| inviato il 26 Luglio 2016 ore 23:41
La 7D2 l'ho presa per il fattore di crop.... faccio anche un pò di fotografia sportiva (rally e pista) e ti assicuro che il fattore crop in pista aiuta parecchio... (anche in Avifauna sia chiaro, ovvio che se poi mi ritrovo a fotografare una garzetta che poi esce tutto tranne che una garzetta, la foto la butto) Ad ogni modo avevo anche 60D e ti assicuro che i file non erano così impastati... Per quanto riguarda le lenti... bè allora.... 400L f/2.8 IS USM II, 70-200L f/2.8 IS USM II, 14L f/2.8, 24-70 II, 16-35L f/2.8, 50L f/1.2, 85L f/1.2.... Ho già provato a scattare in jpeg aumentando nitidezza, ma me ne faccio meno di zero; a me serve il raw non il jpeg So benissimo di essere abituato bene, ma sinceramente non accetto che una reflex che costava 1700 euro (all'uscita sul mercato) sforni file così, non esiste proprio.... posso capire file un pò più morbidi, ma 5 su 10 impastati (e magari gli altri 5 sono perfetti), questo proprio non lo accetto. E comunque come si può ben leggere in giro, di gente che ha lo stesso mio problema ce n'è.... avete visto le foto del martino???? Sono inguardabili.... è tutto impastato, non c'è un pelucco nitido, nemmeno il posatoio che non è sullo stesso piano focale (magari poteva cadere li il fuoco, ma non è stato così)..... |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 23:43
Grazie della risposta, Marcus. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 23:44
Ma hai fatto la raffica al martino posato? |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 23:44
Ho cancellato il post perché mi sembrava troppo aggressivo nei confronti di @Marcus46. Vabbè, torniamo in topic. Allora sto firmwaremiracolodiDio? |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 23:50
“ In ogni caso, utilizzando le medesime impostazioni su 1dx ed 1dxmkii e 5dmkiii i file sono molto più puliti e nitidi (stesse lenti) „ Le foto inserite sono fuori fuoco, e la scarsa nitidezza non è certo dovuta all'ottica (posto che non abbia problemi di qualche tipo): con un 400 2.8 II e diaframma chiuso a f6.3 si dovrebbero ottenere ben altri risultati. Come scrivevo sopra, 1dx e 1dx mark II lavorano su altri standard, in termini di accuratezza e precisione della messa a fuoco (anche la parte hardware del sistema di messa a fuoco è totalmente diversa), quindi non mi stupisce che quest'ultima sia maggiormente stabile anche qualora si utilizzi ai servo per soggetti statici. Detto ciò, sono convinto che anche con la 7d mark II, con differenti impostazioni avresti potuto ottenere ottimi risultati anche in quella situazione. E' da notare che ogni fotocamera ha logiche di funzionamento specifiche, per cui può essere necessario utilizzare impostazioni differenti, a parità di situazione: ad esempio un modello può essere meno stabile di un altro, a livello di messa a fuoco in ai servo, soprattutto per soggetti statici. Così come ogni auto richiede uno specifico stile di guida, per ottenere il comportamento voluto, analogamente il discorso si applica alle fotocamere. La risposta del sistema fotocamera ottica dipende da entrambi, quindi è qualcosa che va sperimentato, e magari a seconda dell'ottica in uso può essere necessario intervenire su differenti impostazioni. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 23:52
“ So benissimo di essere abituato bene, ma sinceramente non accetto che una reflex che costava 1700 euro (all'uscita sul mercato) sforni file così, non esiste proprio.... posso capire file un pò più morbidi, ma 5 su 10 impastati (e magari gli altri 5 sono perfetti), questo proprio non lo accetto. E comunque come si può ben leggere in giro, di gente che ha lo stesso mio problema ce n'è.... avete visto le foto del martino???? Sono inguardabili.... è tutto impastato, non c'è un pelucco nitido, nemmeno il posatoio che non è sullo stesso piano focale (magari poteva cadere li il fuoco, ma non è stato così)..... „ Personalmente continuo a credere che dietro queste lamentele ci siano molti illusi abituati all'uso di reflex a bassa densità e che si aspettavano che una reflex APS-C da 20 Mpix rendesse una qualità di immagine tipica di APS-H e FF. Poi forse mi sbaglio, ma sarebbe interessante tirare una bella statistica di quanti si lamentano e che provengono da 70D e 7D e quanti da 1D IV, 5D III, 1Dx. Comunque ora chiudo questo mie opinioni e torniamo in topic, perché dubito che il firmware nuovo faccia rimnascere la 7D II fino a farle sfornare file identici a quelli di una 1Dx II. Giorgio B. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 23:54
Tranquillo, Giobol, non me la sono assolutamente presa, ci mancherebbe (l'ho letto prima che tu lo cancellassi). Se devo prendermela con qualcuno, me la devo prendere con Canon che non può far uscire una reflex del genere (parlo del mio esemplare, ma pare anche di tanti altri), e poi quando la porti in CS ti dicono che va tutto bene.... Non va bene per nulla! Se qualcuno fosse nelle vicinanze (Bergamo) in possesso di una 7D2 e fosse disposto a fare un confronto diretto, me lo faccia sapere che magari vedo se effettivamente è il mio esemplare stupido, oppure sono tutte così e sono io ad essere stupido. Comunque si, raffica al Martino posato, per il semplice motivo che sta posato qualche secondo e poi se ne va... quindi non hai molto tempo... in compenso il mio amico è riuscito a fare l'accoppiamento del martino (dura circa 6 secondi) e lì x forza di cose usi la raffica.. (ricordo che sono tutte foto fatte in natura, non in oasi dove gli animali sono "abituati") Ritornando in topic.... vogliamo il firmware! |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 0:05
E per quale motivo l'ottica non dovrebbe avere problemi? Anche il martino in galleria fatto con 1Dx e medesima ottica non sembra eccella in nitidezza. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 0:13
“ Se qualcuno fosse nelle vicinanze (Bergamo) in possesso di una 7D2 e fosse disposto a fare un confronto diretto, me lo faccia sapere che magari vedo se effettivamente è il mio esemplare stupido, oppure sono tutte così e sono io ad essere stupido. „ Avevo capito che l'avessi venduta.... Se pensi di farti un giro a Ceresole fammi un fischio, ti faccio da cicerone, così proviamo tutto. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 0:19
No scusa, come sarebbe che non ti sembra eccellere in nitidezza il martino della mia gallery???? Ero al limite della minima MAF, tanto è vero che pur essendo chiuso a f/9 la profondità di campo è ridottissima.... E poi dai... non c'è proprio paragone se guardi le foto fatte con la 7d eh.... |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 0:24
Giobol, l'ho "venduta" ad un amico che ovviamente è a conoscenza del problema (giustamente non mi sembrava corretto non dirgli nulla, ed in ogni caso sono sempre in giro con lui a fare naturalistica e comunque se mi dovesse servire me la presta; diciamo che l'abbiamo in società....)... lui ha anche la 5dIII ed è quello che ha fotografato l'accoppiamento del martino. Ad ogni modo se riesco sta settimana vado in CS e gli rompo le scatole vediamo cosa dicono |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:53
“ Personalmente continuo a credere che dietro queste lamentele ci siano molti illusi abituati all'uso di reflex a bassa densità e che si aspettavano che una reflex APS-C da 20 Mpix rendesse una qualità di immagine tipica di APS-H e FF. Poi forse mi sbaglio, ma sarebbe interessante tirare una bella statistica di quanti si lamentano e che provengono da 70D e 7D e quanti da 1D IV, 5D III, 1Dx. „ Vengo da 1DIII ,quindi una reflex a bassa densita' ma uso il buon senso . Ah ho anche una FF ...Trovo pero' normale che essendo una apsc la quantita' di scatti fuori fuoco sia maggiore di una 1DIII ; o per meglio dire sono gli stessi ,solo che con una apsc si nota di piu' Pero' non posso credere che ci sia gente che possa inventarsi che la 7DII canni 8 scatti su 10 . Molto probabile ci siano partite di reflex difettose . Robertino non credo proprio se lo sia inventato .Fatto sta' che la mia 7DII si comporta ottimamente e l'unico motivo per cambiarla sarebbe solo per una reflex con AF altrettanto performante ,stessa raffica e pari densita ' . Gia' con la 5Dsr non avrei altrettanto .....la 5DIV ,staremo a vedere ...ma dovrei accettare qualche compromesso ....probabile un AF meno performante e meno fps ......staremo a vedere |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 15:12
Ho sentito camera service milano.... c'è qualcosa che non mi torna.... Loro hanno detto che vogliono reflex ed ottiche x fare la taratura ottimale... però io gli ho fatto notare che mettendo a fuoco in live view, le foto sono nitide (so benissimo che il sensore ha la rilevazione di fase).... e quindi gli ho chiesto se potesse essere il modulo AF della reflex.... loro mi hanno risposto che il modulo AF è nell'ottica.... questa cosa non mi è chiara, soprattutto calcolando che il 70-200 è perfetto su 1dx, 1dxmkii e 5dmkiii; mentre su 7d2 FA SCHIFO.... la loro risposta è stata che potrebbe essere stato calibrato bene sulla 1dx (allora, quando portai tutto il corredo, non avevo ancora la 1dxmkii eppure va che è una meraviglia) |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 15:44
“ Ho sentito camera service milano.... c'è qualcosa che non mi torna.... Loro hanno detto che vogliono reflex ed ottiche x fare la taratura ottimale... però io gli ho fatto notare che mettendo a fuoco in live view, le foto sono nitide (so benissimo che il sensore ha la rilevazione di fase).... e quindi gli ho chiesto se potesse essere il modulo AF della reflex.... loro mi hanno risposto che il modulo AF è nell'ottica.... questa cosa non mi è chiara, soprattutto calcolando che il 70-200 è perfetto su 1dx, 1dxmkii e 5dmkiii; mentre su 7d2 FA SCHIFO.... la loro risposta è stata che potrebbe essere stato calibrato bene sulla 1dx (allora, quando portai tutto il corredo, non avevo ancora la 1dxmkii eppure va che è una meraviglia) „ Considera che chi opera all'accettazione (e risponde alle chiamate) di un centro di assistenza (in qualsiasi ambito) non è necessariamente un tecnico, quindi va sempre tenuta in considerazione la cosa. Per avere un lavoro completo, sarebbe auspicabile inviare l'ottica e tutte le fotocamere: non conosco l'elettronica dei 70-200, ma quasi certamente sarà possibile specificare una compensazione in base ai sensori di messa a fuoco in uso (ad esempio, punto af centrale, gruppi di sensori orizzontali e verticali), dato che era già possibile farlo con il vetusto 50 1.0 L usm. E' vero che in live view vi è la messa a fuoco a rilevamento di fase, ma vi sono comunque meno elementi coinvolti nell'operazione, tra cui lo specchio, e a volte basta un disallineamento anche minimo per causare problemi. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 15:58
Esatto è proprio lì che volevo arrivare.... e se fosse disallineato lo specchio??? Potrebbe essere??? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |