| inviato il 08 Luglio 2016 ore 17:22
Infatti parlavo più per una questione d'immagine che di reale necessità, la qualità è molto alta ma molti si sentono limitati in un sistema se non c'è la possibilità di abbinare un corpo Full Frame come con Canon e Nikon; penso che sia uno dei motivi per cui Samsung non è riuscita nella concorrenza, anche se rispetto a lei Fuji offre prodotti molto più singolari. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 23:07
Probabilmente una volta la differenza era più evidente anche perchè generalmente le Full Frame avevano molta più risoluzione delle Aps-c contemporanee. |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 19:07
Macchine perennemente all'inseguimento delle reflex , per adesso le hanno raggiunte col prezzo |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 19:21
“ Probabilmente una volta la differenza era più evidente anche perchè generalmente le Full Frame avevano molta più risoluzione delle Aps-c contemporanee. „ Oggi non è che sia diminuita ... i Sensori da 42-50 FF hanno lo stesso vantaggio competitivo che c'era nelle generazioni precedenti vs l' aps-c |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 19:26
Avete mai messo a confronto due stampe FF e 4/3 o apsc? |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 20:20
Ho condotto moltissime prove, anche di stampa, tra nikon FF (DF, 610 -di mia moglie- e 810) e Fuji X-Pro2. Le nikon avevano ottiche zeiss zf2, la fuji 16, 23, 35 e 56 originali. Su uno schermo da 27 pollici con la 810 con visione al 100% si vedono i dettagli con maggior precisione per via dell'ingrandimento maggiore. Con visione dell'intera foto a schermo intero non si notano distinzioni sui dettagli. Anche su stampe nel formato A3+ le differenze sui dettagli le giudico irrilevanti e difficilmente distinguibili: insomma le 4 macchine vanno tutte bene, pressoché alla pari. Su A1 la differenza a favore della 810 si nota decisamente appena si avvicina l'occhio alla stampa. I files della fuji li ho convertiti sia con LR che con PN. Questo quanto ai minimi dettagli. Poi, giudicando la resa nativa dei colori, la trasparenza delle ombre ecc., si possono fare tante considerazioni, prevalentemente soggettive, sicché è inutile parlarne. Una cosa è però certa: la resa agli alti iso (da 3200 in su) è decisamente migliore con la Df, anche ricampionando verso il basso i files delle altre macchine. In conclusione, secondo me, la 810 è una macchina da usare quando si ha concretamente la necessità di andare oltre i formati di stampa amatoriali oppure si ha l'abitudine di guardare i particolari su monitor al 100%. La Df, a parte il suo fascino per chi viene dall'analogico, è versatile e cmq preferibile per chi fotografa molto in situazioni di luce attenuata, la 610 (come la 750 che pure ho avuto per diversi mesi a disposizione) è un'ottimo compromesso per fare un po' tutto. La X-Pro2, infine, fornisce con le sue ottiche dei files incredibili in rapporto al formato ridotto che ha, certamente in grado di rivaleggiare con le reflex; ma a mio avviso dove trionfa è nei viaggi e sopratutto nella street. Ma ovviamente queste conclusioni sono del tutto personali e ognuno è libero di pensarla come meglio crede. Io ho deciso di tenere solo fuji e df, perché alla fine le trovo maggiormente confacenti alle mie particolari esigenze, ma non escludo in futuro di sostituire anche la df con la XT-2. |
user81826 | inviato il 09 Luglio 2016 ore 20:30
Znick78 Non sei l'unico, anche a me è una cosa che ha attirato, discorso identico vale per Pentax. Poi una volta giunto a maturità un sistema può anche pensare di introdurre ff o mf ma non prima o si rischia di avere un aps-c un po' castrato come in Sony. Rispetto a Canon anche trovo che l'apsc Fuji sia un po' costoso ma con molti vantaggi. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 5:12
Ma adesso si trovano programmi che elaborino i RAF a dovere? |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 13:50
Stessa domanda ma programmi che elaborano i RAF? Continuo ad utlizzare la mia e2 per fare foto di famiglia perché mi rompe parecchio utilizzare 2- 3 programmi diversi per tirare fuori una foto, per lo scopo vanno benissimo i jpg. Ma qui si parla della nuova xt2.... Di vantaggio rispetto ad una apsc canon non c'è ne sono ,con pochi euro in canon si possono provare obiettivi interessanti e rivenderli se non piacciono in pochi giorni recuperando quasi tutti i soldi spesi per non parlare degli accessori che di trovano ovunque. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 14:36
fra non molto spunteranno nuovamente i vari topic su come sviluppare i file Raf Altre 300 pagine di discussione in cui ci sarà chi sostiene che tanto al 100% le foto non si vedono mai, che il problema non è fuji ma Adobe, che con CO1 tutto splende ecc... poi compariranno i vari x-pornographer che non prendono mica soldi da nessuno èh, ma che guarda caso girano già con due x-t2 e dicono che ora mettono a fuoco come la d1xII e pesano niente... Se fuji non riconosce il problema, perchè di questo si tratta, della difficoltà nello sviluppo dei raf dell' x-trans, magari mettendosi a collaborare con i maggior sviluppatori di sw sul mercato, francamente credo che me ne starò lontano dal marchio... tutte le futures e i vantaggi per me svaniscono appena mi ritrovo a dover passare da tre sw di sviluppo per tirar fuori lavori decenti. La morale è quella: i file della fuji sono poco lavorabili e comunque difficilmente lavorabili. Potete farmi vedere tutti gli articoli che vi pare ma ho fatto più di 70000 scatti con fuji e la mia idea ce l'ho salda in testa. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 14:58
Lespauly, direi che la tua incompatibilità con Fuji è acclarata. Continuare a reiterare gli stessi concetti o subentrare semplicemente per far ciò non credo aggiunga nulla alla discussione. Poi, se questo è il passatempo, beh, tanto meglio. Senza offesa ma riscontro questo in ogni thread Fuji( non sei il solo peraltro..) @Dados1, i vantaggi rispetto ad apsc Canon sono ( come tutte le altre che montano sensori su base Sony), la QI. In toto, dalla gamma dinamica agli alti iso, ecc. Su Fuji inoltre hai ottiche eccellenti, fisse e zoom per ogni esigenza dedicate specificamente al formato apsc ed a quel tipo di sensore. Questa è una grandissima differenza. Sono care certo, ma lo sono anche perché sono uscite tutte negli ultimi 3-4 anni.. Ovvio che non possono avere il costo di 85mm 1.8 Canon che c'è da 20 anni. Diventa poi una scelta. Io ho sistema Fuji ma ho anche una 6d ed anche l 85mm. Il rapporto qualità prezzo è troppo vantaggioso rispetto ad un 56 1.2. Bisogna riconoscere le peculiarità le eccellenze ed in base al budget comperare ciò che ci serve. |
user81826 | inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:37
Io dalla mia posso dire che tra Canon aps-c e Fuji aps-c i vantaggi sono a parere mio maggiori con quest'ultimo sistema ed è per questo che l'ho preferito. Qualcuno potrà pensarla in maniera differente, non lo metto in dubbio. Tra l'altro tutte le discussioni sul Raf Fuji mi avevano quasi fatto preoccupare inizialmente, poi sono andato a rivedere i vecchi scatti fatti con la 700d, tanto osannata come macchina entry level e direi anche giustamente, e li ho trovati di una qualità abbastanza penosa rispetto a quelli del moderno x-trans 3. Senza contare che le varie mitologie sullimpastamento del verde (attenzione, no micromosso o simili) li ho trovati abbondantemente su scatti in Canon. Poi insomma. Concordo con Masti che è inutile stare a ripetere imperterriti per anni le stesse considerazioni. Gli xphotographer vanno pesati come tutte le misure commerciali di ogni azienda. Anche Sony fa pubblicità montatissime... Si chiama marketing e va sempre giudicato in maniera critica, non solo in casa Fuji. |
| inviato il 10 Luglio 2016 ore 15:52
“ Ma adesso si trovano programmi che elaborino i RAF a dovere? „ Spero di non urtare la sensibilità di lespauly se rispondo a questa domanda... incrocio le dita. "...a dovere" è un termine molto, ma molto, soggettivo. Se con questa domanda intendi elaborare/sviluppare secondo i dettami Fuji (correzioni lenti, profili pellicole, ...) direi LR. I risultati sono alla peggio, al pari dei jpeg in macchina... si possono migliorare, anche di molto. Se invece "...a dovere" si intende: non mi interessa nulla di nulla che non sia un demosaicing puro e crudo che tiri fuori il maggior dettaglio possibile in tutte le condizioni possibili soprattuto il fogliame a media distanza... direi iridient e rawtherapee (un pò ostico ma approcciabile). Se invece "...a dovere" si intende: tutto come al punto precedente ma senza lasciare LR... direi di stare lontano da Fuji. Nessuno vuole convincere nessuno, sono solo mezzi di piacere personale, niente di più... o ci si trova o non ci si trova. Perchè mai uno dovrebbe convincere qualcun altro a usare un mezzo con il quale non si trova? Se invece uno volesse comunque provarci e capire fin dove si può arrivare possiamo parlarne e identificare tutti i punti di miglioramento di processo (che poi sono due o tre cursori da variare)... ma è un approccio diverso riservato a chi "non ha le idee salde in testa"... ovviamente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |