RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scozia on the road







avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 14:59

Alex, se posso permettermi, mi pare sia un itinerario da staffettista. Biosgna soffermarsi almeno su alcuni luoghi. Leggo che il 16 visiterai Castle Stalker, Glencoe e Loch Lomond. Solo per l'area del Glencoe ci vorrebbero almeno un paio di giorni (ti direi una vita, se non fossi un turista che ha pochi giorni a disposizione).

Questa giornata si risolve molto velocemente... da Fort William a Glasgow sono 180km e Google Maps dice 2:45 di percorrenza ma facciamo 3 ore... sveglia presto, colazione, partenza ore 7:30 e alle 10:30 siamo a Galsgow... inutile prevedere soste in luoghi come Glencoe dove l'ideale sarebbe fare percorsi di mezza giornata... visita della città, stop...



Ottimo programma per una giornata di 120 ore... ;-)

Parli solo della giornata di sabato 13? Eppure la gente fa il giro della penisola di Trotternish da Portree a Portree in una giornata... tieni conto che ci soffermeremo sull'Old Man of Storr mentre le restanti attrazioni saranno giusto uno stop... non vado di certo a farmi un perrcorse nel Quaraing dopo aver fatto l'Old Man of Storr...

Però attendo suggerimenti...

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 15:09

Suggerimenti, è difficile..preferisci vedere una città o fare un trekking? Se dovessi suggerire io tra Glasgow e Glencoe vince il secondo tutta la vita, ma io sono io, tu sei tu :)
Old man of Storr imperdibile, Quiraing imperdibile, qual'è meglio? Credo che qui ti si stia solo suggerendo di non fissare tabelle di marcia troppo serrate con il rischio di trasformare il relax in stress. Chi fa tutto quel giro che dici in un giorno lo fa in macchina e non vede nulla.
Direi, datevi delle priorità, questa la mia opinione

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 15:21

Inutile pianificare al minuto tutte le tappe, visite e occhiatine varie. C'è una variabile che immancabilmente condizionerà gran parte delle soste: il tempo atmosferico. Parti e regolati di conseguenza al momento.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 16:00

La cosa "bella" è che l'anno scorso sono andato in Irlanda e ho fatto un giro "troppo lungo"... infatti ripensandoci avrei programmato il viaggio diversamente.... ora che vado in Scozia cos'ho fatto? Gli stessi "errori"... infatti con mia moglie diremo le stesse cose... "tornassimo in Scozia non andremmo qui ma staremmo più qui ecc. ecc.."

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 16:26

Diciamo che l'unica cosa certa è la prenotazione dei vari B&B:

domenica 7: Edimburgo (giornata solo di viaggio, arriveremo in serata)
lunedì 8: Edimburgo
martedì 9: Edimburgo
mercoledì 10: (ritiro auto ore 8:00 EDI), Aberdeen
giovedì 11: Inverness (check-in entro le 18)
venerdì 12: Skye (check-in entro le 18)
sabato 13: Skye
domenica 14: Skye
lunedì 15: (traghetto Armadale 14:40 - Mallaig 15:05), Fort William
martedì 16: Glasgow
mercoledì 17: volo EDI ore 19:00

Su questo ho sviluppato il programma di viaggio... e avete ragione nel dire che devo stabilire le priorità...

Per esempio su Skye ci tengo all'Old Man of Storr, al Neist Point (fino al tramonto) e ad Elgin... se devo tagliare qualcosa taglio il resto... la Talisker Bay per esempio l'ho già tagliata a priori...

Il Loch Ness alla fine solamente Urquhart Castle (tra l'altro di fuori si vede qualcosa se passassi prima dell'apertura? Penso di no... quindi non potrò partire presto al mattino ma dovrò essere li alle 9:30 e il biglietto lo prenderei già online), per il resto vorrei tirare dritto all'Eilean Donan Castle (solo di fuori) ed entrare su Skye dal ponte... poi in base all'ora che si sarà fatta vedremo se tirare dritti per Portree (B&B entro le 18:00) oppure vedere Sligachan e Fairy Pools...

Ad Edimburgo alla fine abbiamo deciso di visitare il castello...

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 16:54

Mercoledì 10: il noleggio auto l'ho prenotato per le 8:00... l'anno scorso alla Budget di Dublino ho atteso in coda per più di un'ora perché le due signore trattenevano i clienti per molto tempo... poi c'era lo shuttle per il deposito auto... insomma tra una cosa e l'altra ho acceso l'auto poco prima delle 10:00... quest'anno andrò in aeroporto per le 7:00 e vedremo in quanto tempo otterrò l'auto...

In ogni caso in questa giornata dovrò fare da Edimburgo ad Aberdeen e sarà una giornata "pesante" sicuramente... al Lodge di Aberdeen c'è la reception aperta 24h e so già dove parcheggiare l'auto... la sosta a Saint Andrews mi piacerebbe farla ma certamente mi scordo di vedere altro nel Fife... poi Dunnottar Castle... poi proviamo a vedere se ci sarà posto al Bay fish&chips di Stonehaven che cmq chiude sul tardi... e poi verso Aberdeen e anche se arriveremo tardi pazienza... è chiaro che se dovessi avere un intoppo con la consegna dell'auto allora tireremo dritti per il Dunnottar Castle...

Giovedì 11: non è necessario alzarsi prestissimo e una volta fatta colazione nel centro di Aberdeen, prendiamo l'auto al parcheggio e tiriamo dritti verso Ballater dove ci sono i giochi scozzesi che aprono alle 10 ma il bello è dalle 11... quando ci stuferemo andremo alla distilleria Royal Lochnagar Distiller che è vicino... poi diretti verso Inverness dove dovremo essere entro le 18:00... quindi significa che se per Inverness ci vogliono 2h, dalla distilleria dovremo uscire non più tardi delle 16:00 e quindi alla distilleria dovremo essere alle 15:00... questo significa che ai giochi scozzesi staremo dalle 11:00 alle 14:30... poi se i giochi saranno qualcosa di pazzesco ed imperdibile allora la distilleria la manderemo a quel paese e ai giochi staremo fino alle 15:30...

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2016 ore 7:45

Alex, spero che al vs ritorno ci racconti cose avete visto e cose avete mancato .... Cool
buon viaggio

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2016 ore 12:01

Sarà favoloso ;) CoolBuon viaggio!!

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2016 ore 12:14

Grazie mille!!!

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 16:26

Buon pomeriggio a tutti (anche se di "buono" ha ben poco visti gli avvenimenti di ieri)...

Il viaggio in Scozia è letteralmente volato e ora dopo aver ripreso le attività quotidiane sembra passata un'eternità...

Il programma di viaggio che avevo stilato è risultato tranquillamente fattibile, infatti abbiamo fatto tutto con molta calma e addirittura c'è stata qualche mattina che per motivi di stanchezza non siamo riusciti ad uscire presto (preventivato 7:30-8:00, usciti 8:30-9:00) ma nonostante ciò abbiamo rispettato il programma senza dover fare alcuna corsa. Purtroppo a causa di alcuni intoppi abbiamo dovuto saltare Fairy Glen, Fairy Pools ed Elgol sull'isola di Skye. Un BREVISSIMO riassunto della vacanza:

EDIMBURGO : è una capitale europea molto affascinante con un centro città completamente a portata di "piede". La Old Town medievale disposta su diversi livelli collegati con scale e passaggi, i Princes Street Garden che nelle giornate di sole vengono presi d'assalto dai cittadini e turisti per un picnic e la stupenda vista che si ha da Calton Hill ci hanno fatto amare questa città. Il castello ci è piaciuto parecchio sia per la vista che si ha sulla città e sia negli interni che benché parzialmente o del tutto ricostruiti (quindi considerati "finti" da alcuni) ti permettono di comprendere gran parte della storia scozzese. Il troppo continuo volantinaggio sul Royal Mile e la sporcizia che spesso si vede in giro, rovinano l'eleganza che questa stupenda città è allo stesso tempo in grado di mostrare. I pub sono veramente belli ma la prima sera in tutto il centro solamente due offrivano musica dal vivo. Uno era il The Royal Oak che è una specie di istituzione per gli edimburghesi perché è possibile ascoltare della buona musica (qualche giorno al mese c'è anche una serata a pagamento [5£ a testa] nel locale sottostante dove si esibiscono artisti più affermati) ma il problema è che è minuscolo e ci staranno al massimo 30 persone e quindi è stato impossibile anche solo entrare. L'altro era l'Ensign Ewart dove quella sera suonavano musica tradizionale (un ragazzo e una ragazza con chitarra e violino) ma in tutto il pub eravamo in 8 perché si trova proprio a nemmeno 5 metri dopo le transenne che la Polizia mette sul Royal Mile quando c'è il Royal Tatoo e quindi se non sai che puoi passare per andare al pub non ci vai. Mi aspettavo di più dal punto di vista musicale ma evidentemente c'è un minore coinvolgimento rispetto all'Irlanda.

NOLEGGIO AUTO : con Interrent prenotato tramite Rentalcars dove ho fatto solo la CDW, TP ed RC ed il rimborso della tariffa con Rentalcars. Ovviamente al bancone mi hanno proposto la loro copertura totale ma l'ho rifiutata (nessuno ti punta una pistola e invece leggo sempre commenti di gente che è stata costretta a farla... non so). Nella prenotazione era indicata una Hyundai i30 ma siccome è solo indicativo, la mia speranza era quella che non mi dessero un'Astra o una Cactus e soprattutto vista la continua presenza di fango che non fosse di colore bianco... Cosa mi hanno dato??? Un'Astra bianca MrGreen

SAINT ANDREWS : località molto bella sia per i resti della cattedrale e sia per il porticciolo. Pioveva e con il sole sarebbe stata molto più bella.

DUNNOTTAR CASTLE : Vale la pena una visita sia per la vista esterna del castello diroccato e sia per l'atmosfera che si vive tra le rovine. Bello anche il percorso esterno che ti porta nella roccia laterale che ti offre un differente punto di vista. Se è risultato parecchio bello con la pioggia lo deve essere molto di più con il sole. L'orario di chiusura è prima del tramonto ma con il bel tempo è possibile fotografarlo dalla roccia laterale.

THE BAY FISH&CHIPS (Stonehaven): me l'avete suggerito in molti sia qui e sia su un altro forum, ho letto diverse recensioni ma non avevo capito che fosse solo d'asporto... continuavo a scrivere "cena al fish&chips The Bay di Stonehaven sperando di trovare posto" ma nessuno mi ha detto nulla MrGreen ma non è stato assolutamente un problema perché (dopo 20 minuti di coda) l'abbiamo mangiato in macchina. Probabilmente il più buon fish&chips mai mangiato soprattutto per il fatto che era fritto benissimo infatti non era per nulla unto e non "veniva su" nelle ore successive.

ABERDEEN : nel nostro caso è stato solo un punto d'appoggio per dormire ma è una città raffinata ed elegante che però difficilmente la si va a visitare di proposito. Credo sia una città universitaria perché di sera era pieno di ragazzi nei vari pub (i quali offrono musica dal vivo solamente nel weekend). In compenso abbiamo bevuto ottime birre artigianali da BrewDog Castlegate pub.

BALLATER HIGHLAND GAMES : è stata una bellissima esperienza partecipare a questi giochi parecchio sentiti dagli scozzesi. La parata finale dove la banda di cornamusa ha fatto due giri del campo ha concluso in modo molto spettacolare. Per contro c'erano pochissimi servizi in proporzione alle numerose persone presenti: solo 3 bagni chimici e un chiosco di fish&chips con una fila di circa un'ora, per il resto solo 2 chioschi di ciambelle e gelati e infatti abbiamo pranzato con 4 ciambelle a testa perché dopo aver pagato il biglietto non mi andava di passare la maggioranza del tempo in fila per un fish&chips. Nel giro di 4 o 5 ore si sono continuamente alternati momenti di sole con caldo e momenti di pioggia con freddo. Giochi consigliatissimi ma con un panino nello zaino è meglio.

ROYAL LOCHNAGAR DISTILLERY : molto bella la visita alla distilleria e probabilmente questo è il whisky che mi è piaciuto di più. Durante tutta la vacanza ho potuto assaggiare diversi whisky e ho capito che a me piacciono di più quelli dello Speyside perché meno torbati di quelli dell'ovest come il Talisker e l'Islay che cmq alla fine erano tutti buoni. Buoni anche quelli dell'est come il Gleffiddach anch'essi non torbati ma meno "fruttati" rispetto agli speyside. Non essendo per niente un intenditore spero di aver utilizzato i termini giusti . In ogni caso i Whisky scozzesi mi sono piaciuti molto di più di quelli irlandesi. Non posso dire altrettanto della birra perché non ce n'è stata una sola che fosse all'altezza di quelle irlandesi (ad eccezione di quelle artigianali assaggiate ad Aberdeen ma io mi riferisco solo alle classiche birre che si trovano in tutti i pub).

INVERNESS : me la immaginavo più piccola ma il centro città è cmq a portata di "piede". Molto bella ma parecchio frequentata con il rischio di non trovare un posto libero dove mangiare. Pioveva per tutta la serata.

LOCH NESS : probabilmente perché era una fantastica giornata di sole con caldo ma è stata veramente una zona che ci è piaciuta tantissimo. L'Urquhart Castle è stato spettacolare. Purtroppo ci sono pochissimi parcheggi in proporzione ai numerosi visitatori che vi transitano ogni giorno e infatti siamo arrivati alle 9:30 come da programma ma siamo riusciti ad entrare solamente alle 10:30 perché ho fatto prima la lunga coda in macchina per poi uscire dal parcheggio perché era completamente pieno e a quell'ora nessuno andava via naturalmente, poi ho fatto inversione lungo la statale e insieme ad altri la stavamo parcheggiando lungo la corsia di decelerazione prima di entrare nuovamente nel parcheggio ma è arrivata la guardia dicendo che la Polizia passa periodicamente e le multe sono di 60£ e allora gli ho chiesto se potevo metterla in uno dei 10 o più parcheggi riservati ai disabili che erano completamente vuoti e solo in questo modo siamo riusciti ad entrare (dopo un'ora). Da profano mi verrebbe da pensare che se facessero un parcheggio molto più grande a pagamento potrebbero rientrare i costi nel giro di non molto tempo.

EILEAN DONAN CASTLE : stessa giornata dell'Urquhart Castle ma qui pioveva parecchio ma è stato molto bello ugualmente. Ho fatto bene a non dare retta a chi sconsiglia una visita interna perché per noi ne è valsa la pena. Con una giornata di sole sarebbe stato spettacolare.

SKYE : isola spettacolare sotto il punto di vista naturalistico ma lascia abbastanza a desiderare per quanto riguarda i servizi offerti. Neist Point è il punto più spettacolare che abbiamo visto sull'isola ma probabilmente perché non pioveva. Il cielo però era coperto e il tramonto era assente nei colori e trovare un locale per mangiare subito dopo è stata un'impresa. Il resto è stato bello ugualmente ma sotto la pioggia e all'Old Man of Storr c'era anche parecchia nebbia. Il vero problema è stato quello di non avere un wc a disposizione per parecchie ore e questo ha provocato i disguidi che ho citato all'inizio. Per esempio il primo giorno usciamo dal B&B dopo colazione e andiamo all'Old Man of Storr e tra salire e scendere passano quasi 3,5 ore. Poi alle Kilt Falls, poi a Staffin e si fanno le 13:30 e la vescica iniziava a farsi sentire in quanto le varie camminate ti portano a bere un po' ma fino a questo momento non abbiamo incontrato mai alcun wc. Da Staffin volevo fare la singol track che taglia fino ad Uig passando sopra o di lato del Quiraig perché avevo letto che c'erano parecchie viste bellissime dove fermarsi ma con la vescica piena non ce la saremmo goduta e così puntiamo a nord con l'intento di pranzare ad Uig così almeno avremmo trovato sicuramente un wc ma questa cosa mi ha fatto completamente dimenticare della presenza delle Fairy Glen. Abbiamo visto il castello diroccato in punta e poi finalmente un wc al museo della vita scozzese (o qualcosa del genere). Poi pranziamo ad Uig ma poi vediamo l'auto della Polizia che aveva bloccato l'accesso alla singol track che andava verso Staffin perché a questo punto l'avremmo presa dall'altra parte, pazienza. Così decidiamo di andare a Coral Beach e poi al Dunvegan Castle che anche in questo caso è risultato molto bello sia internamente e sia nei giardini. Dopo la visita ci dirigiamo verso Neist Point perché vediamo il cielo aprirsi e infatti per fortuna smette di piovere facendoci godere di una meravigliosa parte dell'isola. Piccola disavventura prima di arrivare: poco prima dei parcheggi (se così vogliamo chiamarli) ci sono due curve e poi una salita e si tratta di una singol track. Dopo la curva becco una Golf che veniva in senso opposto ed era di uno scozzese (le auto a noleggio sono facilmente riconoscibili sia dalla targa, sia dal fatto che non hanno più di due anni e sia dal marchio adesivo che spesso i noleggiatori mettono ma anche le targhe dei privati sono riconoscibili tra scozzesi ed inglesi in vacanza) e nemmeno 3 metri dietro di lui aveva una piazzola dal suo lato... mi fa cenno di fare retromarcia e io gli faccio cenno che lui ha una piazzola dietro ma ripete il gesto in modo più energico... ti rovini la vacanza facendo rissa con un ×? Lascio perdere e faccio retro e vado pianissimo perché mi devo fare la discesa e le due curve e ad un certo punto esco anche fuori strada con una ruota perché la visibilità dell'Astra è parecchio ridotta e la strada è stretta. Dopo almeno 3 minuti di orologio dopo aver fatto la discesa e le due curve arrivo finalmente alla mia piazzola e il tizio tira dritto senza nemmeno ringraziare. Per fortuna è bastato avvicinarsi all'inizio del percorso per il Neist Point per lasciarmi alle spalle la stupidità umana. In generale però devo dire che su Skye quando ci si incrociava in auto ci si ringraziava solamente tra turisti mentre gli scozzesi oltre a non fare nemmeno un cenno ti guardavano quasi come per dirti "tu non dovresti essere qui" almeno questa è stata la nostra sensazione. Il giorno dopo abbiamo fatto un giro a Portree e poi volevamo prenotare un locale per la sera (come spesso suggerito sui forum) ma abbiamo scoperto che nessuno accetta le prenotazioni. Poi siamo andati a visitare la Talisker Distillery e poi la Talisker Bay ma qui io mi sono sentito male perché vista l'assenza dei wc era tutto il giorno che non bevevo e ho avuto un calo di pressione... proprio come il giorno prima, pioveva tutto il giorno ma quando siamo arrivati alla Talisker Bay splendeva il sole. A parte il pavone che non ci lasciava in pace al parcheggio MrGreen, la spiaggia era stupenda ma appena siamo arrivati ho deciso di andare via perché il mal di testa era forte. Mia moglie era entusiasta che ci saremmo fatti qualche foto in spiaggia visto che in tutte quelle precedenti pioveva ma io proprio non ce la facevo. Ripercorriamo il sentiero fino al parcheggio e mi sento così male che questa volta il pavone non mi era più simpatico ma gli avrei ficcato un calcio se non si spostava (scherzo ovviamente). In quel momento volevo trovare un locale per andare in bagno, prendere qualcosa da mangiare e un tè caldo ma tempo di arrivare alla Talisker Distillery e avrebbe chiuso, per andare a Sligachan dove avevo visto un bar lungo la strada dove c'è un ponte pedonale bisognava fare parecchia strada in più e così non restava che tornare al B&B vicino Portree ma quei 45 minuti sembravano un'eternità... se non fossi stato male c'erano le Fairy Pools in programma dopo la spiaggia... Ho mangiato un panino e ho dormito per 12 ore continuate Sorriso Il giorno dopo c'era in programma Elgol prima di prendere il traghetto alle 14:40 ma visto che mia moglie c'era rimasta male per la Talisker Bay e visto che era una splendida giornata di sole siamo ritornati... non so come sia Elgol ma alla fine la Talisker Bay era una spiaggia stupenda con tante pecorelle lungo il sentiero pedonale per arrivarci e la cascata sulla montagna...

MORAR : dopo il traghetto abbiamo visitato le spiagge di Morar dove a causa del bellissimo sole splendente c'erano tantissimi scozzesi in spiaggia molti dei quali accennavano ad un bagno (l'acqua cmq era fredda)... belle anche le spiagge Camusdarach... Glenfinnan Viaduct dove ho potuto fotografare la ferrovia dall'alto ma non mi ero scritto i passaggi dei treni a vapore e infatti non l'abbiamo visto...

FORT WILLIAM : molto carina ma arrivando tardi abbiamo rischiato di non cenare perché verso le 20:30-21:00 eravamo in parecchia gente a fare il giro dei locali in cerca di un pasto...

GLASGOW : è più grande di Edimburgo ed è completamente differente perché è più cittadina con palazzi alti... molto bello il centro città raffinato ed elegante ed essendo una splendida giornata è stato piacevole pranzare all'aperto dove addirittura mi sono pure abbronzato perché il nostro tavolo era al sole... Alla sera la zona dell'armadillo è una manna per i fotografi...


CONCLUSIONE: la Scozia ci è piaciuta tantissimo perché è una terra molto selvaggia con scenari tutti da scoprire (anche se per arrivarci devi camminare parecchio su terreni più o meno difficoltosi) che variano da zona a zona e difficilmente dopo un po' ti annoi pensando di "vedere sempre le stesse cose ripetitive" (cosa che invece può avvenire in Irlanda)... purtroppo però la difficoltà nel reperire un wc a distanza di parecchie ore fa si che questo fascino si perda perché ad un certo punto non sei più catturato dalla bellezza dei paesaggi ma vai solo in cerca di un bagno e poi capita che ti dimentichi delle Fairy Glen (infatti sono stato su Skye ma non ho la più pallida idea di cosa siano... pazienza... mi è poi venuto in mente quando ero ormai a Fort William).

SCOZIA vs IRLANDA: è sbagliato fare paragoni con altre nazioni ma dopo il viaggio dell'anno scorso in Irlanda è inevitabile e anche perché hanno parecchie cose in comune. Forse il Donegal è più simile alla Scozia ma per il resto l'Irlanda è per la maggiore piatta con all'improvviso scenari bellissimi mentre la Scozia è una continua variazione del paesaggio. In Irlanda hai il rischio di trovare ripetitivi certi scenari dopo qualche giorno, cosa che difficilmente avviene in Scozia. L'Irlanda però va vissuta e non vista ed è questo che la rende magica: il popolo irlandese è fantastico.. difficilmente entri in un pub e nessuno ti calcola... riescono sempre a coinvolgerti in qualcosa... e la musica dal vivo nei pub è un must... in 2 settimane non c'è stata sera che non avevamo un pub a disposizione anche nei paeselli sperduti e a volte c'era pure l'imbarazzo della scelta nelle più grandi località... In Scozia invece solo la prima sera ad Edimburgo e l'ultima a Glasgow mentre per il resto non era una consuetudine quotidiana... gli scozzesi li ho percepiti abbastanza freddi e infatti in tutta la vacanza abbiamo parlato solamente con quelli che hanno direttamente a che fare con i turisti come albergatori, ristoratori, negozianti, ecc.. e naturalmente sono tutti gentili e disponibili. Quindi tra Scozia e Irlanda non c'è un vero vincitore, semplicemente sono molto simili ma parecchio diverse... la Scozia è più da scoprire mentre l'Irlanda è più da vivere...

Che dire... grazie mille per le numerose risposte che mi avete dato nei mesi precedenti grazie al quale ho potuto passare due bellissime settimane in questa stupenda Scozia...

Ps. alla faccia del BREVISSIMO MrGreen


avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 17:56

Altra cosa: io non parlando l'inglese per lavoro alla fine mi butto solamente in vacanza ma sono abbastanza capra... Però gli scozzesi proprio non li capisco, faccio parecchia fatica...

Per esempio la prima mattina ad Edimburgo facciamo colazione tradizionale in un locale ma non era indicato il bagno e sembrava quasi non esserci... Io non ricordo mai tra RESTROOM e BATHROOM qual è quello più usato in USA e quale in UK e allora chiedo alla ragazza del pub indicando a caso una delle due parole ma non capiva... Così ho detto l'altro e continuava a non capire... Allora ho detto "tualet" (toilet letto alla francese) e allora lei mi dice "noi scozzesi diciamo TOILET" cioè TOILET proprio come si leggerebbe in italiano e non TUALET...

Poi negli UK a me piace il FLAT WHITE anziché il cappuccino perché lo fanno veramente buonissimo (se servito su tazza di ceramica, tipo da COSTA COFFEE)... Bene... Come si pronuncia FLAT WHITE in inglese? La A non sempre si legge E ma a volte resta A... Ho imparato diverse parole ma non mi è chiara la regola... Tipo la fermata della metro di Londra Farringhton si dice FA e non FE... quindi FLAT si pronuncia in inglese proprio come lo leggeresti in italiano... E White??? Io ho sempre detto VUAIT... Sapete gli scozzesi come lo dicono? Flat White lo pronunciano FLAT VUEIT... Ma è una sorta di pugliese alla Lino Banfi??? Prendendolo tutte le mattine (ad eccezione del B&B su Skye dove avevamo la colazione) ho potuto constatare che tutti lo pronunciano così... Poi dopo la Scozia siamo andati a Londra 3 giorni e qui mi sono ritornate quelle poche certezze che avevo perché ora lo pronunciavano FLAT VUAIT...

Ci sono anche altre parole che ho constatato ma non me le ricordo più...



avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 20:31

MrGreen in effetti lo scozzese è un cincinino diverso dall'inglese.

Mi fa piacere che ti sia piaciuta la Scozia e, pure Glasgow mi pare.
Io non vedo l'ora di tornarci. Magari da solo o in compagnia di un amico fotografo.

user4758
avatar
inviato il 25 Agosto 2016 ore 20:39

Tra di loro parlano gaelico, ma l'inglese lo sanno benissimo e sono ben più comprensibili dei londinesi...

Anch'io sono appena tornato... Alex, posta delle foto!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 21:06

Non mi riferisco al gaelico, ma al modo in cui troncano le parole (inglesi) e macinano il finale.
Preferisco di gran lunga il cockney allo scottish.

italianiedimburgo.com/accento-scozzese-caratteristiche-pronuncia-diffe

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 21:16

Esattamente come il bidello/giardiniere dei Simpson che hanno tradotto con un sardo.
Provatelo ad ascoltare in lingua originale...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me