| inviato il 10 Giugno 2016 ore 18:54
Magari non usare quel troiaio di chrome |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 18:55
Ah,io uso costantemente una 15ina di tab aperti,a volte più finestre insieme...non uso chrome. Tra l' altro facebook é avidissimo di memoria. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 19:07
“ Magari non usare quel troiaio di chrome;-) „ Eh già, un browser bisogna saperlo usare, windows no :D Dimentico sempre che quando uno qui dentro cerca di fare una critica sensata ad apple e mette in luce quelli che sono i difetti della casa delle mela, intervengono immediatamente le truppe cammellate... Mi fate morire |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 19:12
No perbo,per l' amor di dio,ho smesso di parlare di Apple qua dentro,e non ho intenzione di iniziare con te,adesso. Ho dispiacere che tu debba riavviare il computer con le relative scocciature. Io non ho riscontrato queste seccature,non uso chrome perché l' ho trovato,come molti prodotti Google,non consono ai miei bisogni e aspettative. Pace e bene. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 19:27
Non era riferito specificamente a te, anche se avevo risposto a te :) |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 19:29
@Perbo “ il mac lo so usare fin troppo bene.. il problema sono gli applicativi che uso: chrome, per esempio, ogni tanto necessita non solo di essere chiuso ma di avere la macchina riavviata. „ Ho un MBP inizio 2008 che uso prevalentemente per presentazioni e quotidianamente per la posta e web... solitamente tengo Chrome con una decina di tab per compatibilità con alcuni servizi insieme a Safari con una ventina di tab oltre a Pixa che è un software di archiviazione, ho 4GB di RAM e un SSD, mai visto problemi del genere e solitamente finito di lavorare tiro giù il coperchio senza spegnere. Non è nel mio stile, ma visto che appartiene al tuo linguaggio, da quel che leggo se i problemi che hai con il Mac sono questi forse sei proprio tu che non sei adatto!!! |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 19:35
Devo concordare sul fatto che Chrome, che uso anch'io e lo avevo iniziato ad usare perché "leggero", ha un sistema di caching demenziale. Non so come sia fatto ma so che quando guardo un paio di video su youtube poi, a video finito, impiega ore per tornare responsive perché intanto sta facendo le sue operazioni sulla memoria. Ho riaperto dopo anni explorer e non lo fa. Facebook effettivamente occupa un sacco di memoria. E se il browser non gestisce bene la cache, finisce che anche chiudere il tab di facebook non basta per liberare memoria ma bisogna chiudere tutto il browser. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 19:37
“ mica vero, fino al 2012 potevi comprare questa che era una signora WS „ perdonami ma anche se è un tower non significa che fosse realmente così smanettabile ed espandibile. certo meglio degli iMac |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 19:50
oddio io nelle foto vedo un Imac megagigante e un paio di robine grandi quanto una cassa audio. Tutti sti tower espandibili con cui trastullarsi dove sono? Che poi oh magari sotto sotto collezionava Pentium, per quel che ne sappiamo! |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 20:01
“ Ho un MBP inizio 2008 che uso prevalentemente per presentazioni e quotidianamente per la posta e web... solitamente tengo Chrome con una decina di tab per compatibilità con alcuni servizi insieme a Safari con una ventina di tab oltre a Pixa che è un software di archiviazione, ho 4GB di RAM e un SSD, mai visto problemi del genere e solitamente finito di lavorare tiro giù il coperchio senza spegnere. Non è nel mio stile, ma visto che appartiene al tuo linguaggio, da quel che leggo se i problemi che hai con il Mac sono questi forse sei proprio tu che non sei adatto!!! „ Ma guarda che non uso solo chrome, ho anche altri programmi aperti. Chrome è un pezzetto del problema, che di sicuro concorre a far diventare il mac bisognoso di un riavvio ogni tanto. Visto che quando uno critica Apple pare che vi offenda la madre, non vi viene in mente che qualcuno possa usare un macbook in un modo un po' più pesante del vostro? È impossibile? L'utente che deve formattare windows ogni 6-12 mesi è il classico che clicca su qualsiasi cosa vede, e su qualsiasi mail gli arrivi. È quello che si prende i virus (e li diffonde), è quello che confronta il portatile hp pieno di crapware comprato al mw per 400 euro con un mpb retina 15 da 2500 euro, gridando giubilante 'è tutto un altro mondo!'. Non ve la prendete, su: come ho sempre ripetuto, ogni sistema ha i suoi pregi e i suoi difetti. È sciocco dire che uno è assolutamente superiore all'altro, ed è quantomeno poco corretto difendere un sistema a spada tratta, senza se e senza ma, quando qualcuno si permette di indicarne i difetti. Poi oh, fate vobis: siamo tutti liberissimi di parlare e anche di vaneggiare, volendo. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 20:13
Ok Perbo... allora completa le tue affermazioni altrimenti si potrebbe pensare che il tuo MBP si pianta per via di Chrome. Quando passai alla SGI 320 con Windows NT si bloccava, richiedendo il riavvio, su calcoli di superfici complesse... avessi affermato che si piantava avviando word avrei alterato la percezione del problema, visto che in realtà sosteneva carichi di lavoro complessi!!! Su SGI il passaggio da IRIX a Windows NT fu un disastro che ne decretò la chiusura... le responsabilità non furono solo di Windows anzi, molte workstation con Windows non presentavano gli stessi problemi. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 21:25
“ Scusate ma son Apple dipendente! „ Mi spiace, ma sappi che siamo partecipi al tuo dolore e facciamo il tifo per la tua guarigione |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 22:18
“ " il mac lo so usare fin troppo bene.. il problema sono gli applicativi che uso:" quindi se lo sai usare bene saprai che basta chiudere e riaprire il programma per liberare la memoria virtuale, non occorre riavviare... „ vedi tu: mi sono laureato in informatica e sui computer ci smanetto dal 90... da 17-18 anni a questa parte non ho avuto un fisso che non fosse overcloccato, e montato da me da cima a fondo. quando chiudo chrome un po' di memoria si libera, ma se lo riapro poi non è veloce quanto dopo un riavvio. Di giga di ram sul mbp retina ne ho 8 - cerco di non regalare ad apple soldi oltre misura. “ " Figurati che quando riavvio il macbook mi si liberano tra i 5 e i 7 giga, sull'ssd. " ho 16gb di ram fisica, ma quando chiudo photoshop di solito mi si liberano dai 30 ai 40gb di memoria virtuale su ssd, nel frattempo ho aperto illustrator, indesign, distiller, mail, safari, skype, phocus, virtual machine con windows 7 per il rip e forse mi scordo qualcos'altro... no non sto su facebook, non mi pare di chiedere poco alla macchina, ma di riavviare proprio non se ne parla „ sì sì, conosco la manfrina: non conosco applefan che non dica che lui di problemi non ne ha mai avuti, che il computer è acceso dal'82 e che non lo riavvia manco per gli aggiornamenti, e che fa girare velocissimo un db grande quanto quello dell'agenzia delle entrate con 2 giga di ram. Poi quando parlo con gli amici dei corsi universitari che hanno avuto esperienze con i mac, chissà perché, le cose cambiano e di solito sono più vicini alla mia esperienza. Una domanda OT: eri tu l'utente che tempo fa lamentava clamorosi difetti di canon nel canale giallo? |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 22:49
“ Mi spiace, ma sappi che siamo partecipi al tuo dolore e facciamo il tifo per la tua guarigione „ a volte mi chiedo se utenti come ad esempio Raamiel e tutti gli altri che tanto si scatenano contro Apple abbiano mai usato un Mac..... :sorry: tengo a precisare che posseggo sia Win che Mac |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |