due DC Nikkor!
...se così in tanti lamentano quel problema....un fondo di verità c'è di sicuro!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 10:19

Link su Nikon Italia:

www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-f



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me