RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos m10







avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 16:07

Se non si intende agire in post produzione possono tornare utili, mentre se si prevede di trattare la parte audio con software dedicati andrebbero eseguite delle prove, per valutare l'efficacia di tali funzioni.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 16:08

Sui filmati non faccio pp. Archivio o al max converto prima, per questioni di compatibilità con la sorgente che deve riprodurli. Vedi il mio tv sony Sorry

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 16:21

Es queste? goo.gl/mYAuG5

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 23:14

Finalmente sono riuscito a vedere video e i jpg sul Sony 47", senza troppi sbattimenti, semplicemente facendo leggere la sd card alla PS3 :-P
Le foto in jpg elaborate dalla macchina mi vanno bene così, laddove l'evento non richiede una pp mirata su tutti gli scatti.
I video mi hanno sorpreso piacevolmente, forse perchè ero abituato alla mia videocamera sony minidv di 10 anni fa.
Nella zoomata si vedono i micro scatti dovuti alla rotazione del 15-45 e sento anche il meccanismo di messa a fuoco...a 45mm balla (sui video non entra in gioco l'IS?) per quanto cercassi di stare fermo, ma le riprese in movimento sono complicate....audio, attraverso lo stereo di casa sento molto meglio rispetto alle prime prove fatte al Pc, dove mi sembrava mono. Messa a fuoco non fulminea, ma basta saperlo e gestirsi durante la ripresa. Insomma, soddisfatto.
E adesso batterie come il pane, una non basta ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 15:36

Devo dire che utilizzando in macchina l'awb auto ottengo un errato bilanciamento del bianco, tendente al giallino. Forse per scattare in jpg bisognerebbe settare il wb in base alle condizioni effettive. Speravo bastasse l'awb...
In fatto di preset proverò quello neutro dopo aver provato quello automatico per i jpg, che in fatto di contrasto non mi dispiace comunque.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2018 ore 8:20

Scusate, mettendo a fuoco tramite touch (nella modalità semplice, non con il riconoscimento visi), oltre al tasto apposito sul display, è possibile attraverso un tasto fisico riportare la cornice AF al centro? Grazie.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2018 ore 11:14

Forse si dedicando uno ma non sono sicuro...sulla old si....

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2018 ore 11:17

Sarebbe comodo...adesso switcho tra fotocamera e videocamera, ma non è il max...

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2019 ore 11:37

Sapete perché in AV (o anche in TV) la raffica (solo JPEG) è molto più lenta della raffica in modalità video?
Come imposta i parametri per le foto, quando il selettore è sulla modalità video? Tnx!

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 7:59

Nessuno sa aiutarmi? Saranno mica quei 3Mb di differenza della JPG ad abbassare la raffica...Triste

Ho letto potrebbe essere la modalità AF, se settata in AI SERVO gli fps sono maggiori rispetto all'ONE SHOT.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 12:13

Non so aiutarti in quanto ho una m50, e il punto af lo si riporta in centro tramite un tasto apposito ( ha proprio il simbolo della griglia di maf) .
x il bilanciamento del bianco la m50 ha 2 AWB automatici che puoi selezionare( awb " priorità ambiente " e awbW " priorità bianco) .
Io lo lascio sempre su AWBW tranne con foto col flash che imposto il bilanciamento su "flash" in quanto mi evita i visi celesti e me li fa con un colorito naturale ;-)
Nei video l'is è attivo se lo hai su on nelle impo... e non so se come la m50 ma se l'obbiettivo è stabilizzato è ancora migliore, con il 15-45 nessun problema ma ovviamente la zoommata non è poi cosi fluida ... solitamente i video li faccio con il 22mm, e tra un paio di giorni mi prestano un 18-135 usm per filmare mia nipote a pattinaggio e dalle caratteristiche ( luminosità a parte) per essere tra i piu fluidi per i video.
C'è da dire che video con un corpo stabilizzato ( esempio panasonic g80 ecc) sono moooolto piu fermi... le stabilizzazioni digitali delle eos non possono fare miracoli.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 13:03

La velocità di scatto in af servo è inferiore a quella in one shot: 7,4 fps contro 10.

Da notare che, se i tempi di scatto non sono sufficientemente bassi, la velocità di scatto è inferiore a tali valori. Ovviamente anche i tempi di risposta del sistema autofocus possono causare riduzioni di velocità.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 14:48

Aggiungiamo la riduzione del tumore ad alti iso e le funzioni di correzione dell'ottica, se partono tutti sulla M100 rischi un blackout che ti scongela la roba in freezer, immagini che la M10 abbia limitazioni simili.

Morale: fai delle prove.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 15:11

Eppure sul forum ho letto che in ai servo gli fps aumentano...devo provare.
I tempi di scatto nelle mie prove non credo c'entrino, in quanto ho fatto prove nello stesso momento, prima in AV e poi in modalità VIDEO e i parametri rilevati erano pressoché gli stessi.
Naturalmente ho riduzione rumore ad alti iso su OFF e le funzioni di correzione ottica su ON, ma questo non dovrebbe valere sia in AV (o TV) e in modalità VIDEO? Tnx!

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 16:20

Rettifica: ero convinto che si trattasse della m50.

Con la m10 la velocità di scatto massima è di 4,6 fps: tuttavia, anche in tal caso, in af servo i valori sono mediamente inferiori, proprio perché il sistema af deve aggiornare la messa a fuoco dopo ogni scatto (a parte quando si utilizzano ottiche non ef-m, nel qual caso la messa a fuoco si blocca al primo scatto).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me