| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 22:14
Meraviglia!!!! |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 22:23
“ Cioè per andare dal punto A al punto B perché fare una strada più lunga che ti fa arrivare più tardi e in peggiori condizioni? „ Per ammirare il paesaggio, per divertirsi nelle curve, per fermarsi in quella trattoria frequentata da camionisti (invece che all'autogril in autostrada)... "Rapido", "pratico", ecc. non significa necessariamente "migliore" (qualsiasi cosa voglia dire". |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 22:26
Comunque è una bella foto |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 22:35
DIEBU: sapevo che prima o poi sarebbe arrivata questa risposta. Certo, hai ragione, anche se un po' scontata.. Se per te giocare con le varie tecniche è quello che conta, perché no? Se il tuo obiettivo è il risultato è quello che conta, dovresti avere in mente quanto fa Schyter, altrimenti il tutto non mi convince. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 22:51
Sempre per DIEBU: lo avrai già sentito da me. Anni fa scattavo con la Mamiya 7, una 6X7 di grande qualità e costo ( usata 2000veuro). Facevo diapositive. Poi in auto per farmela sviluppare dal laboratorio, poi dopo due giorni di piacevole attesa, di nuovo in auto per riprendere le dia dal laboratorio. Poi ho comprato lo scanner piano migliore della Epson di allora ( costo 900 euro). Poi facevo la scansione con file da 130 MB. Poi un'ora per togliere le piccolissime macchioline di residui di chimici ( forse esageravo, lo so, roba che si vedeva appena, ma io sono un po' fissato) , poi solita elaborazione file e stampa da me. Alcune foto molto belle e per me anche emozionanti di viaggi. Poi compro la D810 da 36 MP e mi accorgo che nei paesaggi e nella macro, i miei generi preferiti, avevo più nitidezza ecoarticokari, niente residui chimici e più margini di intervento del file e più facilmente. Certo, non guardavo più il paesaggio del traffico urbano andando ritornando dal laboratorio, non dovevo divertirmi a caricare e scaricare la pellicola, non davo più una mano al laboratorio sul piano economico, non giocavo a togliere col timbro clone i puntini di sporco impiegando in modo piacevole il mio tempo libero ( potevo fare altre cose)e avevo un risultato pero con la D810 migliore. In questo casi, come dici tu, rapido, pratico e migliore. Cosa ho fatto? Forse ho pensato che bella questa costosa telemetro analogica, come è appassionante e vario il tragitto che mi porta ad un risultato meno esaltante? No, ho venduto subito la Mamiya e, col guadagno, ho un ottimo zoom Nikon in piu |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 22:52
"" Non sempre ciò che vien dopo è progresso ... "" (Alessandro Manzoni) |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 22:59
Schyter: "non sempre utilizzare frasi celebri funziona..."( Claudio Santoro) |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 23:03
E, comunque, Schyter, io sono convinto delle tue ragioni perché al servizio dei tuoi risultati che a me sembrano apprezzabili. In altri casi, sono perplesso e sono meno convinto |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 23:06
Claudio, se quelle sono le motivazioni e il tuo ragionamento hai fatto benissimo. Infatti quando qualcuno mi chiede consiglio riguardo ad attrezatura fotografica non racconando di usare, la pellicola, ci mancherebbe, ma ognuno ha le sue esigenze, trova piacere in certe cose, quindi quello che io non concepisco è chi dice "questo non ha senso", "wuesto a senso solo a patto che...", "non ne vale la pena" e così via. Perché non a cercare di comprendere che altri la pensano diversamente? Perché non comprendere che per alcuni la qualità totale e la praticità, nonché l'economicità, non sono al primo posto? Io adoro accendere il caminetto; ciò comporta che ogni tot minuti mi devo alzare dal divano per attizzare il fuoco o aggiungere legna, scalda tantissimo lì vicino e in altre parti di casa fa freddo, poi lo devo pulire, per non parlare che la legna ormai (se comprata in piccole quantità) costa molto di più del gas per riscaldamento... eppure mi piace e lo accendo; per contro il termosifone regolato dal termostato è più pratico, efficiente, economico... ma per me resta un termosifone mentre il caminetto... insomma ci siamo capiti (spero). |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 23:10
“ Schyter: "non sempre utilizzare frasi celebri funziona..."( Claudio Santoro) „ le frasi celebri sono quello che sono ... Non è che devono funzionare; secondo me "dovrebbero" quanto meno far "pensare". |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 23:15
DIEBU: ne abbiamo parlato altre volte e siamo in sintonia. Io non so nemmeno se userei oggi il digitale se ci fosse stato un modo accessibile di stampare le foto a colori. Io per questo motivo sono passato al digitale: stampavo da me il bianconero ma il colore era ostico e poco controllabile. Il digitale mi ha dato questa possibilità e anche meglio col colore. Tutto qui. Ti invidio il camino che non ho più nelle mie ultime case in città. In compenso ce l'ho nella mia casa in montagna e so bene quanto e è piacevole. Saluti |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 23:22
SCHYTER: in qualche caso per pensare occorrerebbe essere sufficientemente elastici o volerlo essere e comprendere i distinguo o le sfumature nelle pieghe del ragionamento altrui. E magari capire quando, tra quelle pieghe, si afferma di apprezzare il lavoro di altri e le motivazioni e i passaggi che garantiscono uno specifico risultato apprezzabile. Non l'inno " a prescindere" di una tecnica, ma l'apprezzamento verso chi quella tecnica la utilizza per un risultato specifico e anche buono |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |