| inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:27
Questa funzione è anche delll' em5 mark II o pen f |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:28
Io ho questo stesso problema con la EM10mkII .. quindi è una cosa che capita anche ad altri... |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:30
Intanto ho trovato che il problema evidenziato da emag è stato riscontrato anche da altri: www.dpreview.com/reviews/olympus-pen-f/12 “ I prefer to use the viewfinder when shooting. I wear eye glasses. Sometimes, in bright over my shoulder lighting the viewfinder sensor does not detect the presence of my eye. „ quindi è davvero un problema, non un caso legato ad un esemplare sfortunato. Non capisco però come possa la luce influenzare il sensore si prossimità. “ Is there a setting that enables the viewfinder to be on 100% of the time the camera is turned on? I prefer not to use the LCD when shooting. Thank you. „ Ovviamente la risposta è si e il tizio ha risolto escludendo permanentemente il display LCD! Penso anche di aver trovato la soluzione per l'attacco treppiede. Guardando come è fatto l'ECG-4 si vede che usa una vite a brugola 1/4" con testa molto stretta. In questo modo usando un plate stretto e limando la gola di scorrimento fino a portare la vite molto a ridosso del bordo, non ci possono essere problemi di interferenza con le ottiche. Solo che le viti 1/4" fotografiche che si trovano in giro hanno una testa grande anche per consentire operazioni si montaggio/smontaggio comode. Introvabile come quella Olympus (ovviamente montabile solo con l'ausilio di una chiave a brugola, non a mano). Forse conviene farsi un giro in ferramenta oppure chiedere aiuto ad Olympus Italia (Poliphoto). Segnalo, a chi serve, quest'asta per l'ECG-4: www.ebay.it/itm/Olympus-PEN-F-ECG-4-Grip-/272310982860?hash=item3f66ff |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:33
“ " Is there a setting that enables the viewfinder to be on 100% of the time the camera is turned on? I prefer not to use the LCD when shooting. Thank you." Ovviamente la risposta è si e il tizio ha risolto escludendo permanentemente il display LCD! „ Lo faccio anche io.. non ho una soluzione alternativa |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:35
Lo immaginavo, era quello che avrei fatto pure io, così diventa una range finder dura e pura. Però il display in realtà serve per scattare, quando porti la macchina a terra o sopra la testa o al petto. Insomma usarla proprio alla vecchia maniera (alla cieca), è un po' estrema come soluzione. “ non ho una soluzione alternativa... „ Allena il ditino indice sx. 100 flessioni tutte le sere. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:39
Si il dorso girato goffrato è perfetto. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:43
Ragazzi, un consiglio: chiamate a Polyphoto e chiedete lumi sulla faccenda. Quanto meno per capire se è realmente un bug (come credo che sia) e se prevedono di porvi rimedio. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:45
Hai ragione Nicolò, a settembre lo faccio, tra 2 giorni parto per le ferie e me la tengo così, tanto funziona da dio ugualmente... la mia triade di fissi 17-25-45 mi regala gioie immense |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:54
Dai Davide, ancora il tempo ce l'hai Non dico di risolvere, perché spetterà a loro rilasciare l'aggiornamento Firmware che aggiusti questo problema, ma quanto meno capire se se ne sono accorti Buon viaggio e Buona luce! |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:57
grazie mille!! hai ragione!!  |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 10:19
sul manuale della PenF c'è scritto che il sensore di prossimità montato è ottico.Vedo (su wikipedia) che ci sono svariati altri tipi di sensori di prossimità con altre tecnologie. Essendo quindi ottico suppongo che sia giusto che possa interferire con la luce (solare). Ho fatto una prova in casa col led del telefono e non si è mai spento |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 10:32
fonte Wikipedia: “ I sensori di prossimità possono essere realizzati basandosi su diversi tipi di tecnologie: a sensori induttivi; a sensori capacitivi; a sensori magnetici; a sensori ad ultrasuoni; a sensori ottici. „ ed ero convinto fosse induttivo o capacitivo. Se fosse puramente ottico, situato dentro la conchiglia funzionerebbe bene. Messo fuori, è un po' critico. Ho fatto un po' di prova sulla mia E-M10 e con luce sparata si spegne ugualmente. Vedo due finestrelle. Magari è misto ottico/capacitivo. Comunque sia, l'importante è che risolvano. Per restare in tema, la macchina sul fronte estetico è la reginetta in classifica. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 10:43
Quelli induttivi hanno bisogno della vicinanza di un metallo per poter reagire. Io pensavo fosse capacitivo. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 11:53
per quanto riguarda il mirino elettronico, ho sentito qualcuno lamentarsi di non essere più grande...ha un ingrandimento di 1,23x mentee la mia em5 ha 1,13x e la sony a77 (sia la primanche la seconda versione del 2015) ha 1,10x con quest ultimo ho una visione chiara e ampia dell immagine, se questo della pen f è ancora più grande non capisco proprio come si faccia a riportarlo come aspetto negativo, in più in un corpo così mini. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |