| inviato il 09 Luglio 2016 ore 13:23
“ Mia moglie come regalo di laurea fa parte dei genitori ha avuto uno Swarovski 10x42. Io per farle compagnia nelle uscite mi regalai una decina d'anni fa un Olympus base 8x40. Il rapporto tra i due prezzi pagati è circa 30 volte. Circa 950 euro per l'oggetto prezioso, poco più di 30 euro per quello economico. Inizialmente i due binocoli non manifestavano una differenza di visione tale da giustificare la differenza di costo, anzi l'Olympus era dotato di un bel campo largo e di una eccellente tridimensionalità grazie ai Prismi di Porro. Ora lo Swarovski è esattamente come è stato acquistato, mentre l'Olympus è inguardabile, sembra che un velo sia irrimediabilmente sceso. Lo stesso mi è accaduto con un Nikon 8x32 preso un paio d'anni fa, già inguardabile. Ora non dico di spendere quasi 1000 euro, ma 3-400 sono necessari se si vuole avere delle soddisfazioni che non sono espresse da parametri numerici. Fare una foto è bello, ma la visione tramite binocolo restituisce delle emozioni anche superiori anche se fuggevoli, non replicabili mediante la fotografia. „ Ti racconto un episodio che è successo dalle mie parti e che mi ha raccontato un amico che conosce bene il PNGP. A dire il vero non so se è una storia vera, ma il mio amico era molto amico di una delle guardie più anziane del Parco. Un guardaparco del PNGP, anni fa perse il suo binocolo Swarovski che il Parco gli aveva fornito per il lavoro. Lo cercò per diversi giorni, ma non riuscì più a trovarlo ed il parco gliene forni un secondo. Tre anni dopo, passando per gli stessi luoghi che percorreva per i controlli, con sorpresa lo vide, lo prese e notò che l'aspetto era un piuttosto logoro, visto che aveva passato tre inverni ed era stato sottoposto alle intemperie, però a livello ottico sembrava ancora in ottime condizioni. Non so se lui direttamente o l'Ente parco, ma chiesero alla Swarosvski se era possibile metterlo a posto senza doverne acquistare uno nuovo, ma la Swarosvki fece una controproposta offrendo un modello nuovo a prezzo fortemente scontato in cambio di quell'esemplare che l'avrebbero utilizzato per il loro museo interno a dimostrazione della bontà dei loro prodotti. Giorgio B. |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 13:33
“ Giorgio, ho notato che il software si riscrive automaticamente la formula come la preferisce lui ... ma anche a me con la calcolatrice il Kowa è sui 120 Confuso .... quindi se invece di scomparire provi invece a spiegarmi come si usa sto ca..o di software, magari ci tiro fuori qualcosa di utile ... „ Ti metto il file scaricato ieri di Salva a cui ho inserito la nuova formula. Troverai il gruppo di righe "VECCHIA VERSIONE" e quella "NUOVA VERSIONE". controlla la correttezza delle formule. www.giorgiobollati.it/FTP/Varie/Pubblico/BinoGiorgio.xlsx Se hai dei problemi, scriviamoci in mp e ti assisto da remoto con Livecare (non uso TeamViewer). Giorgio. |
user46920 | inviato il 09 Luglio 2016 ore 13:52
“ A me con quei dati e calcolatrice torna tutto preciso! 111,4 „ allora fai i calcoli nel modo sbagliato! perchè risulta 118,9577031... col prezzo a 100€ secondo me c'è qualcosa che non va !!! esempio Kowa: - campo = 114 metri = 114 - lente = 25 mm = radice quadrata di 25 = 5 - eye = 12 mm = radice cubica di 12 = 2.28942848... - peso = 260 g = radice cubica di 260 = 6.38250429... - prezzo = 100 € = radice decima di 100 = 1.58489319... - maf = 1.5 m = radice quinta di 1.5 = 1.08447177... in formula: (campo x lente x eye) / (peso x prezzo x maf) = (144 x 5 x 2.29) / (6.383 x 1.585 x 1.085) = 1305/10.977 = 118.9 circa |
user46920 | inviato il 09 Luglio 2016 ore 13:58
Giorgio:“ Ti metto il file scaricato ieri di Salva a cui ho inserito la nuova formula. Troverai il gruppo di righe "VECCHIA VERSIONE" e quella "NUOVA VERSIONE". controlla la correttezza delle formule. „ questo funziona! allora era la complilazione del foglio, ad essere errata... |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 14:55
“ Ti racconto un episodio che è successo dalle mie parti e che mi ha raccontato un amico che conosce bene il PNGP. A dire il vero non so se è una storia vera, ma il mio amico era molto amico di una delle guardie più anziane del Parco. Un guardaparco del PNGP, anni fa perse il suo binocolo Swarovski che il Parco gli aveva fornito per il lavoro. Lo cercò per diversi giorni, ma non riuscì più a trovarlo ed il parco gliene forni un secondo. Tre anni dopo, passando per gli stessi luoghi che percorreva per i controlli, con sorpresa lo vide, lo prese e notò che l'aspetto era un piuttosto logoro, visto che aveva passato tre inverni ed era stato sottoposto alle intemperie, però a livello ottico sembrava ancora in ottime condizioni. Non so se lui direttamente o l'Ente parco, ma chiesero alla Swarosvski se era possibile metterlo a posto senza doverne acquistare uno nuovo, ma la Swarosvki fece una controproposta offrendo un modello nuovo a prezzo fortemente scontato in cambio di quell'esemplare che l'avrebbero utilizzato per il loro museo interno a dimostrazione della bontà dei loro prodotti. Giorgio B. „ Non saprei dire se può esser una storia vera o meno, ma sicuramente sono oggetti costruiti per durare il più possibile ed adottano espedienti per riuscirlo a fare, come i gas all'interno, la sigillatura estrema, le plastiche utilizzate all'esterno, il trattamento delle lenti, ..... |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 15:38
Cigno trovato l'errore, avevo messo sia campo che lente sotto radice la mia testa ha aggiunto una parentesi, sistemo tutto e puoi riscaricare il file dal link precedente |
user46920 | inviato il 09 Luglio 2016 ore 15:47
“ sicuramente sono oggetti costruiti per durare il più possibile ed adottano espedienti per riuscirlo a fare, come i gas all'interno, la sigillatura estrema, le plastiche utilizzate all'esterno, il trattamento delle lenti, ..... „ da quello che si può vedere nelle specifiche, per le realizzazioni più moderne, sembra che anche prodotti dai costi molto più abbordabili, abbiano più o meno le stesse caratteristiche. E non voglio dire che un qualunque "Quiquoqua" possa essere paragonato ad uno Swarovski, ma che molto probabilmente il tuo Olympus 8x40 a prismi di Porro, non essendo "impermeabile" e quindi senza gas interno, guarnizioni, ecc, era ed è soggetto alla povere, all'umidità, al pulviscolo o ai fumi e a tutto ciò che può "depositarsi" generalmente a strati su qualsiasi lente ottica. Sto ripulendo un vecchio 12x50 a Porro di un'associazione e vedo che dentro c'è veramente "il mondo" (muschi, licheni e funghi ), ma una volta rinnovati, questi vetri come tutti gli altri, ritornano "nuovi". Questi binocoli moderni, generalmente a tetto, riempiti di gas inerte e quindi impermeabilizzati, credo che possano durare molto di più alle intemperie. |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 15:52
Domanda OT: Cigno, ma che lavoro fai? |
user46920 | inviato il 09 Luglio 2016 ore 15:57
“ Cigno trovato l'errore, avevo messo sia campo che lente sotto radice „ aaaaahhh ... ecco !! voglio provare a calcolare con l'ultima formula, tutta la lista completa che ho sparsa per le varie liste Amazon, giusto per vedere cosa salta fuori.. poi pubblico le parti interessanti |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 15:59
Il Nikon preso un paio d'anni fa su Amazon non l'ha fatto (se leggi il primo messaggio l'avevo scritto), ora è peggio del "vecchio" Olympus. Non si tratta di pulviscolo ma di opacità non so dovuta a cosa. A mio figlio un mese fa, per la comunione gli hanno regalato un altro Nikon della stessa categoria, ora è nitido, sono curioso di vedere se tra un paio d'anni sarà nella stessa situazione. Se poi trovate un binocolo da 100 euro che va bene e regge nel tempo sarò il primo a comprarlo. Per il momento mi sono stufato di fare esperimenti. Alla fine guardare solo i dati di targa è come il gioco dei megapixel nella fotografia.... |
user46920 | inviato il 09 Luglio 2016 ore 16:17
“ Se poi trovate un binocolo da 100 euro che va bene e regge nel tempo sarò il primo a comprarlo. „ beh certo, anch'io “ Per il momento mi sono stufato di fare esperimenti. „ io ho appena cominciato, ma credo finirà presto e spero con l'oggetto migliore per i soldi spesi “ Alla fine guardare solo i dati di targa è come il gioco dei megapixel nella fotografia.... „ si, questo è solo uno spulciare le varie possibilità per individuare eventuali "out-sider" ... sempre che ce ne siano, però devo dire che dall'inizio di questa parentesi-binoculare, ad oggi, le mie idee almeno sono più chiare e mi sembra di poter leggere meglio tra le righe di queste tabelle carpendo cmq delle sensazioni positive o negative in base ai dati di targa. Magari è solo suggestione, ma magari anche no e quindi un minimo di utilità ce l'hanno ... vedremo! Di sicuro, disporre di tutti i modelli in un unico foglio ben ordinato e consultabile con facilità, predispone la mia mente ad una situazione più favorevole, in quanto a scelte e/o ad orientamenti, che altrimenti sarebbe impossibile altrove. Spero possa essere di aiuto anche agli altri |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 17:09
Agg. ho aggiunto la media dei due punteggi e ho riordinato in basa a questo ultimo valore Ora Cigno non devi fare altro che comprare quello che più ti ispira PS: vorrei farti notare come i pesanti 8x40 e oltre siano tutti nella zona alta... non è che ti serve un 8x? |
user46920 | inviato il 09 Luglio 2016 ore 23:16
Gli 8x sono nella zona alta solo perché il valore del campo che inserisci è sproporzionato rispetto al 10x ... facendo i calcoli a modo, avresti di fronte una "realtà" molto diversa! No, non mi serve un 8x ... preferisco i 10x e non mi servono con lente maggiore di 25mm, però ho notato alcuni modelli 30-32 che sono interessanti, ma poi i costi lievitano e pure i pesi, per cui sembrerebbe che a certi livelli fosse quasi più conveniente prendere un 42mm, piuttosto che il 32mm ... .. sono ancora dell'idea che avendo la disponibilità, prenderei almeno uno Swarovision EL 10x32 ... ma andrei a provare anche un Ultravid HD-plus sempre 10x32, magari confrontandoli direttamente. sto provando a cambiare un po' i fattori dell'ultima formula, per dare più peso al prezzo e ad altro e sto aggiungendo carne al fuoco ... ... in questi giorni farò la grigliata |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 0:12
Scusate, ma se cerchiamo un 10x con lente tra 21 e 32, perché si continua ad inserire binocoli 8x con lente 42 e con prezzi folli, creiamo una lista filtrata con binocoli che soddisfano solo quelle 4 o 5 caratteristiche che cerchiamo, tralasciando tutto il resto. Giorgio B. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 7:59
Giorgio questa ultima lista diciamo che l'ho fatta un po' per tutti, poi se vuoi solo 10x25 elimini gli altri |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |