RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime impressioni d'uso del Leitz Summicron M 50 “Wetzlar”


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Prime impressioni d'uso del Leitz Summicron M 50 “Wetzlar”





avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 1:03

Certe volte penso che era meglio se rimanevamo con la pellicola...

user46920
avatar
inviato il 29 Maggio 2016 ore 3:58

E' successo un po' come quando le sere d'estate ti metti sotto il portico, accendi la pipa, assapori l'aroma delle prime boccate e da lì a poco arrivano quattro cinque amici, con le sedie, a chiacchierare. Uno con l'amaro, l'altro con le bottiglie di vino...il terzo col formaggio stagionato...eccetera eccetera.


per scattare una foto del genere, sarebbe perfetto un Summicron "Wetzlar" MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 6:21

Daniele: il mirino della Leica è un autostrada rispetto alle macchine di oggi....inoltre elimini l'adattatore.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 8:48

Il problema dell'analogico è ormai la sua poca diffusione, che rende problematico trovare certi tipi di pellicola e rende proibitivi i costi di sviluppo e stampa.
Un paio di mesi fa ho fatto stampare un rullo 120 e per poco mi prendeva un colpo.
Credo che ormai l'analogico possa aver senso soprattutto come diapositive 35mm, che si sviluppano e poi si vedono proiettate. Di sicuro non sarebbe male trovare anche un metodo rapido, economico e qualitativamente valido per digitalizzarle ma io non ne ho ancora trovato uno.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 8:55

Concordo.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 10:19

Paco:"Voglio prendere un 15 mm"
Voigländer?


Inizialmente pensavo a quello, ma poi ho visto che ha il paraluce fisso e diventerebbe problematico montarci i filtri a lastra, quindi mi sono orientato su questo.

www.venuslens.net/laowa-15mm-f4-wide-angle-macro/

So che sembra un'eresia vendere un Leica per un Laowa.... MrGreen

Ho provato il mio bellissimo summicron R 50'f/2 sulla 50e analogica con lo stesso adattatore che bene si adatta alla 6D e ....

.... Mentre scatto si blocca e resta l'otturatore aperto.

Ho dovuto spegnerla e toglierlo per sbloccarla.

Cosa vuol dire?


Daniele, se l'ottica è retrofocus, la ragione potrebbe essere che vada a toccare lo specchio durante lo scatto.... però è solo una mia supposizione.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 13:17

Paco, prova a dare un'occhiata qui MrGreenMrGreen
johnleathwick.wordpress.com/2015/10/18/can-a-permanently-fixed-voigtla

johnleathwick.wordpress.com/removing-the-permanent-lens-hood-from-a-vo

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 17:50

20 anni fa era impensabile rinunciare ai rullini...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 18:10

Questi discorsi mi fanno sentire più vecchio di quello che sono.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 18:44

Giuliano leggo spesso che per te la pellicola per il colore è meglio del digitale ,ma le tue foto recenti mi sembra siano scattate tutte in digitale mi chiedo perché?
La pellicola si trova ancora perché non usarla al posto del digitale?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 19:03

Ormai la pellicola l'ho abbandonata e non torno più indietro.Mi restano però decine di migliaia di diapositive e negativi.
Certo quando proietto mi viene un po la voglia .....ma per il momento resto così.
So però cosa può dare l'analogico, con il quale ho vissuto per almeno 30 anni.Anche se io ho sempre preferito la diapositiva.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 19:30

Paco, prova a dare un'occhiata qui


Ma non ci penso nemmeno a fare una roba del genere.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:36

"So che sembra un'eresia vendere un Leica per un Laowa.... MrGreen "

(Io ho il samyang ma non dirlo in giro)
Alla fine (tralasciando religioni varie) i Leica/voigtländer ecc. sono ottimi obiettivi ma non possono soddisfare tutte le esigenze. Poi un po' di concorrenza serve

"Certe volte penso che era meglio se rimanevamo con la pellicola..."

Non esageriamo ;) il digitale è mooolto più comodo e la qualità non è proprio così pessima. Poi proprio volendo possiamo fare delle scelte adesso, mentre prima era l'analogico e punto.

Mattia: ok, un sito per fare un'insaccato e poi affettarlo e voilà... Un bel piatto di salame e prosciutto ;)

Ps: ma quanto è complesso commentare su questo sito dal telefono

user46920
avatar
inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:54

Mattia: ok, un sito per fare un'insaccato e poi affettarlo e voilà... Un bel piatto di salame e prosciutto ;)

sono convinto che il mercato non sappia offrire tutto il necessario, quindi un po' di buon sano "fai da te", non fa mai male ... anzi, a volte risolve ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 22:06

Cameramaniac
Il problema dell'analogico è ormai la sua poca diffusione, che rende problematico trovare certi tipi di pellicola e rende proibitivi i costi di sviluppo e stampa.


Concordo .. Ed è esteso il discorso a tutti i tipi di analogico ..
6/7€ per sviluppare un rullino e stamparlo 10x15.
Se chiedo di ingrandirmi in stampa 20x30 le foto più belle vogliono 4/5€ digitalizzando il rullino e stampando da plotter, 8/10€ per stampare con ingranditore.
Ovviamente se faccio un rullo non la voglio la stampa digitalizzata.. Se voglio ingrandire una foto è perché mi son piaciutimi colori veri dell'analogico .. Quindi 8/10€.

Per non parlare delle istantanee analogiche .. La mia ragazza mi ha regalato una Fuji instax 90 mini. Aggeggino davvero simpatico .. Mi piace perché analogica. Ma quasi 2€ a mini diapositiva se ne vanno Eeeek!!!
Oggi per scattare 4 fotine 8€, 16 milia lireeee Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me