| inviato il 29 Luglio 2016 ore 14:13
Ciao Minox, devi chiamare RCE di Padova, riviera Tito Livio e chiedere di Marco www.rcefoto.com/negozi/rce-padova-riviera-tito-livio-n-32/ Io sono stato di persona in negozio, ma Marco mi ha detto che sono uno dei pochi che si fa qualche km per arrivare da loro. Effettuano il ritiro del tuo usato e anche la consegna del nuovo tramite corriere bartolini assicurato. Tacci, effettivamente con il menù bisogna prenderci un po di confidenza.. ma penso che non ci saranno problemi una volta abituato. Credo che la mia E-M1 abbia il firmware vecchio.. per l'aggiornamento seguo le istruzioni che ci sono sul sito e uso Olympus Digital Camera Updater oppure ci sono altre vie? Cosa consigliate? www.olympus.it/site/it/c/cameras_support/help/firmware_updates/index.h |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 14:13
@Minox80 Fai questo numero: +393939429391 Fanno il ritiro direttamente a casa...... |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 14:14
“ Credo che la mia E-M1 abbia il firmware vecchio.. per l'aggiornamento seguo le istruzioni che ci sono sul sito e uso Olympus Digital Camera Updater oppure ci sono altre vie? Cosa consigliate? „ E' indifferente, quel modulo (introdotto successivamente per dare uno strumento dedicato più leggero) gira anche nell'ambiente integrato Olympus Viewer 3. “ A dire il vero ho provato ad esplorare il menù, ma senza libretto delle istruzioni cartaceo mi sono subito perso „ E una volta fatto l'aggiornamento il manuale cartaceo è superato. Leggi (e stampa) direttamente la versione .pdf aggiornata che trovi sempre sul sito. |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 14:44
“ E una volta fatto l'aggiornamento il manuale cartaceo è superato. Leggi (e stampa) direttamente la versione .pdf aggiornata che trovi sempre sul sito. „ Hai ragione, effettivamente ho sottomano l'ultimo PDF che ho trovato sul sito.. stamperò quello. Per il firmware instalelrò il software olympus e farò come indicato sul sito. |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 15:36
“ Alan, ma il 75mm? „ Visto che è stato tirato in ballo il 75mm f1.8, vorrei sottoporre alla vostra attenzione un'idea balzana che estenderebbe il range di utilizzo dell'ottica pur restando piuttosto leggera. Se ci avvitassi davanti un Olympus TCON-17X Aggiuntivo Ottico previa inserzione di uno step down ring 58/55mm (che ho già), come la vedete? Avrei in caso di necessità un 255mm equivalente per quando viaggio leggero (in bici ad esempio). Il 40-150 f2.8 PRO è troppo pesante e proteggerlo nello zainetto che uso di solito diventa pure un problema (dovrei girare con uno zaino "grosso"). |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 15:54
Centauro, non ho la più pallida idea di come sia -qualitativamente- il TCON-17X. Se fosse non grande il degrado della IQ, potrebbe starci. Altrimenti, visto che tu te lo porti dietro in bici, la sola soluzione è il 35-100 Panasonic (e a quel punto sacrificare il 40-150). |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 17:01
sacrificare il 40-150 ??? Come direbbe Misterg“ Giù le mani dal 40-150 „ !!! La verità è che 130 euro mi sembrano ancora troppi. Poi il diametro di soli 55mm lo rende poco versatile per altre ottiche tele che non siano le piccole m43. Vignetterebbe senz'altro. Comunque se trovo un'occasione di un usato per la metà o giù di lì la tentazione di provarlo c'è. |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 17:47
Sacrificare il 40-150 è sacrilegio, lo so. Ma se in bici non puoi portartelo dietro, altre soluzioni non ne vedo. |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 18:47
Alan, per il tasto di messa a fuoco puoi utilizzare quello sull'obiettivo, è comodo |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 18:49
Ciao Centauro, io i 130€ li investirei piuttosto nel 40-150 dei poveri, piccolo e leggero... |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 21:28
Hmm... c'e' chi ha fatto questa scelta, di affiancarlo al 40-150 PRO, siamo alla mark ii se non erro. Piuttosto il 12-100 f4 di la' da venire. |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 22:42
Comunque quoto Paolo (Sixtynine): per la bici il 40-150 dei poveri è la morte sua, e hai sicuramente più qualità che con l'aggiuntivo. |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 23:03
Alan,dopo aver visto il tuo corredo,come direbbe un vecchio saggio....stica!!! Ti manca solo di cambiare il tuo avatar... I AM NIKOLY !!! |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 0:17
Quando scatti in interno non usare la Priorità Apertura, perché la macchina è troppo conservativa e mantiene come tempo minimo 1/80 alzando gli ISO. O vai di Manuale o vai di Priorità di Tempi settando 1/15: abbassi di molto gli ISO e sfrutti la stabilizzazione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |