| inviato il 15 Luglio 2016 ore 22:48
Centauro, anche la Leash vedo che si può usare come slide.. beh in ogni caso vedo di approfondire un attimo..troverò la soluzione che più mi aggrada.. la cosa bella delle peak design sono gli attacchi minimali che non danno fastidio se lasciati sulla macchina. Voglio però toccarli con mano per vedere come sono costruiti.. ho sempre paura che si possa rompere qualcosa. Per le batterie vedo le premium allora.. a dire il vero preferirei comprare in italia se possibile.. ma non le vedo da nessuna parte. EDIT: i commendi su Amazon.de però non è che sono così entusiastici sulle premium.. magari erano pezzi difettosi ma alcuni si lamentano della scarsa durata.. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 23:03
Per le batterie io prenderei il caricatore doppio, molto comodo e costa una sciocchezza. Treppiede, se hai il Gitzo non riusciresti ad usare altro, secondo me. Io ho il Manfrotto 55 in carbonio ma è un cesso, mi pento ancora di non avere preso il Gitzo Explorer che sarebbe stato perfetto x i miei scopi. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 23:05
Beh, effettivamente i gitzo sono veramente belli. Prima avevo il classico manfrotto 055 in alluminio, ma non c'è paragone.. solo che il 3541LS che ho è secondo me esageratamente sovradimensionato.. potrei prenderne uno che pesa la metà.. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 23:07
Esatto meno di un chilo più 300 grammi di testa, un Sirui o un feisol per non rimpiangere Gitzo e spendere la meta' |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 23:12
Valuterò un attimo.. per ora non prendo nulla e se dovesse servire (macro per ora) mi porto il gitzo..poi valuterò.. anche perchè nemmeno il sirui è così economico.. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 10:08
Ho rivisto gli scatti di ieri sera...allora, diciamo che fotografare dei kart a 40kmh al chiuso non è esattamente quello per cui la em-5 è stata pensata ; ma comunque, qualcosa di decente sono riuscito a portare a casa. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1922416&l=it per essere un crop di 3300px a 8.000ISO, direi che ci si può accontentare. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 10:14
No, non è stata pensata per quello. Concordo: considerando che la EM-5 tiene anche meno bene gli alti ISO e che si tratta di un crop a 8000 ISO, il risultato è più che soddisfacente. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 10:29
Voglio dare i miei umili 2 cent a questa discussione che mi sono letto per intero! Ho cercato per un po' la sostituta della mia ep-5 da affiancare alla em-1 e la scelta è stata semplicemente un'altra em-1. È una fotocamera che trasmette sensazioni molto molto buone. Il resto del corredo è noto essendo scritto nel profilo: 7-14 pro (contento della scelta, provengo da 7-14 pana), 12-40 pro, 35-100 pana f2,8, 42,5 f1,2 (strepitoso a dir poco), 15 f1,7 panaleica (il mio vero tuttofare, bellissimo), 25 f1,4 (meraviglioso), 75 f1,8 (venduto una prima volta ma poi riacquistato), 45 f1,8. Considerazioni in ordine sparso: uso tracolle neoprene optech, ma niente male le peak design per tenere le macchine sul fianco. Cavalletto carbon be free manfrotto, onestissimo e leggero. 6 batterie totali, originali visto che le patona premium per em-1 (la ep-5 usava le medesime batterie) non ci sono o non c'erano: più che sufficienti per 2500 scatti, anche di più (riguardo di rado le foto dopo averle scattate, per abitudine. Parlo del comportamento che tengo in un viaggio disagevole, perché che so negli stati uniti, in Europa o in studio non ci sono problemi di autonomia avendo sempre nello zaino il carica batterie). Entrambe le macchine con il grip. Oppure senza grip em-1 + 15 mm + 45 e si vola. A novembre farò un viaggio abbastanza impegnativo in India. Porterò le due em-1, i tre zoom come coperta di linus, ma le lenti più utilizzate saranno il 12-40, il 15 ed il 42,5. Resteranno a casa 25, 45 e 75. Porterò anche il cavalletto. Se mi viene in mente altro aggiungerò in un altro post. P.S.: grazie sempre a tutti, scrivo poco ma vi leggo sempre. Ah, una nota d'orgoglio consentitemela: sono in finale al concorso di Siena con una foto ed una storyboard (la storyboard scattata tutta a 2000 iso, perché noi abbiamo i sensorini rumorosi ) Edit: concordo assolutissimamente con Mauro che parla dell'anima delle lenti Panaleica rispetto alle zuiko. Inoltre con le lenti dovremmo essere tutti a posto per un bel po': ritengo che potranno gestire tranquillamente anche sensori più densi, di cui però personalmente non sento la necessità. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 10:48
Ciao Otto72, con l'arrivo della em1Mk2 prevedo sudori freddi per il tuo corredo FF |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 10:51
In bocca al lupo per il concorso, Marco. E' sempre un piacere vedere le tue foto e leggere i tuoi interventi. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 11:09
Ciao Andrea ti e vi leggo sempre.. con voi c'è sempre da imparare! |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 11:33
Una domanda: cos'è che ti spinge a passare dalla Classe E (la 810) ad una Utilitaria (il sistema m4/3)? Ti faccio questa domanda perchè pure io sono attratto da tale sistema e, conoscendone i limiti, non riesco a decidermi. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 12:07
il fatto di poter migliorare il tuo approccio alla fotografia ===> fotografare sempre e con ottima qualità, velocizzare il tuo modo di vedere, interagire diversamente col soggetto, scattare a mano libera in situazioni assurde, essere veloce e discreto... etc etc... |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 12:15
saluti a tutti.e' un po' di tempo che vi seguendo mi sto interessando al mondo 4/3 e devo dire che qui su juza sto acquisendo tante info relative al sistema ma come sempre e' difficile fare valutazioni a riguardo senza poter provare materialmente i prodotti.sono stato in un negozio fisico e ho preso in mano la om10 mk2 e wow mi e' subito piaciuta poi la omd 5 mk2 ed infine la em 1.la em 1 e' quella che mi e' piaciuta piu' di tutte torna perfettamente tutto al suo posto .semplicemente fantastica.anche la om10 mk2 con il suo grip e il 12-40 2,8 mi ha fatto una buonissima impressione.visto che ho deciso che il primo obbiettivo che voglio acquistare e' proprio il 12-40 pro ho fatto le prove con questo.la om5 la scarto perché troppo alto il prezzo per le mie possibilita'.la decisione verte su la om10 con il sopracitato obbiettivo che la troverei su circa 1150-1200 eu .e la em1 circa 1300 perché in kit.non so propio quale scegliere la em 1 mi fa veramente gola per via dell' ergonomia e per la superiorita' a quanto letto dell autofocus ma dovra' essere a breve sostituita da la mk2 che io non mi potro' a breve permettere e per il buon prezzo anche se non so se sarebbe meglio aspettare che esca proprio il nuovo modello per vedere se si potra' ancora abbassare e la om 10 mk2 perché piu' recente e anche piu' leggera.da dire che il fattore per cui mi rivolgo al sistema e' proprio per alleggerire il peso in quanto ho dei notevoli problemi fisici.non so veramente decidermi consigli sempre graditi. a risentirci |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 12:18
Vi ricordo che Alan non vende la Reflex. Farà un affiancamento, la cosa più logica in questi casi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |