user39791 | inviato il 11 Novembre 2016 ore 6:46
Per un viaggio ci vorrebbe un 28 300 decisamente sotto il chilo come ottica unica. Cioè il 18 200 da formato ridotto. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 6:58
Quello che uso io con Fuji s5...... |
user39791 | inviato il 11 Novembre 2016 ore 7:14
È la soluzione ideale per viaggiare casomai con un 50 1,8 da 100 grammi in tasca. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 8:39
Per viaggiare, un 24 105 ci vuole |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 8:47
Un giorno feci un viaggio meraviglioso in Perù . 100 e 21 ,contentissimo. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 8:52
“ La possibilità di andare in giro con un solo obiettivo è impagabile...... „ Proprio "impagabile" no, ci sono dei limiti. però poter uscire con solo un obiettivo è TANTO COMODO. Se il nuovo 24-105 sarà decisamente migliore del vecchio (e pure ho un esemplare del 2012, anche buono), eh, credo proprio che lo prenderò, lo uso molto, avere "di più" in ogni foto mi intriga parecchio. (esempio di "di più": il 16-35 f4 IOS è più nitido) 1150, tolta l'IVA si scende a 900, vendo il mio (perfetto) e 450 Euro li ricaverò, alla fine faccio il passaggio con 450 Euro. Con un po' di pazienza, qualche mese, cala di prezzo, e ci smeno anche meno soldi. |
user39791 | inviato il 11 Novembre 2016 ore 8:53
“ Per viaggiare, un 24 105 ci vuole „ Dipende da cosa vuoi fotografare, quando avevo il 24 105 l'ho usato varie volte in viaggio ma con un 70 200 o un 70 300 in borsa. Avessi avuto un 28 300 avrei perso in qualità ma guadagnato tanto in comodità. L'ultimo viaggio l'ho fatto con una 100d e un 18 135 stm e non la mia schiena ringrazia ancora visto che abbiamo camminato a lungo. Un 18 200 sarebbe stato perfetto. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 8:58
Dipende se si ha proprio voglia di portarsi dietro 100 kg di materiale fotografico ogni volta che si fa una gita , soprattutto lunghe e/o in montagna |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 14:01
Il mio all around ideale resterà sempre una chimera: un 24-200/4 .. praticamente la versione full frame del nuovo Oly 12-100/4 |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 15:01
da 4kg.????? |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 15:16
Il 24-105 pesa 700 grammi, il 70-200 f4 pesa altrettanto, un 24-200 f4 peserebbe quanto ... 1,5 kg-2kg? Poco meno o poco più del Canon 28-300. Che esiste già. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 15:47
Il 24-105 serie 1 pesa meno di 700 grammi e il 24-70 f4 pesa 600 gr |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 8:12
Un mio amico ha saltato totalmente la focale 35-70 con gli zoom. In pratica lui gira con un 16-35 f/2,8, un 50mm f/1,2 e un 70-300 L (quello piccolo e tarchiato). Mi ha detto che non ha mai sentito la mancanza delle focali intermedie che possono essere coperte benissimo dal 50. Il 50 ce l'ha montato sulla Sony A7rII e poi ha una 5D per il resto. |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 8:44
Sarà un grande giocatore di ping pong..... |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 12:26
Flp io sono nelle stesse condizioni del tuo amico: 16-35 + 50 + 70-200. Le necessità di coprire i buchi tra 35-50 e 50-70 non esistono. O meglio non sono necessità vere. Col 50 si compensa benissimo spostandosi di pochi passi. Il problema vero è che quando servirebbe un <28 o >100 sei sempre lì a cambiare lente e, ammesso che questo possa non essere un problema enorme (e poi esistono sempre i crop per compensare i tele, mentre per i grandangoli ti attacchi), il vero problema è portarsi dietro 3 lenti tutto il giorno. Se cammini molto sai di cosa parlo. Le mie ultime uscite sono 16-35 + 50 e morta lì. A volte metto il 100/2 che pesa poco. Sto pensando di fare 16-35 + 100 e basta. E DP2M per il 50 Il 24-105/4, però, mi è sempre piaciuto come escursione anche se rimane un po' corta sul tele ed un po' lunga sul grandangolo. Se questa nuova serie avrà la qualità degli ultimi zoom Canon, un pensierino ce lo farò. Ma non al prezzo di lancio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |